Stasera+a+casa+mia+zittisco+tutti+coi+panini+napoletani%3A+soffici+come+non+mai+e+con+un+ripieno+bomba
buttalapastait
/articolo/stasera-a-casa-mia-zittisco-tutti-coi-panini-napoletani-soffici-come-non-mai-e-con-un-ripieno-bomba/232852/amp/
Piatti Unici

Stasera a casa mia zittisco tutti coi panini napoletani: soffici come non mai e con un ripieno bomba

Non mancavano mai nei buffet di mia nonna, ma io me li sparo a cena e zittisco tutta la famiglia: i panini napoletani sono una bomba di gusto.

Quando c’era una festa a casa di mia nonna i panini napoletani non mancavano mai nel buffet. Io ne facevo sempre scorpacciata al punto da non riuscire a mangiare altro. Così ho deciso di portarli a tavola per cena e a casa mia hanno gradito tutti: non è volata una mosca fino a quando sul vassoio non sono rimaste che briciole!

Come ogni ricetta tradizionale che si rispetti, anche i panini napoletani hanno molte varianti che si tramandano da generazione in generazione. Io amo questa in modo particolare perché è molto semplice e per me, che proprio non ho grande manualità in cucina, è l’ideale. Non ti resta che allacciare il grembiule e metterti all’opera con me.

La ricetta dei panini napoletani: ripieno bomba che zittisce tutti

Sì, è vero, occorre pazientare un po’ perché i panini napoletani necessitano di lievitazione, ma c’è da dire che il gusto eccezionale che ci regalano vale ogni minuto di attesa. Per il resto, ti consiglio di farne a volontà: si mantengono perfetti anche il giorno dopo e di sicuro a nessuno dispiacerà fare il bis.

Ingredienti per 4 persone

  • 680 grammi di farina 00;
  • 280 grammi di farina Manitoba;
  • 500 ml di acqua;
  • 1 panetto di lievito di birra fresco (10 grammi);
  • 1 cucchiaino raso di zucchero;
  • 20 grammi di sale;
  • 200 grammi di strutto;
  • 180 grammi di salame a cubetti;
  • 180 grammi di cotto a cubetti;
  • 180 grammi di formaggio a scelta (provolone, piccante, romano, ciò che ci piace);
  • 2 tuorli.

Preparazione

La ricetta dei panini napoletani: ripieno bomba che zittisce tutti – buttalapasta.it

  1. Riversiamo, in una ciotola, un bicchiere di acqua dal totale che avremo leggermente scaldato e al suo interno sciogliamo il lievito di birra;
  2. Intanto setacciamo le due farine in un recipiente;
  3. Iniziamo ad accorpare l’acqua con il lievito alla farina, poco alla volta, alternando con lo strutto e lo zucchero;
  4. Iniziamo ad impastare e uniamo, man mano, anche il resto dell’acqua e il sale;
  5. Lavoriamo con energia fino a quando il nostro panetto sarà elastico e liscio, senza grumi;
  6. Copriamo con un canovaccio e facciamo lievitare fino a quando non avrà raddoppiato le dimensioni;
  7. In un secondo recipiente andiamo a unire il prosciutto, il salame e il formaggio a pezzetti, mescolando per mischiarli;
  8. Riprendiamo l’impasto, stendiamolo a formare un rettangolo fino ad uno spessore di pochi millimetri;
  9. Distribuiamo sul rettangolo il salame, il formaggio e il prosciutto a cubetti;
  10. Andiamo ora ad arrotolare seguendo il senso della lunghezza;
  11. Tagliamo a fette larghe circa un paio di centimetri;
  12. Sistemiamo i nostri panini napoletani in una teglia foderata con carta da forno;
  13. Copriamo col canovaccio e di nuovo lasciamo lievitare fino al raddoppio;
  14. Spennelliamo la superficie dei panini napoletani con i tuorli sbattuti con sale e pepe;
  15. Inforniamo a 190 gradi e lasciamo cuocere fino a quando i panini napoletani non saranno ben dorati;
  16. Una prova stecchino nella parte della “mollica” ci dirà se possiamo spegnere il fono.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Scoperto un nuovo effetto del caffè che si farà sentire quando avrai 70 e più anni, lo studio

Il bere caffè porta ad avere delle conseguenze, sia in ambito positivo che negativo, che…

28 minuti ago

Fresca, cremosa e veloce: la crema di limoni per condire la pasta è la ricetta più cliccata

Il food creator da 1,1 milioni di follower conquista la sua community con una ricetta…

52 minuti ago

Questa torta di mele al bicchiere profumata ti conquisterà: la ricetta danese infallibile e golosa

La torta di mele puoi farla anche al bicchiere e lasci tutti a bocca aperta:…

1 ora ago

Addio pasticceria, questi cupcake li fai a casa in un baleno: se li mangeranno con un sol boccone

Questi cupcake non hanno rivali. Sono belli da vedere e golosissimi da gustare. Tirarsi indietro…

2 ore ago

Con una padella e 20 minuti porti in tavola una focaccia ripiena buona che fa bene: sembra uno sgarro ma è leggera e sanissima

Stasera preparo una focaccia ripiena leggera e gustosa con una sola padella e 20 minuti…

3 ore ago

Da quando ho scoperto la variante ai funghi la sbriciolata ha cambiato faccia: con questa farcitura è diventata la mia preferita

La sbriciolata di patate è un piatto sfizioso e molto amato da grandi e piccini,…

4 ore ago