Si+chiama+pasta+della+camurriusa+e+se+l%26%238217%3Bassaggi+ti+innamori%3A+perfetta+per+chi+odia+cucinare
buttalapastait
/articolo/si-chiama-pasta-della-camurriusa-e-se-lassaggi-ti-innamori-perfetta-per-chi-odia-cucinare/213201/amp/
Primi Piatti

Si chiama pasta della camurriusa e se l’assaggi ti innamori: perfetta per chi odia cucinare

La pasta della camurriusa, un primo piatto di stampo siciliano facile e veloce da preparare: ricco di gusto ma pronto in appena 10 minuti!

Molti piatti della tradizione tipica del Sud arrivano da un contesto povero, è inutile negarlo: in un’epoca in cui i ceti sociali erano basati su ricchezza e povertà, le classi meno abbienti dovevano certamente ‘adattarsi‘ al contesto e la maggior parte delle ricette di cui si dispone oggi derivano proprio dalla fantasia di chi, nonostante avesse pochissimo, riusciva comunque a sfamare famiglie molto numerose. Quando ci si poteva permettere qualcosa in più era sempre una gran festa e si cucinava in abbondanza per condividere con il resto della famiglia e persino il vicinato.

La ricetta di cui vogliamo parlarvi oggi deriva ovviamente dallo stampo contadino e prende il nome di pasta della camurriusa. Il motivo per cui si chiama così è particolare oltre che divertente, ma ciò che risulta importante è che non ci farà stare più di 10 minuti ai fornelli, possiamo garantirvelo. Pronti a prepararla insieme?

Pasta della camurriusa, deliziosa e prelibata: tutto pronto in 10 minuti

Accendete il forno e preriscaldatelo, fate cuocere la pasta e intanto preparate in espresso il sughetto. Basta solo questo per deliziare tutta la famiglia con la pasta della camurriusa, anche se adesso bisogna capire il perché di questo nome particolare. Camurria in dialetto siciliano significa un’azione portata avanti da qualcuno in modo insistente che reca parecchio fastidio. Lo si dice magari ai bambini capricciosi con ‘Si na camurria‘, o a quelle persone che si lamentano sempre senza trovare una soluzione, ‘Basta cu sta camurria!‘. Insomma, tutto in siciliano prende un sapore diverso.

E la pasta della camurriusa si ispira proprio a chi ogni volta si lamenta perché debba cucinare. In poco tempo e con qualche ingrediente sfizioso realizzeremo una pasta al forno davvero golosa. Scopriamo subito la ricetta!

Pasta della camurriusa, deliziosa e prelibata: tutto pronto in 10 minuti – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di fusilli o penne rigate;
  • 1/2 cipolla bianca;
  • 50 gr di olive verdi denocciolate;
  • 1/2 bottiglia di passata di pomodoro;
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
  • 100 gr di mozzarella grattugiata;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • Sale, pepe, origano q.b.
  • Pangrattato q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il nostro primo preriscaldando il forno a 180°. Riempiamo una pentola con dell’acqua e portiamola sul fuoco, attendendo il bollore. Intanto sbucciamo la cipolla, tritiamola e facciamola soffriggere in una padella con abbondante olio d’oliva.
  2. Uniamo anche le olive verdi tagliate a rondelle e lasciamo soffriggere il tutto. Aggiungiamo la passata di pomodoro, lasciamola cuocere a fiamma viva qualche minuto per poi sciogliere in 1 bicchiere di acqua calda il concentrato.
  3. Uniamolo in padella, aggiustiamo di sale, di pepe, di origano e cuociamo per circa 15/20 minuti. Quando l’acqua arriverà al bollore caliamo la pasta e portiamola a una cottura al dente.
  4. Scoliamola direttamente in padella e saltiamo il tutto qualche minuto. Versiamo la pasta condita in una pirofila, aggiungiamo in superficie la mozzarella, il parmigiano e un po’ di pangrattato con un altro filo d’olio.
  5. Cuociamo quindi in forno caldo sempre a 180° per circa 20 minuti. Sforniamo, facciamo appena intiepidire ed ecco pronta la nostra pasta della camurriusa. Perfetta per chi ogni volta in cucina sia una vera ‘camurria‘!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

5 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

6 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

6 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

7 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

8 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

9 ore ago