Si+chiamano+vermicelli+alla+borbonica+e+sono+una+vera+squisitezza+napoletana%3A+si+preparano+in+solo+5+minuti
buttalapastait
/articolo/si-chiamano-vermicelli-alla-borbonica-e-sono-una-vera-squisitezza-napoletana-si-preparano-in-solo-5-minuti/183051/amp/
Primi Piatti

Si chiamano vermicelli alla borbonica e sono una vera squisitezza napoletana: si preparano in solo 5 minuti

Un primo piatto che sa di tradizione, come preparare i vermicelli alla borbonica: ti sembrerà di essere a Napoli dopo un solo boccone!

La città di Napoli è ricca di storia e di cultura, ma soprattutto di prelibatezze che arricchiscono il menu della tradizione e ci regalano piatti unici tutti da assaporare. Dall’indimenticabile bontà della pizza, e non solo, la cucina napoletana è forse una delle più amate. Non mancano all’appello i fatidici ‘vermicelli alla borbonica‘, un primo piatto ‘povero‘ che si prepara con ingredienti semplici e genuini che tutti, di sicuro, abbiamo in casa.

La ricetta nasce nelle antiche cucine della casata borbonica, da cui deriva di fatti il nome. Re Ferdinando, ghiotto di pasta, veniva accontentato continuamente dagli chef di corte che rispondevano alle sue innumerevoli richieste in tavola. Fra queste, i vermicelli alla borbonica, erano uno dei suoi piatti preferiti. Prepararli è davvero semplice, vediamo come fare.

Dalla corte borbonica alle nostre tavole, i vermicelli così conditi sono una delizia: la ricetta facilissima

Non c’è niente di meglio che gustare in tavola un meraviglioso piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino arricchiti con una pioggia di prezzemolo fresco tritato in modo finissimo. I vermicelli (o spaghetti) alla borbonica sono un primo piatto semplicissimo da realizzare e super economico perché si realizza con ingredienti di facile reperibilità e dal costo irrisorio. Vediamo la ricetta.

Spaghetti alla borbonica, come prepararli – Buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 300g di Vermicelli
  • 2 spicchi d’Aglio
  • 1 Peperoncino fresco
  • Prezzemolo fresco q.b
  • Olio evo q.b
  • Sale grosso

Preparazione

  1. Iniziamo dall’aglio che puliamo e schiacciamo con un coltello. Lo aggiungiamo in padella insieme all’olio e al peperoncino e lo lasciamo rosolare per bene.
  2. Dovrà diventare dorato, solo a quel punto avrà rilasciato tutta la sua essenza aromatica nell’olio caldo. Nel frattempo portiamo a bollore l’acqua salata per la cottura della pasta.
  3. Non appena l’acqua avrà raggiunto la temperatura di ebollizione, caliamo gli spaghetti che scoliamo poi leggermente al dente. Li riponiamo all’interno della padella con il condimento e aggiungiamo qualche mestolino di acqua di cottura per continuarla e per fare in modo che tutto diventi più cremoso grazie all’amido rilasciato dalla pasta stessa.
  4. Quando la pasta sarà ormai cotta, allontaniamo la padella dal fuoco e aggiungiamo una pioggia di prezzemolo tritato finemente. Uniamo un goccio d’olio a crudo e amalgamiamo per distribuire al meglio il condimento. A questo punto non ci resta che portare in tavola e deliziarci con questa prelibatezza.
R.C

"La curiosità uccise il gatto": recita un vecchio proverbio, ma con quella si scopre il mondo fatto di infinite sfumature. Redattrice dal 2020, sono una persona piena di interessi e passioni e fra questi la scrittura occupa un posto importante nel mio ricco e variegato mondo!

Recent Posts

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

40 minuti ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

2 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

3 ore ago

La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo

Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…

4 ore ago

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

5 ore ago

Primi piatti napoletani, 17 ricette gustose per i tuoi menu speciali con cui fare un figurone con gli ospiti

Abbiamo raccolto per voi tante ricette di primi piatti napoletani tradizionali e caserecci, tutti ottimi…

5 ore ago