Senza+uova%2C+senza+burro%2C+senza+latte%3A+preparo+lo+stesso+una+torta+deliziosa+e+non+ci+metto+nemmeno+la+crema
buttalapastait
/articolo/senza-uova-senza-burro-senza-latte-preparo-lo-stesso-una-torta-deliziosa-e-non-ci-metto-nemmeno-la-crema/217701/amp/
Dolci

Senza uova, senza burro, senza latte: preparo lo stesso una torta deliziosa e non ci metto nemmeno la crema

Ospiti improvvisi, cene dell’ultimo minuto o merenda improvvisata: senza uova, senza burro e senza latte preparo lo stesso una torta deliziosa che non ha bisogno nemmeno della crema.

Non c’è vergogna nell’ammettere che a tutti è capitato di ritrovarsi ospiti improvvisi e non sapere cosa offrire loro, così come di non accorgersi che la confezione di merendine preferite dei propri figli era ormai vuota in dispensa. E, ovviamente, il frigo proprio quel giorno è vuoto e abbiamo dimenticato di fare la spesa. Come risolvere, correndo al supermercato e sperando di fare in tempo per evitare il disastro o la figuraccia? Assolutamente no: preparando questa torta deliziosa senza uova, senza burro e senza latte.

No, non dovremo nemmeno riempirla di crema o glassarla come i migliori pasticceri per renderla golosissima: è già buona da sola e basterà un trucchetto semplicissimo per renderla spettacolare. Lasciamo, però, che a parlare sia il momento dell’assaggio: mettiamoci all’opera e scopriamo quel poco che ci occorre per prepararla.

Torta senza uova, latte e burro: niente crema, è deliziosa grazie ad un trucco semplicissimo

Se state pensando che il risultato sarà un pan di spagna secco e stantio, non vi resta che provare e assaggiare: di sicuro terrete da parte questa ricetta come jolly per ogni occasione, perché in fatto di bontà non avrà davvero niente da invidiare ai dolci più complessi e ricchi.

Torta senza uova, latte e burro: niente crema, è deliziosa grazie ad un trucco semplicissimo – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 240 grammi di acqua + quanto basta per la copertura;
  • 220 grammi di farina;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 30 grammi di olio di semi;
  • 130 grammi di zucchero + 100 grammi per la copertura
  • La scorza grattugiata di un limone (facoltativo).

Preparazione

1. Andiamo a riversare l’acqua e l’olio di semi in una ciotola e, in un’altra, setacciamo le polveri. Farina, zucchero e lievito per dolci, assicurandoci una polvere fine;
2. Accorpiamo, poco alla volta, le polveri ai liquidi, lavorando con un frullino per ottenere un composto che sia spumoso e privo di grumi;
3. Per ultima accorpiamo, se di nostro gusto, la buccia grattugiata di un limone ben lavato e mescoliamo con una spatola;
4. Riversiamo in uno stampo per dolci foderato di carta da forno e cuociamo in forno pre-riscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora: la prova stecchino ci aiuterà a capire se la cottura è ottimale;
5. Lasciamo affreddare del tutto il pan di spagna e, intanto, dedichiamoci alla glassa di copertura: ecco il trucco furbo che aggiungerà un tocco di gusto unico;
6. Se abbiamo dello zucchero a velo a disposizione siamo già a metà dell’opera, altrimenti basterà versare 100 grammi di zucchero nel frullatore e ridurre in polvere: dobbiamo aver cura, però, di non far surriscaldare le lame per non rischiare di inumidire il composto;
7. Quando avremo pronta la nostra “polvere di zucchero”, andiamo a riversarla in una ciotola e uniamo un primo cucchiaio di acqua;

8. Amalgamiamo e, se occorre, aggiungiamo un secondo cucchiaio: dovremo ottenere un composto liscio, cremoso, ma non troppo fluido;
9. Togliamo la torta dallo stampo e andiamo a ricoprirla con la glassa ottenuta;
10. Lasciamo che la glassa di “rassodi” e il nostro dolce è pronto da tagliare e gustare: una nuvola di bontà.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

I miei figli neppure ci credevano che fosse merluzzo per quanto era saporito: con questo contorno poi spacchi

Sono talmente gustosi da non sembrare dei filetti di merluzzo, anche i bambini li ameranno…

33 minuti ago

Per domattina facciamo i miei pancakes senza uova e latte: super leggeri, ma il sapore è fantastico

Voglio concedermi uno sfizio a colazione, ma senza distruggere la dieta: faccio i miei pancakes…

2 ore ago

Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto

Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…

3 ore ago

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

4 ore ago

Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia più alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti

Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per…

4 ore ago

Metti via limone e vino: le scaloppine più vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirà pane a volontà

Niente limone e vino, queste scaloppine sono le più vellutate di sempre ma si fanno…

6 ore ago