Ti+svelo+qualcosa+che+ti+sconvolger%C3%A0+per+sempre%3A+i+tortellini+non+sono+bolognesi%2C+hai+mangiato+sempre+quelli+sbagliati
buttalapastait
/articolo/ti-svelo-qualcosa-che-ti-sconvolgera-per-sempre-i-tortellini-non-sono-bolognesi-hai-mangiato-sempre-quelli-sbagliati/211051/amp/
Fatti di Cucina

Ti svelo qualcosa che ti sconvolgerà per sempre: i tortellini non sono bolognesi, hai mangiato sempre quelli sbagliati

Una verità che lascia senza parole: i tortellini non sono bolognesi. Dunque, quali si sono apprezzati fino adesso?

I tortellini portano l’allegria a tavola, conditi a piacere. Fiore all’occhiello della cucina emiliana, da quella forma così buffa circolare e quella farcia golosa – generalmente essa è costituita da carne e Parmigiano Reggiano, il tutto avvolto da una sottile sfoglia all’uovo – assolutamente irresistibili, sia asciutti che in brodo.

Tra i piatti più iconici e amati nel mondo, si potrebbe affermare siano patrimonio dell’umanità. Da Bologna con furore, città d’arte ricca di storia e tradizioni, si possono gustare in qualsiasi modo: panna e prosciutto, classici al ragù oppure con una noce di burro e formaggio grattugiato, più semplici ma altrettanto invitanti.

Tuttavia questa meravigliosa pasta ripiena cela un segreto ‘oscuro’ finora mai svelato. Un mistero di cui ancora si parla sebbene potrebbe non giungere mai una conclusione. Alla pari di un dilemma shakespeariano, ecco la seguente domanda: i tortellini sono davvero bolognesi? Una teoria pone fortemente in dubbio la loro origine.

I tortellini non sono bolognesi: la notizia che sta spiazzando tutti

L’Emilia-Romagna è nota per le sue prelibatezze gastronomiche. Lasagne, tagliatelle e piadine, sono solo alcune delle innumerevoli (tipiche) bontà. Tra questi anche i tortellini – o almeno fino adesso si è sempre ritenuto tale – quel tipo di pasta attorcigliata su se stessa, decantata da racconti e leggende affascinanti che ne ipotizzano la provenienza.

I tortellini non sono bolognesi: la notizia che sta spiazzando tutti – buttalapasta.it

A tal proposito, la sua nascita costituisce un ‘giallo’ culinario. Ma si proceda con ordine. Com’è ormai noto, i tortellini sono famosi in tutto il mondo stuzzicando, quindi, il palato di altri popoli. Recentemente la giornalista della BBC Kaitlyn Rosati avrebbe pubblicato un articolo dal titolo ‘ Il mistero di una della più iconiche paste d’Italia‘.

Dopodiché è partita alla volta di Modena riservandosi un tavolo all’Osteria Francescana dello Chef Bottura. Non poteva esimersi dall’ordinare un piatto fumante di tortellini e, dopo il primo assaggio, ha chiesto quale fosse la città che ha dato loro i natali: Bologna o Modena? L’esimio esperto ha risposto: “l’origine è a Castelfranco Emilia“.

Ebbene trattasi di una zona posta a metà tra il territorio modenese e quello bolognese: perciò un confine incerto. Non solo perché la reporter inglese, non contenta dell’esito delle sue ricerche, si è recata anche dalla signora Venturi, artigiana della pasta fresca e proprietaria a Bologna del negozio Le Sfogline. Quest’ultima ha fornito la sua versione.

Prima di tutto avrebbe dato una conferma definitiva: “i tortellini sono sicuramente originari di Bologna dato che Castelfranco Emilia era sotto l’amministrazione bolognese“. Ma ecco aprirsi un dibattito: il paese di cui si parla ha cambiato differenti territori di appartenenza, nel corso degli anni, tra Modena e Bologna. Perciò è ancora una questione irrisolta che rimarrà tale per lungo tempo, probabilmente.

Camilla Marcarini

Sono Camilla Marcarini e sono una redattrice/grafica. Sono nata a Milano, classe '92. Attualmente studentessa presso la Facoltà di Scienze dei Servizi Giuridici, ho cominciato a scrivere nel 2018 per un blog dedicato al beauty. Appassionata di gossip e tv, collaboro con numerosi siti per il web, anche in qualità di grafica.

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

4 ore ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

4 ore ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

5 ore ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

6 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

7 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

8 ore ago