Sai+perch%C3%A9+si+dice+%26%238216%3BIdem+con+patate%26%238217%3B%3F+Origini+e+significato+di+uno+dei+modi+di+dire+pi%C3%B9+usati+di+oggi
buttalapastait
/articolo/sai-perche-si-dice-idem-con-patate-origini-e-significato-di-uno-dei-modi-di-dire-piu-usati-di-oggi/220172/amp/
Fatti di Cucina

Sai perché si dice ‘Idem con patate’? Origini e significato di uno dei modi di dire più usati di oggi

Di sicuro anche tu avrai sentito dire la frase ‘Idem con patate’, ma qual è il motivo di questa particolare espressione? Scopriamolo subito.

Nella lingua italiana ci sono tantissimi modi di dire e proverbi, spesso legati al cibo e alla cucina. ‘Idem con patate’, in particolare, è un’espressione popolare molto utilizzata, che allude ad una finta novità. Nel linguaggio comune, si usa spesso in senso ironico per alludere inoltre alla ripetitività. Ma a prescindere dal significato, qual è l’origine di tale espressione?

Non sappiamo esattamente come sia nata tale locuzione. Tuttavia, pare possa avere avuto origine all’interno delle antiche trattorie italiane. Anche se una seconda teoria circolante ultimamente sul web vorrebbe far risalire tale espressione al latino classico. Vediamo come stanno esattamente le cose.

Sai perché si dice ‘Idem con patate’? Le vere origini di questa bizzarra espressione

Come abbiamo anticipato poco fa, l’espressione ‘Idem con patate’ nella lingua popolare italiana allude a qualcosa di solo apparentemente nuovo. Di fatto, si usa in modo ironico per esprimere ripetitività o somiglianza fra due cose che differiscono soltanto per qualche piccola variazione. Ma perché si dice proprio così? La risposta è presto svelata.

Sai perché si dice ‘Idem con patate’? Le vere origini di questa bizzarra espressione (Buttalapasta.it)

A quanto pare, il modo di dire ‘Idem con patate’ è nato nelle antiche trattorie italiane di fine Ottocento e inizio Novecento. Qui, infatti, si usava servire sempre gli stessi piatti, ma con contorni diversi. Di conseguenza, ‘Idem con patate’ scritto nei menu o detto a voce per ordinare avrebbe avuto il significato di chiedere la stessa pietanza, ma con un contorno diverso da quello in carta.

Per esempio, su un menu ci sarebbe potuto essere scritto “Cotoletta con fagiolini” e subito dotto “Idem con patate”. Ciò stava a significare che la cotoletta poteva essere ordinata sia con i fagiolini che con le patate. La scelta è ricaduta proprio sulle patate, perché si tratta tradizionalmente di un ingrediente semplice ed economico che le trattorie avevano quasi sempre a disposizione in cucina.

Con il passare del tempo, questa espressione è entrata a far parte del gergo comune con una sfumatura ironica, come a voler dire “Tanto per cambiare”. C’è poi una seconda teoria che starebbe spopolando ultimamente in rete, secondo cui tale espressione deriverebbe dal latino classico. In particolare, dalla locuzione “idem comparate”, cioè “lo stesso applicato a…”.

Tuttavia, la derivazione dal latino sembrerebbe essere alquanto forzata e, soprattutto, priva di qualsiasi base scientifica.

 

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Con un paio di patate ho fatto queste frittelle dorate, non le addenti neppure che senti già la croccantezza: vedi che contorno top

Come contorno porta in tavola queste frittelle di patate croccanti e sfiziose: risolvi la cena…

51 minuti ago

La pasta gratinata con il pollo è l’asso che mi gioco per il pranzo, niente sughi a lunga cottura e tutto nella pirofila così in un attimo è pronto

Una ricetta facilissima per un primo piatto degno del pranzo domenicale, ecco come preparare la…

1 ora ago

In spiaggia o in pizzeria, fai sempre questo errore con la birra: ‘butti’ i soldi e non senti il sapore

La birra è un piacere sia in pizzeria che in spiaggia, ma bisogna stare attenti…

2 ore ago

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

9 ore ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

9 ore ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

10 ore ago