Se+si+forma+la+condensa+sui+vetri+in+cucina+non+%C3%A8+un+buon+segnale%3A+agisci+subito+o+potrebbe+rovinarti+tende+e+muri
buttalapastait
/articolo/se-si-forma-la-condensa-sui-vetri-in-cucina-non-e-un-buon-segnale-agisci-subito-o-potrebbe-rovinarti-tende-e-muri/211954/amp/
Fatti di Cucina

Se si forma la condensa sui vetri in cucina non è un buon segnale: agisci subito o potrebbe rovinarti tende e muri

Sos condensa sui vetri in cucina: non è un buon segno! Se non risolvi subito il problema rischi di rovinare tende e muri.

Durante la stagione invernale a causa del contrasto fra le temperature interne della casa e quelle esterne non è raro che si formi della condensa sui vetri delle finestre. Questo fenomeno è frequente soprattutto in quelle stanze in cui tende ad accumularsi maggiore umidità. Pensiamo ad esempio al bagno e alla cucina.

Sebbene si tratti di un evento abbastanza normale, non bisogna tuttavia sottovalutarlo. Se infatti non agisci subito rischi di rovinare tende e muri in un batter d’occhio. Come certamente saprai, la condensa e l’umidità possono sfociare nella muffa. A quel punto risolvere il problema sarà ancora più difficile.

Emergenza condensa sui vetri in cucina: se non risolvi subito rovini tende e muri

Anche tu ti sei accorto che sui vetri della cucina spesso e volentieri si forma un po’ di condensa? Fai molta attenzione perché non è un buon segno! A lungo andare, infatti, questo fenomeno può danneggiare muri e tessuti, senza contare poi che il fenomeno potrebbe addirittura aggravarsi e sfociare nella muffa, pericolosa anche per la salute dell’organismo.

Emergenza condensa sui vetri in cucina: se non risolvi subito rovini tende e muri (Buttalappasta.it)

Per capire come risolvere il problema, bisogna in primo luogo individuarne la causa. Se questo episodio è connesso all’azione di cucinare, non c’è da preoccuparsi in quanto si tratta della diretta conseguenza del vapore che si crea nella stanza. Basterà infatti far cambiare un po’ l’aria, utilizzare un deumidificatore e la cappa di aspirazione, evitare di tenere la porta chiusa o il riscaldamento troppo alto per riportare tutto alla normalità.

Diverso è invece il discorso nel caso in cui il fenomeno tenda a ripetersi di continuo, a prescindere dal fatto che si stia cucinando o meno. In questo caso, l’origine del problema potrebbe dipendere dalle condizioni strutturali e tecniche della casa. In simili circostanze bisognerà intervenire in modo da isolare meglio la cucina e tutto il resto della casa. A tal proposito, è possibile pitturare le pareti con della pittura termoisolante e anticondensa. Grazie alla sua formulazione, questo prodotto fa sì che non si creino le condizioni ideali per la formazione delle gocce di condensazione.

Un altro accorgimento utile è svolgere regolare manutenzione degli infissi. Nei casi più gravi potrebbe rendersi necessario sostituirli con modelli di nuova generazione, a doppio o triplo vetro, per ridurre lo sbalzo termico tra l’interno e l’esterno dell’abitazione. L’ultima soluzione è certamente la più costosa e consiste nel coibentare le pareti con il cappotto termico. Così facendo, si creerà un isolamento completo in tutta la casa.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Le girelline verdi sono le più richieste dai miei amici, lo so che li vizio ma è per questo che l’aperitivo da me è sempre un successo

Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…

26 minuti ago

Non rinunciare alla peperonata, con questo trucco digerisci i peperoni all’instante: ora li preparo in tutti i modi

In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…

1 ora ago

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

8 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

8 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

9 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

10 ore ago