Sono+queste+le+10+migliori+citt%C3%A0+al+mondo+per+gli+amanti+del+cibo
buttalapastait
/articolo/sono-queste-le-10-migliori-citta-al-mondo-per-gli-amanti-del-cibo/210216/amp/
Locali e Ristoranti famosi

Sono queste le 10 migliori città al mondo per gli amanti del cibo

Vogliamo portarvi al centro delle dieci migliori città al mondo per gli amanti del cibo, alcune ci hanno veramente sorpreso.

Condé Nast ha svolto il suo sondaggio annuale con i lettori che hanno selezionato le migliori destinazioni considerate di fatto epicentro di innovazione e anche fonte della rinnovata tradizione culturale. In un mix tra storia e futuro ci troviamo di fronte a dei locali straordinari che si fondono con la tradizione delle città dove si trovano.

Il Reader’s Choice Awads ha fatto affidamento a oltre 575mila voti in cui sono stati selezionati anche i migliori hotel del mondo oltre alle crociere più emozionanti. Tra le categorie che però hanno ricevuto maggiore risalto c’è sicuramente quella della cultura gastronomica che rimane sempre e comunque un punto di riferimento per chi viaggia o anche semplicemente per chi ha intenzione di godersi la sua città.

Andiamo dunque a vedere quali sono le dieci migliori città al mondo da visitare per gli amanti del cibo.

Le 10 migliori città al mondo per chi ama la buona cucina

Per parlare delle 10 migliori città al mondo partiamo dal Giappone, dove possiamo trovare un riferimento interessante nella città di Kyoto dove spicca la cucina kaiseki. Tra i prodotti più tipici del posto c’è sicuramente il tofu che ha una qualità davvero incredibile. Sono molto interessanti anche i dolci tra cui spuntano i taiyaki simpatici biscotti a forma di pesce.

Le 10 migliori città al mondo per chi ama la buona cucina (ButtalaPasta.it)

Restando sempre nel paese nipponico troviamo anche Tokyo dove invece è il trionfo più del cibo giapponese con particolare attenzione al sushi e al ramen. Inoltre risalta anche lo street food con bancarelle caratteristiche e diverse possibilità. Passando in Sudamerica, invece, possiamo recarci a Lima in Perù dove possiamo mangiare soprattutto il ceviche, un piatto a base di pesce crudo marinato col limone.

Arrivati in Italia non ci si può che recare a Firenze dove ci sono alcuni piatti tipici da leccarsi i baffi dalla classica bistecca fiorentina alla ribollita e il lampredotto senza dimenticare il vino. Impossibile dimenticarci anche di Roma dove la pasta è una tradizione incredibile tra amatriciana, carbonara e gricia fino ad arrivare ai secondi come la coda alla vaccinara. Si passa poi alla pizza al taglio con supplì, fiori di zucca e quant’altro.

Dall’altra parte del mondo c’è invece il Sud Africa dove possiamo recarci a Città del Capo per mangiare diversi piatti di cucina fusion come bobotie, soaties, bitlong, koeksister e bunny chow. Si tratta di piatti che meriterebbero, tutti, approfondimenti a parte e che si muovono tra cibo da strada e altro ancora. In Australia a Melbourne invece troviamo unione di diverse culture culinarie tra cui cucina asiatica, mediterranea e australiana.

In Canada a Vancouver invece potete mangiare i frutti di mare freschi appena pescati sul posto, in particolare granchi e salmone. Impossibile dimenticare Singapore nel nostro viaggio di sapori dove, anche in questo caso, il multiculturalismo premia grazie a influenze di cucina cinese, indiana, peranakan e malese. Chiudiamo ancora in Canada con Montreal dove sono noti festival e mercatini dedicate al cibo locale con alcuni particolari cibi conosciuti in tutto il mondo. Si passa dai bagel cotti a legna e i poutine che sono una trilogia di patatine croccanti.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

5 ore ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

5 ore ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

6 ore ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

7 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

8 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

9 ore ago