Se+la+classica+pasta+e+ceci+proprio+non+ti+stuzzica+il+palato+provala+cos%C3%AC%3A+tutta+un%E2%80%99altra+storia
buttalapastait
/articolo/se-la-classica-pasta-e-ceci-proprio-non-ti-stuzzica-il-palato-provala-cosi-tutta-unaltra-storia/222300/amp/
Primi Piatti

Se la classica pasta e ceci proprio non ti stuzzica il palato provala così: tutta un’altra storia

Sani e gustosi, i ceci sono al centro di molte ricette irresistibili: se il solito primo, però, ti ha annoiato, provalo così e sentirei che bontà.

Quando si tratta di pasta il condimento non è mai un problema: possiamo insaporire i nostri primi in così tanti modi che non c’è rischio che il pranzo diventi noioso. Eppure, spesso e volentieri, scegliamo gli stessi ingredienti per il loro valore nutritivo o perché conosciamo bene la ricetta e sappiamo di non poter sbagliare. Se la classica pasta e ceci proprio non ti va giù prova questa versione: tutta un’altra storia.

I ceci sono sani e genuini, versatili, ma soprattutto adatti a tutta la famiglia. Ecco perché abbinarli alla pasta è sempre un’idea vincente. Chi dice, però, che dobbiamo portare a tavola la solita versione ad ogni pranzo? Basta una piccola aggiunta per renderli più sfiziosi che mai.

La ricetta sfiziosa della pasta e ceci: con questa aggiunta non hanno rivali

Iniziamo subito col rassicurare chi già si starà preoccupando dei tempi e dei costi: l’ingrediente che andremo ad aggiungere alla ricetta classica non è affatto costoso né renderà la nostra preparazione più complessa. Si tratta, infatti, di dare un semplice tocco di sapore diverso dal solito e tanto basterà a trasformare questo piatto.

La ricetta sfiziosa della pasta e ceci: con questa aggiunta non hanno rivali – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di pasta a scelta;
  • 1 barattolo di ceci lessati e sgocciolati;
  • 220 grammi di pomodorini ciliegino;
  • 1 spicchio di aglio;
  • Olio, sale e pepe quanto basta.

Preparazione

  1. Iniziamo lavando i pomodorini e andiamo a tagliarli a metà;
  2. Rosoliamo lo spicchio di aglio in una padella capiente con olio d’oliva e poi eliminiamolo, unendo invece i pomodorini;
  3. Lasciamo soffriggere qualche minuto con un coperchio, quindi accorpiamo i ceci;
  4. Uniamo un goccio di acqua e, tenendo la fiamma bassa, lasciamo cuocere ancora qualche minuto;
  5. Intanto caliamo la pasta in acqua salata;
  6. Prima di scolare la pasta, che dovrà essere al dente, ricordiamo di conservare un coppino di acqua di cottura;
  7. Saliamo i ceci e i pomodori e, dopo aver mescolato, uniamo la pasta al condimento;
  8. Saltiamo a fiamma dolce per pochi istanti, usando l’acqua di cottura se occorre a rendere il tutto più cremoso;
  9. Controlliamo il sale e andiamo ad insaporire con le spezie o le erbe aromatiche che preferiamo.

Consiglio extra: se non amiamo i pomodorini in pezzi, possiamo sostituire con della semplice passata di pomodoro.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

56 minuti ago

Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia più alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti

Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per…

2 ore ago

Metti via limone e vino: le scaloppine più vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirà pane a volontà

Niente limone e vino, queste scaloppine sono le più vellutate di sempre ma si fanno…

3 ore ago

Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

4 ore ago

Cotolette di finocchi ripiene, con la ricetta di zia Giulia stasera a cena li faccio tutti contenti: quello che ti serve è nel frigo

C'è un modo molto più accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte…

5 ore ago

Il riso così non lo hai mai mangiato, pochi minuti ed avrai un primo originale e delizioso

C'è un piatto buonissimo che ti aspetta: è il riso alla norma, dalla realizzazione assai…

6 ore ago