Solo+le+nostre+nonnine+mettevano+questo+ingrediente+nel+rag%C3%B9+e+veniva+delizioso%3A+quando+lo+scopri+sbarrerai+gli+occhi%21
buttalapastait
/articolo/solo-le-nostre-nonnine-mettevano-questo-ingrediente-nel-ragu-e-veniva-delizioso-quando-lo-scopri-sbarrerai-gli-occhi/164862/amp/
Primi Piatti

Solo le nostre nonnine mettevano questo ingrediente nel ragù e veniva delizioso: quando lo scopri sbarrerai gli occhi!

Te lo sei sempre chiesto: ci va questo ingrediente nel ragù? Le nostre nonne lo mettevano ed il risultato era delizioso!

Quella del ragù è una ricetta tipica della cucina italiana, in particolare bolognese. Nel corso del tempo, però, ne sono nate delle rivisitazioni diverse a seconda della regione di appartenenza e dei gusti personali. Oltre al ragù alla bolognese c’è infatti anche quello napoletano, quello bianco, quello di pesce e quello vegetariano. Insomma, ce n’è davvero per tutte le esigenze!

Ma torniamo ora alla versione classica del piatto. A tal proposito, tutti si chiedono quale sia l’elenco esatto degli ingredienti. In particolare, in pochi sanno che ci va anche questo elemento. Le nostre nonne l’hanno sempre fatto così ed il risultato finale era davvero ottimo.

Sai già di che cosa stiamo parlando? Quando lo scoprirai sbarrerai gli occhi dalla sorpresa! Ecco finalmente svelato qual è l’ingrediente ‘misterioso’.

Solo le nostre nonnine mettevano questo ingrediente nel ragù e veniva delizioso

Di sicuro anche tu te lo sarai chiesto almeno una volta nella vita: nella ricetta classica del ragù ci va o no il latte? La risposta è tutt’altro che scontata. Spesso nelle preparazione delle nostre nonne veniva messo, ma qual è la verità a riguardo? Quando lo scoprirai non riuscirai a credere ai tuoi occhi!

Quali sono gli ingredienti della ricetta originale del ragù (Buttalapasta.it)

Ebbene, tra gli ingredienti base per realizzare il ragù alla bolognese ci sono il manzo, il maiale, la carota, il sedano, la cipolla, il pomodoro, il vino bianco, il brodo, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe. Alcuni ci aggiungono anche un po’ di panna liquida da montare, ma che cosa bisogna fare con il latte: ci va oppure no?

Per toglierci ogni dubbio dobbiamo rifarci alla ricetta di Pellegrino Artusi. Secondo lo storico della cucina italiana la risposta sarebbe affermativa. Nel suo libro La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene del 1891 si trova la ricetta dei maccheroni alla bolognese con l’aggiunta di questo ingrediente.

A confermarlo sarebbe anche la giornalista e gastronoma Ada Boni che ne Il talismano della felicità del 1925 descrive il ragù alla bolognese così come lo conosciamo noi oggi con qualche goccia di latte. Ma è l’Accademia Italiana della Crusca a dare la risposta definitiva: nel 1982 ha di fatto depositato la ricetta attuale del ragù che prevede anche l’uso del latte.

Incredibile, non è vero? Eppure è proprio così! D’ora in poi, quindi, non avari più dubbi: nella ricetta classica ed originale del ragù alla bolognese ci va anche un po’ di latte, proprio come facevano le nostre nonne. Scopri anche la versione di Orietta Berti: ti farà innamorare!

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

41 minuti ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

1 ora ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

2 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

3 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

4 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

5 ore ago