Rincari+di+Natale%2C+anche+quest%26%238217%3Banno+la+spesa+ci+coster%C3%A0+pi%C3%B9+dell%26%238217%3Banno+precedente
buttalapastait
/articolo/rincari-di-natale-anche-questanno-la-spesa-ci-costera-piu-dellanno-precedente/213521/amp/
Fatti di Cucina

Rincari di Natale, anche quest’anno la spesa ci costerà più dell’anno precedente

Il periodo natalizio comporta delle spese inevitabili, tra regali ed acquisto di cibo e primizie. E manco a dirlo, andremo a pagare di più rispetto a dodici mesi fa.

Rincari di Natale: inevitabilmente, quando arriviamo a fine anno, troviamo pure i soliti aumenti di prezzi che andranno a gravare sui nostri borsellini e sui nostri portafogli. E questa fine di 2024 ovviamente non fa eccezione Difatti con l’avvicinarsi del Natale 2024, i consumatori italiani si trovano a confrontarsi con un contesto economico complesso che influisce sulle scelte regalo.

Secondo le ultime analisi, il periodo festivo di quest’anno si presenta con un incremento medio dei prezzi dell’1,4% rispetto all’anno scorso. Questo dato, sebbene moderato e comunque migliore rispetto al transito 2022/2023, nasconde dinamiche più profonde e significative che meritano attenzione.

Le famiglie che vivono in Italia, già provate da un anno di incertezze economiche, devono affrontare rincari in vari settori. In particolare, i regali a basso costo hanno visto un aumento del 5,9%, mentre i prodotti alimentari hanno registrato un incremento medio del 2,4%.

Questi aumenti si sommano a quelli ben più marcati del 2023, quando i prezzi erano saliti di oltre il 10%. La situazione attuale dimostra che, nonostante la volontà di mantenere vive le tradizioni natalizie, la prudenza nelle spese è diventata una priorità.

Rincari di Natale, come ci comporteremo

Nonostante i rincari, la tradizione dei regali non sembra destinata a scomparire. Le stime suggeriscono che la spesa media pro capite per chi acquisterà regali si attesterà attorno ai 172,80 euro, con un incremento del 2% rispetto al 2023. Tuttavia, un aspetto che non può passare inosservato è l’aumento del 7,6% della percentuale di italiani che ha deciso di rinunciare ai regali.

Rincari di Natale, come ci comporteremo (buttalapasta.it)

Dato che evidenzia una crescente cautela nei consumi, spinta da una maggiore consapevolezza delle difficoltà economiche che molte famiglie stanno affrontando. In questo contesto di incertezze, emergono nuove tendenze nei regali natalizi. Gli italiani stanno mostrando una preferenza crescente per regali sostenibili, utili e originali.

Tra le scelte più apprezzate ci sono prodotti alimentari di qualità, come miele, vini, formaggi e oli extravergini, oltre a prelibatezze artigianali come marmellate e biscotti. Questi regali non solo offrono un’esperienza gustativa, ma riflettono anche un’attenzione crescente alla qualità e alla provenienza degli alimenti.

Inoltre, l’interesse per esperienze da regalare, come corsi di cucina e degustazioni, sta aumentando. Queste scelte, che registrano un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, rappresentano un modo per vivere la festività in modo più significativo, creando ricordi duraturi piuttosto che semplici oggetti da possedere.

Un altro trend significativo è la preferenza per i regali a chilometro zero. Gli italiani si stanno sempre più orientando verso negozi di vicinato e punti vendita che offrono prodotti locali. Questa tendenza non solo supporta l’economia locale, ma riflette anche un desiderio di qualità e autenticità nei regali. La scelta di prodotti a chilometro zero diventa quindi un modo per promuovere la sostenibilità e il benessere delle comunità.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

16 minuti ago

Ricette con le fave imperdibili per piatti semplici e saporiti per prepararsi all’estate

Scoprite con noi quali sono le migliori ricette con fave da gustare quando sono fresche…

47 minuti ago

Il rotolo alla marmellata nessuno la mangiava prima, ma da quando lo farcisco così litigano per il bis

Ormai da quando preparo il rotolo ripieno di dulche de leche litigano per il bis,…

1 ora ago

Se vai pazzo per i crocchè napoletani non potrai fare a meno di queste polpettine: ancora più croccanti e con il ripieno filante

Se ti piacciono i crocchè napoletani, queste polpettine croccanti fanno per te: sfiziose e con…

2 ore ago

Ho ridotto di molto il cibo ultra processato: “Fa aumentare le morti premature”

Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…

3 ore ago

Per il pranzo domenicale non compro più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li mangiano tutti

Chi compra più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…

4 ore ago