Stasera+faccio+i+suppl%C3%AC+alla+romana%2C+ma+questa+volta+con+la+ricetta+dell%26%238217%3Bosteria+non+sbaglio%3A+%C3%A8+questo+il+riso+giusto+da+usare
buttalapastait
/articolo/stasera-faccio-i-suppli-alla-romana-ma-questa-volta-con-la-ricetta-dellosteria-non-sbaglio-e-questo-il-riso-giusto-da-usare/218003/amp/
Primi Piatti

Stasera faccio i supplì alla romana, ma questa volta con la ricetta dell’osteria non sbaglio: è questo il riso giusto da usare

Non sapevo mai come fare i supplì alla romana, ma grazie alla ricetta dell’osteria adesso non sbaglio più e porto intavola un piatto delizioso.

I supplì alla romana sono un piatto tipico della cucina laziale, conosciuti anche come ‘supplì al telefono’ per via del loro ripieno di mozzarella che fila ad ogni morso. In pratica, sono delle sfiziosissime crocchette di riso dalla forma allungata, realizzate facendo cuocere il riso in un sugo di carne, condito con del pecorino.

Dopodiché, si formano delle polpette al cui interno viene nascosto un pezzetto di mozzarella. Infine, si ripassa tutto in una impanatura classica, fatta con uovo e pangrattato, prima di friggere. Si possono servire sia come antipasto che come primo piatto, inoltre sono anche un ottimo cibo da passeggio, dal momento che nascono proprio nell’ambito dello street food da osteria.

Farli non è poi così difficile. L’importante è seguire la ricetta alla lettera e scegliere con attenzione gli ingredienti. Specialmente il riso che è il vero protagonista del piatto.

Supplì alla romana perfetti: con la ricetta dell’osteria non sbaglio più

Il modo migliore per preparare dei supplì alla romana impeccabili è quello di seguire la ricetta tradizionale delle osterie. Così facendo, non si rischierà di commettere errori grossolani che potrebbero rovinare il risultato finale. In particolare, bisogna fare molta attenzione alla scelta del riso. Da questo infatti dipende gran parte della riuscita del piatto. L’ideale è usare il Carnaroli. Ma vediamo più nel dettaglio come procedere.

Supplì alla romana perfetti: con la ricetta dell’osteria non sbaglio più (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 250 grammi di riso Carnaroli;
  • 200 grammi di carne macinata;
  • 300 millilitri di passata di pomodoro;
  • 1/2 cipolla;
  • 50 millilitri di vino bianco;
  • 400 millilitri di brodo vegetale;
  • 40 grammi di pecorino grattugiato;
  • 30 grammi di burro;
  • 200 grammi di mozzarella;
  • 2 uova;
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • pangrattato q.b.;
  • sale q.b.;
  • olio di semi q.b.

Preparazione

Preparazione supplì alla romana (Buttalapasta.it)

  1. Se vuoi fare degli ottimi supplì alla romana, inizia a preparare il ragù mettendo sul fuoco un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva e la cipolla tritata.
  2. Falla rosolare ben bene ed aggiungi la carne macinata.
  3. Dopo qualche istante, sfuma tutto con il vino bianco e, non appena sarà evaporato l’alcol, unisci la passata di pomodoro.
  4. Regola di sale e lascia cuocere per 10-15 minuti.
  5. Trascorso il tempo necessario, unisci il riso e cuocilo come se fosse un risotto, andando ad aggiungere il brodo vegetale man mano che la parte liquida si asciuga.
  6. Porta a termine la cottura e manteca il piatto con il pecorino grattugiato ed il burro.
  7. Trasferisci, quindi, il riso su una teglia coperta con della carta da forno e stendilo bene con un cucchiaio, per farlo raffreddare.
  8. Nel frattempo, taglia la mozzarella a pezzetti e lasciala scolare.
  9. A questo punto, non ti resterà che comporre i tuoi supplì. Prendi un po’ di riso con le mani umide, stendilo un poco sul palmo e metti al centro un pezzo di mozzarella. Richiudi tutto cercando di dare al supplì la classica forma di una polpetta allungata.
  10. Continua così fino ad esaurire gli ingredienti e poi ripassa i tuoi supplì nell’uovo sbattuto e nel pangrattato.
  11. Metti a scaldare l’olio di semi e, quando questo sarà diventato bello bollente, usalo per friggere i supplì alla romana.
  12. Una volta che saranno dorati e croccanti, toglili dal fuoco e scolali prima di portarli in tavola.

Se ti piace la cucina laziale prova anche la pasta e ceci alla romana, così è ancora più buona della versione classica!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Non metto su un etto con questo budino alle nocciole! Senza latte è ancor più leggero e vedrai che sapore esclusivo

Con questo budino alle nocciole risolvo tutti i problemi con la dieta: posso mangiarlo senza…

16 minuti ago

Un cestino di mirtilli ed è subito primavera, ci faccio una torta con un ripieno cremoso che si leccano i baffi

Con questa torta ai mirtilli la primavera è nell'aria! La faccio con un ripieno goloso…

1 ora ago

Non puoi dire di aver mangiato le zucchine ripiene se non le hai farcite col ragù: fenomenali

Esplosive, nel vero senso della parola, ma se non le hai mai assaggiate col ragù…

2 ore ago

Addio al cioccolato più amato di tutti: non lo troveremo più in nessun supermercato

Brutto colpo al cuore per milioni di consumatori amanti del cioccolato: il prodotto più amato…

3 ore ago

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

4 ore ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

5 ore ago