Struffoli+napoletani+fatti+in+casa%2C+ho+seguito+la+vera+ricetta+vecchia+di+trent%26%238217%3Banni+ed+il+risultato+%C3%A8+meraviglioso
buttalapastait
/articolo/struffoli-napoletani-fatti-casa/242276/amp/
Dolci

Struffoli napoletani fatti in casa, ho seguito la vera ricetta vecchia di trent’anni ed il risultato è meraviglioso

Gli struffoli napoletani fatti in casa sono la scelta ideale per ammaliare parenti ed ospiti che verranno a trovarti prima e durante le feste di fine anno, buonissimi e divertenti da preparare.

Struffoli napoletani fatti in casa, se vai a Napoli già adesso non mangerai altro nei bar o nelle case di chi ti ospita. Gli struffoli sono molto amati da quelle parti e hanno un retaggio antico, mutuato da un dolce che venne concepito appena qualche secolo dopo la fondazione della città, datata verso la fine dell’VIII secolo a.C. Da lì in poi siamo giunti alla evoluzione moderna degli struffoli napoletani fatti in casa, che, almeno dal XVIII-XIX sec. sono rimasti poi fondamentalmente gli stessi.

Mamme e nonne pure li preparavano quando erano ragazze, e questa è una ricetta derivata da un quaderno di ricette dei primi anni Novanta. Per quello che è un periodo che sembra ormai distante una vita. Tante cose erano diverse, anche in cucina. E per preparare questo dolce della tradizione di Napoli che profuma davvero di Natale non ci vorrà molto, anzi.

La ricetta degli struffoli napoletani fatti in casa

Si tratta di piccole palline di impasto cosparse di miele caldo ed arricchite con zuccherini colorati, i cosiddetti “diavolilli”. Possono essere aggiunti anche dei canditi di colore rosso, volendo, proprio per dare un tocco natalizio in più.

Ingredienti per una grande corona di struffoli

Per l’impasto

  • 400 g di farina 00
  • 3 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 70 g di zucchero
  • 70 g di burro morbido
  • 1 cucchiaio di liquore aromatico (limoncello o Strega)
  • la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • la scorza grattugiata di 1 arancia
  • 1 pizzico di sale
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo)

Per friggere

  • Olio di semi di arachide q.b.

E per la glassatura

  • 300 g di miele
  • 3 cucchiai colmi di zucchero
  • scorzette di arancia e cedro candite (a piacere)
  • confettini colorati (diavolini)
  • qualche ciliegina candita per decorare

Procedura

La ricetta degli struffoli napoletani fatti in casa – buttalapasta.it

  1. Per preparare gli struffoli napoletani fatti in casa comincia con il versare la farina a fontana su di un piano di lavoro ed al centro rompi le uova con il tuorlo ed aggiungi zucchero, liquore, scorze di limone ed arancia ed un tocco di sale.
  2. Mescola con una forchetta, tirando dentro anche un po’ di farina dai bordi ed unisci il burro a pezzetti a temperatura ambiente, impastando tutto quanto con le mani per almeno un quarto d’ora.
  3. Dovrai ricavare un impasto elastico e liscio, ben compatto, morbido e non appiccicoso, al quale dare poi la forma di una sfera da ricoprire con della pellicola trasparente. Falla riposare per mezzora esatta a temperatura ambiente.
  4. Poi stacca diverse porzioni dalle quali ottenere gli struffoli: per farlo stendi ogni parte dandole la forma di un filoncino, e ricava dei pezzettini di un centimetro o poco più di grandezza, ai quali dare una forma sferica.
  5. Posali uno dopo l’altro sopra ad un vassoio dal fondo cosparso di farina, così non si attaccheranno, e quindi metti a scaldare una abbondante porzione di olio di semi di arachidi in una casseruola ben profonda.
  6. Quando la temperatura sarà quella giusta, metti dentro gli struffoli, friggendoli poco per volta e servendoti di una schiumarola per scolarli quando saranno ben dorati e più gonfi.
  7. Riponili quindi su della carta assorbente da cucina e poi sciogli il miele sempre nella casseruola di prima, con tre cucchiai di zucchero, a fiamma dolce, per ottenere una glassatura fluida e spumosa.
  8. Rimetti dentro tutti gli struffoli, che verranno così del tutto rivestiti, ed aggiungi anche i canditi, rimuovendo dopo 5′.
  9. E per finire disponi a corona i tuoi struffoli napoletani fatti in casa in un piatto da portata ben largo, con al centro un buco, e fai riposare per un’ora a temperatura ambiente.

Trucchi e consigli: l’impasto può essere ulteriormente aromatizzato aggiungendo un po’ di vaniglia.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Scordati le ricette salate: il pane casareccio lo facciamo dolce, con tanto di spolverata di zucchero

Sapevi che il pane casareccio lo puoi fare dolce e fritto? Golosissimo e con tanto…

1 ora ago

4 Ristoranti, ecco quanto guadagna Alessandro Borghese ad ogni puntata: cifre stellari

Vi siete mai chiesti quanto guadagna il simpaticissimo Alessandro Borghese per condurre 4 Ristoranti? Cifre…

2 ore ago

Quest’anno stupisci tutti con i biscotti pandoro, la ricetta virale facilissima per i dolcetti da regalare agli amici

Ecco come realizzare i biscotti all'aroma pandoro, dolcetti golosi e profumati da regalare a Natale…

3 ore ago

Se fai così i finocchi li mangeranno tutti, croccanti e profumati, sarà una cena da sballo

Prova a portare a tavola i finocchi croccanti al formaggio e spezie, li mangeranno tutti,…

3 ore ago

Tieniti pure i cannoncini, io preparo i cannoli ungheresi tutti da farcire: a Natale fanno faville

Hai mai assaggiato i cannoli ungheresi? Altro che cannoncini, questi sono uno spettacolo: puoi farli…

4 ore ago

Quando il brodo vegetale è pronto delle verdure che ne fai? Io le uso sempre così e non spreco mai nulla

Durante il periodo delle feste, sicuramente molti di noi si troveranno a preparare il brodo…

5 ore ago