Se+vuoi+spendere+poco+e+essere+a+tavola+in+10+minuti+devi+preparare+la+pasta+mollica+e+acciughe%3A+che+sciccheria
buttalapastait
/articolo/se-vuoi-spendere-poco-e-essere-a-tavola-in-10-minuti-devi-preparare-la-pasta-mollica-e-acciughe-che-sciccheria/225146/amp/
Primi Piatti

Se vuoi spendere poco e essere a tavola in 10 minuti devi preparare la pasta mollica e acciughe: che sciccheria

No, per preparare un primo coi fiocchi non serve spendere un capitale: con la pasta mollica e acciughe sei a tavola in 10 minuti e con pochi spicci.

Ci sono ricette così semplici da lasciare senza parole per la loro bontà. E quello che vi proponiamo oggi ha proprio il vantaggio di essere povero di ingredienti ma ricchissimo di gusto, ma anche molto economico. In più, per portarlo a tavola bastano 10 minuti: giusto il tempo di cuocere la pasta. Curiosi? Mettiamoci all’opera, allora: la pasta con mollica e acciughe è pronta a conquistarci.

Forse ne avrete sentito parlare, ma non tutti hanno assaggiato questo piccolo capolavoro molto diffuso nel meridione. Si può realizzare in molte varianti, ma noi oggi ci focalizzeremo su quella più semplice e veloce.

La ricetta della pasta mollica e acciughe: un capolavoro da pochi euro

Pochi ingredienti, tanto condimento e un aroma inconfondibile: questo primo piatto è l’ideale quando dobbiamo tirare la cinghia, abbiamo poco tempo o entrambe le cose. Andiamo a vedere, nel dettaglio, cosa ci serve e quali sono i passaggi da seguire. Impostate il timer: sarà pronta da assaggiare nel giro di 10 minuti.

La ricetta della pasta mollica e acciughe: un capolavoro da pochi euro – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta a scelta (consigliamo spaghetti);
  • 5 filetti di acciughe sotto sale;
  • 120 grammi di mollica di pane;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1 peperoncino fresco;
  • Prezzemolo fresco;
  • 80 ml di olio d’oliva;
  • sale e pepe quanto basta.

Preparazione

  1. Iniziamo subito riempendo e portando sul fuoco la pentola per la cottura della pasta, così che arrivi ad ebollizione;
  2. Intanto sminuzziamo la mollica di pane alla meglio (possiamo usare il frullatore per fare prima);
  3. In una padella antiaderente riversiamo metà dell’olio d’oliva dal totale in cui andremo a rosolare metà dello spicchio di aglio;
  4. Una volta dorato eliminiamolo e uniamo la mollica di pane tritata e lasciamo tostare a fiamma bassa per qualche minuto, rimescolando;
  5. Caliamo intanto la pasta dopo aver salato l’acqua;
  6. In una seconda padella antiaderente versiamo il resto dell’olio, il peperoncino tritato e l’altra metà dell’aglio;
  7. Lasciamo rosolare e poi uniamo i filetti di acciughe sgocciolati, lasciando sciogliere;
  8. Scoliamo la pasta ormai cotta avendo cura di conservare un po’ di acqua di cottura e riversiamola nella padella con i filetti di acciughe;
  9. Saltiamo a fiamma dolce unendo l’acqua di cottura se necessario e rimescolando per bene;
  10. Accorpiamo la mollica di pane tostata e il prezzemolo fresco e mescoliamo ancora;
  11. Spegniamo la fiamma e controlliamo il sale.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Giornata triste e grigia? Con le ciambelline da inzuppo di Sonia Peronaci ti torna subito il sorriso

Se la giornata è triste e grigia, tirati su il morale con le ciambelline da…

25 minuti ago

Il pranzetto alla francese conquisterà anche i tuoi ospiti, lo prepari senza stress e ti godi la domenica

Per un pranzetto con i fiocchi provate la nostra ricetta del giorno e vedrete che…

1 ora ago

Lasagna al pesto, la ricetta che i miei nonni liguri approverebbero: magnifica per la domenica

La lasagna al pesto è quella bontà che vorresti sempre avere. Strepitosa, profumatissima, una delizia…

2 ore ago

Castagne, te le puoi mangiare tutti i giorni anche a dieta: ma solo in questo modo

Sei a dieta e non sai se puoi mangiare le castagne? È normale, il dubbio…

9 ore ago

La colazione per domani è pronta: altro che Danubio, ho fatto un pan brioche così morbido che mi ci tuffo

Il mio pan brioche morbido e goloso è la colazione perfetta da portare in tavola…

10 ore ago

Snack croccante senza farina, bastano solo 3 ingredienti: facile e velocissimo da fare

Chi l'ha detto che ti devi impazzire per preparare uno snack croccante senza farina? Con…

11 ore ago