Scordati+il+basilico+e+prova+questo%3A+il+pesto+non+%C3%A8+mai+stato+cos%C3%AC+cremoso%2C+ogni+boccone+di+pasta+ti+fa+volare
buttalapastait
/articolo/scordati-il-basilico-e-prova-questo-il-pesto-non-e-mai-stato-cosi-cremoso-ogni-boccone-di-pasta-ti-fa-volare/236318/amp/
Primi Piatti

Scordati il basilico e prova questo: il pesto non è mai stato così cremoso, ogni boccone di pasta ti fa volare

Non è il classico pesto fatto con il basilico: provalo con questo ingrediente, non è mai stato così cremoso e la pasta avrà un gusto pazzesco, ecco la ricetta passo per passo.

La pasta al pesto è un piatto rapido e facilissimo da preparare, perfetto per le situazioni in cui non si ha troppo tempo da dedicare ai fornelli o arrivano magari degli ospiti inattesi e c’è bisogno di portare qualcosa a tavola all’ultimo minuto. Di solito questo piatto è velocissimo, perché basta cuocere la pasta e poi condirla col pesto solo dopo averla scolata, magari conservando un mestolo di acqua di cottura per far sciogliere al meglio il sugo e rendere il piatto cremoso aiutandosi con una spolverata di parmigiano.

Potete decidere di comprare il pesto già pronto e averlo così sempre in frigo per utilizzarlo poi nel momento del bisogno, o potete anche scegliere di farlo con le vostre mani, che è ancora meglio, e conservarlo in freezer in piccoli contenitori, così da poterlo utilizzare volta per volta quando serve.

La ricetta classica del pesto la conoscono un po’ tutti e prevede l’utilizzo del basilico come ingrediente principale, mescolato con parmigiano, olio, sale, aglio e pinoli. Attenzione però, perché esistono tantissime diverse versioni del pesto, da quelle senza aglio o con le mandorle o le noci al posto dei pinoli, a quelle in cui viene modificato direttamente l’ingrediente principale.

Quello che vi proponiamo, ad esempio, è un pesto veramente speciale e super cremoso, con cui potete tranquillamente condire la pasta lasciando tutti a bocca aperta. Prepararlo è semplicissimo e una volta provato vorrete sempre usarlo per i vostri primi o per le bruschette. La ricetta è facilissima, scopriamola insieme!

Pesto, ma non di basilico: questo si fa con le melanzane ed è il più cremoso e gustoso che abbiate mai provato

Il pesto è uno dei condimenti più veloci e freschi per la pasta ed è un’ottima soluzione per un pranzo estivo veloce che non ci voglia far sudare troppo. La ricetta classica è quella col basilico e arriva dalla Liguria, ma esistono anche delle versioni di pesto completamente diverse, come quella che stiamo per proporvi. Questo, infatti, è un pesto di melanzane, che si fa con pochi e semplici ingredienti ed è speciale! Dovrete solo cuocere le melanzane per ricavarne la polpa e poi il procedimento sarà facilissimo.

Pesto, ma non di basilico: questo si fa con le melanzane ed è il più cremoso e gustoso che abbiate mai provato – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di melanzane
  • 350 g di pasta a scelta
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • 50 g di pinoli
  • 20 g di parmigiano grattugiato
  • 10 g di pecorino grattugiato
  • 100 g di noci sgusciate
  • 30 g di noci sgusciate per decorare il piatto
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa lavate e asciugate le melanzane, poi mettetele in una teglia ricoperta con carta da forno e cuocetele a 200° per circa 45 minuti. Una volta cotte, lasciatele raffreddare e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
  2. Scavate la polpa con un cucchiaino e strizzatela per bene in un colino così da eliminare tutta l’acqua di vegetazione.
  3. Mettete la polpa di melanzana in un mixer insieme ai pinoli, l’aglio (se vi piace), il parmigiano, le noci sgusciate, il pecorino, il sale e un po’ d’olio. Frullate tutto e otterrete una crema deliziosa, alla quale potete eventualmente aggiungere altro olio o parmigiano se non vi piace la consistenza.
  4. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata e, una volta scolata, mescolatela insieme al pesto di melanzane, una spolverata di parmigiano e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Decorate il piatto con le noci sgusciate e potrete servirlo.

Sarà speciale mangiare questo piatto perché è fresco e saporito, perfetto per ogni occasione. Altro che il solito pesto, non riuscirete più a fare a meno di questa versione!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Spennellare ricette dolci e salate senza uova: da quando uso queste alternative vengono più lucide e saporite

Spennellare le proprie ricette dolci e salate è importante, ma che cosa si può usare…

1 ora ago

Pasta salsicce e peperoni, quando la semplicità vince su tutto: non rimarrà più niente nella pentola

La ricetta di pasta salsicce e peperoni, ovvero uno dei piatti migliori che ci siano…

3 ore ago

Impepata di cozze? No grazie, le faccio gratinate come chef Mainardi: in forno solo 5 minuti, ma vengono croccantissime

Se non hai voglia di fare la solita impepata, prepara le cozze gratinate come quelle…

4 ore ago

Cena con sole proteine, le conseguenze pesanti sul fisico già nel breve periodo

Che cosa può comportare l'adottare una cena con sole proteine? Quali sono i cambiamenti che…

5 ore ago

Alle solite fettine panate preferisco di gran lunga quelle alla Valdostana: il ripieno si scioglie in bocca

Altro che le solite fettine panate, molto meglio quelle alla Valdostana: ecco come si preparano,…

6 ore ago