Timballo+di+pasta+delizioso%2C+per+Capodanno+sar%C3%A0+perfetto%3A+con+la+ricetta+di+Sonia+Peronaci+incanti+tutti
buttalapastait
/articolo/timballo-di-pasta-delizioso-per-capodanno-sara-perfetto-con-la-ricetta-di-sonia-peronaci-incanti-tutti/179197/amp/
Primi Piatti

Timballo di pasta delizioso, per Capodanno sarà perfetto: con la ricetta di Sonia Peronaci incanti tutti

Fantastica idea per il cenone di Capodanno: un timballo di pasta con la ricetta di Sonia Peronaci, scenografico e buonissimo.

Per festeggiare il Capodanno ci vuole una ricetta succulenta e ricca. Il timballo di pasta con polpette di cotechino nella ricetta di Sonia Peronaci è un piatto ghiotto e perfetto per un’occasione così.

La food influencer propone sul suo blog un primo piatto sontuoso nell’aspetto, pieno di sapore e sostanzioso. Questo timballo può essere considerato anche una ricetta svuota-frigo per utilizzare varie preparazioni che sono avanzate dai precedenti giorni di festa.

Se è rimasto del pane diventato ormai raffermo ed è avanzato del cotechino, ma anche del formaggio tipo la scamorza, ecco che si possono utilizzare questi ingredienti per dar vita ad un timballo delizioso.

Può essere un piatto di recupero che si trasforma in una portata scenografica e originale, ottima per una riunione festosa. Per realizzare una bella forma occorre uno stampo a ciambella del diametro di 22 cm e che sia alto circa 10 cm. Si tratta di preparare a parte delle polpette di cotechino, una salsa al pomodoro abbastanza semplice e poi comporre il timballo con una base di spaghetti. Ma c’è anche del formaggio ad insaporire.

Il timballo di pasta con polpette di cotechino di Sonia Peronaci

La preparazione non è complicata, richiede solo il tempo di realizzare le varie parti che poi devono essere assemblate e il tutto è passato in forno per amalgamarsi e compattarsi bene. Una parte importante è la decorazione che vede nel buco del timballo la presenza delle polpette. È da portare in tavola così e tagliare successivamente.

Cotechino per le polpette del timballo – buttalapasta.it

Ingredienti

Per la base:

  • 400 g di spaghetti
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Per il sugo:

  • 1 litro di passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 5 foglie di basilico
  • Olio extraevrgine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.

Per le polpette:

  • 1 Kg di cotechino precotto
  • 200 g di pane raffermo
  • 1 uovo
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 10 g  di prezzemolo

Per completare:

  • 250 g di scamorza affumicata
  • 100 g di pecorino

Preparazione

  1. Per cominciare cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente. Poi metterli in una capiente ciotola, versare dell’olio e mescolare. Questo serve affinché non si attacchino.
  2. Si passa a preparare il sugo: scaldare un giro d’olio e gli spicchi d’aglio schiacciati in una pentola dai bordi alti. Appena l’aglio sfrigola aggiungere la passata di pomodoro, salare, pepare, mettere le foglie di basilico e lasciar cuocere per circa 10 minuti.
  3. Per quanto riguarda le polpette, dopo aver fatto rinvenire il cotechino precotto in acqua bollente per circa 25 minuti, bisogna estrarlo dall’involucro in cui è contenuto, eliminare il liquido in cui è immerso e farlo raffreddare.
  4. Intanto tritare il pane raffermo e spezzettare il prezzemolo eliminando i gambi. Quindi tagliare in pezzi il cotechino e unirlo a questi ingredienti aggiungendo anche l’uovo e il formaggio grattugiato.
  5. Frullare il tutto e dal composto ottenuto ricavare le polpette. Devono avere un peso di circa 10 – 12 g ciascuna.
  6. A questo punto immergerle nel sugo e cuocerle per 10 minuti.
  7. È il momento di comporre il timballo. Condire gli spaghetti con il sugo di pomodoro e il pecorino mescolando bene.
  8. Poi versare gli ingredienti all’interno dello stampo a ciambella unto distribuendoli in modo alternato: alcune polpette, parte di spaghetti, pezzetti di scamorza e continuare fino all’esaurimento degli ingredienti, tenendo da parte circa 30 polpettine per la decorazione.
  9. Non resta che passare il timballo in forno statico preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.
  10. Dopo che si è intiepidito si può sformare il timballo e sistemare in un piatto da portata. Per completare aggiungere le polpette all’interno del buco.
Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Addio attacchi di fame, basta fare questo trucchetto ogni volta: perdi peso senza diete drastiche

Quando si è a dieta è un classico avere degli attacchi di fame, ma con…

7 ore ago

Ho ritrovato nel cassetto la ricetta del liquore alle mele del mio bisnonno: è venuto una favola, dopo pranzo è la svolta

Oggi ti propongo una vera favola fatta drink: facciamo insieme il liquore alle mele come…

8 ore ago

Con questo trucco naturale la casa profuma di autunno: non costa nulla e dura giorni interi

Per avere una casa sempre fresca che profuma di autunno, prova questo trucco infallibile: non…

9 ore ago

Faccio felici i miei bimbi, i Kinder Cereali si fanno a casa in appena 10 minuti: pazzeschi

Facciamo insieme e in pochi minuti i famosi Kinder Cereali? La merenda golosa per tutti…

10 ore ago

Cannelloni filanti senza pasta e senza forno, facciamoli direttamente in friggitrice ad aria

Desideri rendere speciale una cena tra amici organizzata all’ultimo minuto? Ottimo, proviamo direttamente con i…

11 ore ago

Zucca, ricotta e una teglia: la mia cena leggera che ha conquistato tutti in 40′

Un tortino di zucca e ricotta è proprio quello che desideri a cena. Cosa ti…

12 ore ago