Stanca+dei+soliti+fagiolini+lessi%3F+Provali+all%26%238217%3Borientale%2C+ti+servono+solo+delle+arachidi.+Ti+conquisteranno+al+primo+boccone
buttalapastait
/articolo/stanca-dei-soliti-fagiolini-lessi-provali-allorientale-ti-servono-solo-delle-arachidi-ti-conquisteranno-al-primo-boccone/199533/amp/
Contorni

Stanca dei soliti fagiolini lessi? Provali all’orientale, ti servono solo delle arachidi. Ti conquisteranno al primo boccone

Chi l’ha detto che i fagiolini non possano essere molto più gustosi? La ricetta che vi diamo oggi li esalta al massimo: ecco come prepararli.

I fagiolini sono spesso trascurati nella cucina quotidiana, eppure rappresentano un alimento versatile e ricco di proprietà benefiche. Spesso li prepariamo lessi e questa preparazione non li rende, per molti, troppo appetitosi. Se siete stanchi di mangiarli bolliti, allora dovete assolutamente provare questa ricetta con le arachidi.

I fagiolini sono una miniera di nutrienti. Contengono vitamine essenziali come la vitamina A, C, K e folati, oltre a minerali fondamentali come il ferro, il calcio e il potassio. Sono anche una fonte eccellente di fibre alimentari, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere il senso di sazietà, rendendoli ideali per chi cerca di mantenere il peso forma.

I fagiolini fanno bene sia al cuore, che alla salute delle ossa. la presenza di antiossidanti aiuta a combattere i radicali liberi, proteggendo il sistema cardiovascolare. Mentre la presenza di vitamina K è un sostegno per il nostro apparato scheletrico. E, allora, vediamo insieme come preparare questi gustosi fagiolini con le arachidi.

I fagiolini con le arachidi: la ricetta dell’estate

I fagiolini sono estremamente versatili in cucina. Possono essere consumati crudi in insalate, saltati in padella, cotti al vapore o aggiunti a zuppe e stufati. La loro consistenza croccante e il sapore delicato li rendono un contorno ideale per piatti di carne, pesce e vegetariani. Ma la ricetta da provare sono i fagiolini orientali con le arachidi tostate. Ecco ingredienti e preparazione per quattro persone.

In questo modo vedrete che sapore! – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 200 g di fagiolini
  • 20 g di arachidi tostate
  • 1 cipollotto
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di mirin (vino di riso, disponibile nei negozi di specialità orientali; in alternativa si può usare aceto di riso)
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1/2 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  • Lavate e mondate i fagiolini.
  • Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete i fagiolini finché sono al dente. Scolateli e immergeteli immediatamente in acqua fredda per preservare il colore verde brillante.
  • In una ciotolina, mescolate 3 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di mirin e 1/2 cucchiaio di sciroppo d’acero.
  • Tritate finemente il cipollotto e fatelo appassire in una padella con un po’ di olio extravergine di oliva.
  • Aggiungete i fagiolini scolati e il condimento preparato a base di salsa di soia, mirin e sciroppo d’acero. Cuocete per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto, per far insaporire bene i fagiolini.
  • Tritate grossolanamente le arachidi tostate e cospargetele sui fagiolini.
  • Completate con una spolverata di pepe a piacere.

Questo piatto può essere servito sia caldo che a temperatura ambiente, rendendolo ideale per ogni occasione. Le arachidi tostate aggiungono una piacevole croccantezza che contrasta perfettamente con la morbidezza dei fagiolini.

Claudio Rossi

Recent Posts

Solo così cucini il cous cous perfetto ben sgranato per i tuoi piatti più originali, prova queste ricette facili e gustose

Il cous cous può essere utilizzato in diverse ricette creative e leggere, perfette per la…

58 minuti ago

Non come contorno, con queste patate apri il buffet: così sfiziose che una tira l’altra

Per un contorno ma anche per un antipasto coi fiocchi, ci sono delle patate soffiate…

2 ore ago

Se la cremina della carbonara la metti sul pane croccante godi di più: la ricetta di Federico Fusca è devastante

Faccio come lo chef Federico Fusca: la cremina della carbonara non la uso per la…

3 ore ago

Cozze richiamate dal Ministero per Escherichia coli, quali sono: tutte le informazioni per non correre rischi

Vige una situazione di potenziale rischio, che ha visto l'Ente dovere intervenire per ridurre le…

4 ore ago

Con 4 cosette in croce ho impiattato l’insalata fredda migliore che potessi portare in tavola: i miei figli hanno fatto il bis

Basta veramente poco per realizzare la migliore insalata fredda che si possa portare a tavola:…

5 ore ago