Se+vai+matto+per+i+sapori+forti+questo+primo+piatto+pronti+in+10+minuti+fa+al+caso+tuo%3A+un+po%E2%80%99+peperoncino+e+panna+e+il+capolavoro+%C3%A8+servito
buttalapastait
/articolo/se-vai-matto-per-i-sapori-forti-questo-primo-piatto-pronti-in-10-minuti-fa-al-caso-tuo-un-po-peperoncino-e-panna-e-il-capolavoro-e-servito/221688/amp/
Primi Piatti

Se vai matto per i sapori forti questo primo piatto pronti in 10 minuti fa al caso tuo: un po’ peperoncino e panna e il capolavoro è servito

Alcuni di noi amano i sapori intensi e decisi: questo primo piatto pronto in 10 minuti è da non farsi scappare. Un po’ di panna e peperoncino e il capolavoro è servito.

Di tanto in tanto portare a tavola qualcosa di particolare e sfizioso non può che dare una scossa alla solita routine. Ecco perché, in cucina, ci piace sperimentare e provare accoppiate sempre diverse e originali. Per chi ama i sapori forti questa è una ricetta da non farsi scappare. Un po’ di panna, del peperoncino e il capolavoro sarà pronto da gustare: da leccarsi i baffi.

Oltre a regalarci un gusto eccezionale e un aroma inimitabile, questo piatto è anche molto economico e veloce e questo, come sappiamo, sono vantaggi ai quale potremmo non voler o non poter mai rinunciare. Andiamo a scoprire, nel dettaglio, come procedere.

10 minuti per un primo dal sapore forte e gustosissimo: pasta con panna e peperoncino

Conosciamo tutti l’aroma unico del peperoncino e il sapore eccezionale che aggiunge alle nostre pietanze. Unendolo alla delicatezza della panna, vellutata e versatile, riusciremo ad ottenere un condimento gustoso, cremoso e irresistibile che conquisterà il palato di tutti. A rendere il tutto ancora più sfizioso ci penserà del semplice prosciutto cotto. Ecco, passo passo, come preparare questo capolavoro.

10 minuti per un primo dal sapore forte e gustosissimo: pasta con panna e peperoncino – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 300 grammi di pasta a scelta;
  • 150 grammi di prosciutto cotto a cubetti;
  • Panna da cucina quanto basta (circa 200 ml);
  • Peperoncino fresco quanto basta;
  • Olio, sale, pepe e parmigiano grattugiato quanto basta.

Preparazione

  1. Il nostro condimento sarà pronto in men che non si dica, quindi, come prima cosa, andiamo a riempire la pentola con l’acqua per la cottura della pasta e portiamo sul fuoco;
  2. In una padella antiaderente versiamo un filo d’olio d’oliva, il peperoncino fresco che avremo tagliato per eliminare i semi e il prosciutto a dadini;
  3. Lasciamo rosolare qualche istante e poi procediamo ad unire la panna e, tenendo la fiamma bassa, mescoliamo per bene;
  4. Insaporiamo con il sale e il pepe, se di nostro gusto e anche con altre spezie a piacere, come della noce moscata;
  5. Cuociamo la pasta e, una volta pronta, scoliamola e andiamo a riversarla direttamente in padella col condimento;
  6. Mescoliamo con una spatola per amalgamare il tutto e spolveriamo con il parmigiano grattugiato prima di servire.

Consiglio extra: se il peperoncino fresco risultasse, per noi, troppo forte, possiamo sostituirlo con dell’olio piccante.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

6 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

6 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

7 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

8 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

9 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

10 ore ago