Se+il+sugo+viene+troppo+liquido+basta+utilizzare+il+rimedio+della+nonna%3A+risolvi+con+un+%26%238216%3Bcucchiaio%26%238217%3B
buttalapastait
/articolo/se-il-sugo-viene-troppo-liquido-basta-utilizzare-il-rimedio-della-nonna-risolvi-con-un-cucchiaio/186971/amp/
Trucchi e segreti

Se il sugo viene troppo liquido basta utilizzare il rimedio della nonna: risolvi con un ‘cucchiaio’

Sugo troppo liquido, come rimediare? Ti servirà questo semplicissimo ingrediente: è il rimedio della nonna più efficace.

C’è un motivo se ancora oggi consideriamo le nostre amate nonne le regine indiscusse ai fornelli: conoscevano trucchi e rimedi formidabili per rendere quei piatti davvero succulenti. Abbiamo tutti amato in particolare un piatto preparato dalla nonna: il classico ragù al pomodoro. Una ricetta che può sembrare semplice ma che nasconde in realtà qualche insidia in fase di realizzazione.

Uno degli errori più comuni che si può infatti rischiare di commettere è quello di rendere il sugo troppo liquido. Aggiunta di acqua in eccesso o troppo pomodoro, ed ecco che più che un condimento denso e cremoso sembra una minestra. Possiamo correre ai ripari attraverso un rimedio semplicissimo: quello della nonna, che si avvale di un ingrediente segreto che in un istante risolve tutto. Ecco cosa ci serve.

Il rimedio della nonna che salva il tuo sugo di pomodoro troppo liquido: se hai in casa questo ingrediente hai risolto!

Un ingrediente che siamo soliti utilizzare per arricchire ma anche per migliorare il nostro sugo di pomodoro è il concentrato di pomodoro. Ovvero una pasta dalla consistenza densa che assorbe la quantità d’acqua presente nel sugo, rendendolo più cremoso. Sebbene questo sia un asso nella manica molto utile, è però un altro il rimedio formidabile. Si tratta di un ingrediente onnipresente nella dispensa della nonna, e beh anche nella nostra perché particolarmente utilizzato per la preparazione di creme, dolci, impasti e tanto altro.

Sugo di pomodoro liquido: la farina è il tuo rimedio portentoso! – Buttalapasta.it

Parliamo della farina. Questa, nella quantità pari a un cucchiaio raso, può essere incorporata al sugo di pomodoro in cottura per renderlo più denso e cremoso. Durante la cottura, la  farina si lega ai restanti ingredienti, favorendo un aumento della densità del sugo.

Che si tratti di farina, amido di mais o fecola di patate, questi tre ingredienti fungono da utilissimi addensanti per i nostri condimenti. Non solo per il sugo di pomodoro, ma anche per creme dolci, sughi di carne e tanto altro, questi ingredienti sono un vero e proprio salvavita in cucina che tutti dovremmo sempre avere a portata di mano.

Per evitare che si formino grumi, ricordiamo ovviamente che è bene sciogliere il prodotto in polvere all’interno di un bicchierino d’acqua. Una volta ottenuto un composto denso e cremoso, andiamo a incorporarlo al sugo di pomodoro. Completiamo così la cottura: et voilà, il gioco è fatto!

R.C

"La curiosità uccise il gatto": recita un vecchio proverbio, ma con quella si scopre il mondo fatto di infinite sfumature. Redattrice dal 2020, sono una persona piena di interessi e passioni e fra questi la scrittura occupa un posto importante nel mio ricco e variegato mondo!

Recent Posts

Con un pacco aperto di biscotti e il gelato avanzato faccio un dolce toscano che fa una scena pazzesca anche se ci metto 10 minuti

Se ti avanza un pacco di biscotti ed un po’ di gelato in casa prova…

40 minuti ago

La faccio la sera e me la porto come pranzo a mare: con questa focaccia un morso tira l’altro

La preparo direttamente la sera e me la porto come pranzo al mare, con questa…

2 ore ago

Il ristorante del momento, tutti vogliono cenare qui: i camerieri sono davvero molto particolari

Ormai non si va al ristorante solo per mangiare bene: si va anche su suggerimento…

3 ore ago

Ma quali fritti, il vero sapore dei calamari te lo gusti se li cucini così

Si pensa sempre che il pesce fritto sia quanto di meglio si possa mangiare, non…

4 ore ago

Con gli spaghetti con le telline ho servito agli ospiti un primo profumatissimo, sembrava di stare in un ristorante al mare

Una ricetta semplice per un primo di mare strepitoso, gli spaghetti con le telline sono…

4 ore ago

Prosciutto e melone è un classico dell’estate, ma siamo sicuri faccia bene? Parla la nutrizionista

Prosciutto e melone è uno dei piatti più gettonati dell’estate, ma è davvero salutare? Ecco…

5 ore ago