Struffoli+di+cioccolata+della+Befana%2C+strepitosa+delizia+per+conquistare+tutti
buttalapastait
/articolo/struffoli-di-cioccolata-della-befana-strepitosa-delizia-per-conquistare-tutti/215651/amp/
Ricette di Natale

Struffoli di cioccolata della Befana, strepitosa delizia per conquistare tutti

Magnifici e più buoni degli originali, gli struffoli di cioccolata della Befana sono la più fantastica variante possibile di un classico della tradizione gastronomica napoletana.

Gli struffoli sono un dolce tradizionale della cucina napoletana, tipicamente preparati durante le festività natalizie. Questi piccoli bocconcini, solitamente fritti e ricoperti di miele, sono amati per la loro croccantezza e dolcezza. Ma cosa succederebbe se unissimo la tradizione con una deliziosa variante al cioccolato? Gli struffoli di cioccolata sono una vera e propria tentazione, perfetti per conquistare il palato di tutti, grandi e piccini. In questo articolo, esploreremo la storia degli struffoli, la loro preparazione e perché questa versione al cioccolato è un must da provare.

Gli struffoli hanno origini antiche e si dice che siano stati introdotti in Italia dagli antichi greci. La ricetta si è evoluta nel tempo, adattandosi alle tradizioni locali. In Campania, gli struffoli sono diventati un simbolo delle festività, preparati con ingredienti semplici ma ricchi di sapore. La ricetta tradizionale prevede l’uso di miele, ma la versione al cioccolato aggiunge una dimensione nuova a questo dolce classico, rendendolo ancora più irresistibile.

Perché scegliere gli Struffoli di Cioccolata della Befana

Gli struffoli di cioccolata sono una alternativa golosa agli struffoli tradizionali, e portano con loro pure la gioia del cioccolato. Questa versione è particolarmente adatta per chi ama il cioccolato e desidera sorprendere gli ospiti con una proposta originale durante le festività. E sono perfetti anche per le feste di compleanno, le cene con gli amici e qualsiasi occasione in cui si voglia rendere dolce il momento.

Perché scegliere gli struffoli di cioccolata (buttalapasta.it) Foto screenshot YouTube @Silvia Fornelli e Filati

Ingredienti

Per l’impasto:
300 g di farina 00;
50 g di cacao amaro in polvere;
3 uova;
50 g di zucchero;
50 g di burro fuso;
1 bustina di lievito per dolci;
un pizzico di sale;
scorza grattugiata di un limone.

Per la decorazione:
200 g di cioccolato fondente;
100 g di zucchero a velo;
confettini colorati o diavoletti (opzionale);
olio per friggere q.b.

Procedimento

Procedimento (buttalapasta.it)

  1. Preparazione dell’impasto
    In una ciotola capiente, setacciare la farina ed il cacao amaro. Aggiungere lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Mescolare bene gli ingredienti secchi. In un’altra ciotola, sbattere le uova con il burro fuso e la scorza di limone fino a ottenere un composto omogeneo. Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se necessario, aggiungere un po’ di farina per rendere l’impasto più lavorabile.
  2. Formare gli struffoli
    Prendere piccole porzioni di impasto e formare dei cilindri di circa 1 cm di spessore. Tagliare i cilindri a pezzetti di circa 1 cm e dare a ciascun pezzo una forma rotonda o a pallina. Continuare fino a esaurire l’impasto.
  3. Friggere gli struffoli
    Scaldare l’olio in una padella profonda a fuoco medio. Quando l’olio è caldo, friggere gli struffoli in piccole quantità per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio. Friggere fino a quando non diventano dorati e croccanti, girandoli di tanto in tanto. Scolare gli struffoli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  4. Preparare la copertura al cioccolato
    Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Quando è completamente fuso, immergere gli struffoli fritti nel cioccolato fuso, assicurandosi che siano ben ricoperti. Scolare l’eccesso di cioccolato e disporre gli struffoli su un piatto.
  5. Decorare e servire
    Spolverare con zucchero a velo e, se lo si desidera, decorare con confettini colorati o diavoletti per un tocco festivo. Lasciare raffreddare il cioccolato e servire i tuoi struffoli di cioccolata della Befana come dessert o merenda. Sono perfetti anche da offrire agli ospiti durante le feste.
Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

3 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

3 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

4 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

5 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

6 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

7 ore ago