Sembrano+i+classici+cappelletti+al+brodo%2C+ma+non+lo+sono%3A+la+ricetta+romana+non+%C3%A8+assolutamente+per+tutti
buttalapastait
/articolo/sembrano-i-classici-cappelletti-al-brodo-ma-non-lo-sono-la-ricetta-romana-non-e-assolutamente-per-tutti/184325/amp/
Primi Piatti

Sembrano i classici cappelletti al brodo, ma non lo sono: la ricetta romana non è assolutamente per tutti

Scopri la ricetta romana dei cappelletti al brodo: con il tocco di marsala diventa un piatto davvero unico e irresistibile.

Quando si tratta di piatti tipici della tradizione italiana, non si può non citare anche i cappelletti al brodo. Questo è un piatto tipico, classico e dal gusto avvolgente. Ma esiste una versione romana che differisce dalla ricetta originale per quanto riguarda gli ingredienti, soprattutto perché viene utilizzato anche il Marsala, un vino bianco liquoroso.

Se sei incuriosito dallo scoprire una versione originale dei classici cappelletti al brodo, questa ricetta fa al caso tuo. Con una preparazione dettagliata ed un uso sapiente degli ingredienti, il risultato sarà strepitoso e farai un gran figurone alla prossima cena in compagnia di amici e parenti.

Scopri la ricetta passo passo per preparare i cappelletti al brodo tipici romani. Questo piatto ti lascerà sicuramente senza parole per quanto è buono.

Cappelletti al brodo: la ricetta romana che non ti aspetti

Ecco tutto ciò che serve per preparare dei tipici cappelletti al brodo romani. Si tratta di una ricetta molto diversa dai classici cappelletti a cui siamo abituati.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1.2 l di brodo di carne e verdura
  • 0.5 bicchieri di marsala
  • 500 gr di farina
  • 160 gr di parmigiano
  • 100 gr di maiale (filetto)
  • 100 gr di mortadella di suino
  • 1 agnello (cervelletto)
  • 6 uova
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

Ricetta romana dei cappelletti al brodo – buttalapasta.it

  1. Preparazione del brodo: per prima cosa portar a ebollizione 1.2 litri di brodo di carne e verdure, seguendo le istruzioni o preparandolo in casa. Macinare il maiale, la mortadella e l’agnello. Unire le carni macinate, con le uova, un pizzico di sale, pepe, noce moscata, metà del parmigiano grattugiato ed il Marsala. Lavorare quindi l’impasto fino ad ottenere una consistenza omogenea.
  2. Preparazione della pasta: disporre 350 gr di farina creando la classica fontana e rompere le uova al suo interno. Lavorare l’impasto fino ad eliminare eventuali grumi. Stendere la pasta con il matterello, ottenendo uno spessore sottile. Quindi ritagliare dei dischetti con un coppapasta o un bicchiere.
  3. Assemblaggio dei cappelletti: posizionare una piccola quantità di ripieno al centro di ogni dischetto di pasta. Ripiegare i lembi avvolgendo il ripieno e schiacciando le estremità.
  4. Cottura: cuocere i cappelletti nel brodo bollente finché non saranno cotti al dente. Quindi servire belli caldi, cospargendoli di parmigiano.

Ecco pronti da servire i tuoi cappelletti al brodo tipici romani. Questo piatto gustoso è in grado di unire tradizione e creatività. Cosa aspetti? Sperimenta e prepara anche tu questi fantastici cappelletti, i tuoi ospiti non potranno che apprezzare. Il tocco del Marsala non fa che aggiungere carattere e gusto ad un piatto molto classico. Per questo ingrediente questo piatto non è adatto ai bambini quindi considera bene l’entità dei tuoi ospiti prima di prepararlo.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Mica con la Nutella, io il Danubio lo faccio come Fulvio Marino: al limone, più leggero e profumato

Buono il Danubio alla Nutella, ma prova quello al limone di Fulvio Marino: più leggero…

1 ora ago

Sembra un sartù, ma in realtà è un timballo al sapore d’autunno: lo scaldo anche il giorno dopo ed è sempre squisito

Sembra un sartù, ma è un timballo autunnale che non delude mai: ne faccio in…

3 ore ago

Alla mia pasta arrangiata nessuno resiste, la preparo quando sono di fretta e scommetto che incanta anche te

Saporita come poche e semplicissima da realizzare, la pasta da cucinare con la ricetta del…

6 ore ago

Quando faccio questo risotto i miei figli impazziscono: non se ne accorgono neppure che c’è il cavolo

Non ci crederai, ma quando faccio questo risotto i miei figli impazziscono: dentro c'è il…

7 ore ago

La panna fresca non la uso montata ma per fare questo dolce semplice di fine estate super goloso

Un dolcetto facile e veloce così goloso si fa ricordare! Provate a realizzarlo anche voi…

8 ore ago

Questi cibi sono pericolosissimi per la salute, li mangi tutti i giorni senza saperlo

Ci sono dei cibi molto pericolosi per la salute delle persone. Si tratta di alimenti…

16 ore ago