Tisana%2C+hai+sempre+sbagliato+a+prepararla%3A+zero+benefici+se+fai+questo+errore
buttalapastait
/articolo/tisana-hai-sempre-sbagliato-a-prepararla-zero-benefici-se-fai-questo-errore/221377/amp/
Trucchi e segreti

Tisana, hai sempre sbagliato a prepararla: zero benefici se fai questo errore

Non tutti sanno come preparare al meglio la tisana, perché in molti fanno un errore che non porterebbe i benefici desiderati dalla bevanda: ecco cosa conoscere.

Per tantissime persone, bere un infuso è uno dei momenti preferiti della giornata. Che si tratti di un momento di convivialità a tavola o semplicemente di una pausa dalle proprie attività, una tisana è sempre ideale da consumare. Soprattutto in autunno e in inverno, questa bevanda è un momento gratificante quando si cercano delle alternative per poter combattere il freddo.

Bere tè e infusi è una sana e piacevole abitudine che può migliorare il senso di benessere e la salute di ogni persona grazie alla tante proprietà che possiedono. Sono una buona alternativa alle classiche bibite come i succhi di frutta, ma anche al caffè. Una bevanda utile anche per mantenersi idratati durante la giornata, in quanto la base di qualsiasi infuso è l’acqua. Tuttavia, gli esperti hanno spiegato che bisogna conoscere come preparare la tisana per evitare di perdere le proprietà.

Preparare la tisana, le proprietà benefiche di alcuni infusi

Esiste un’ampia varietà di erbe, spezie, radici e frutti con cui si possono preparare infusi. Ogni cultura ha le sue ricette e tradizioni e c’è l’imbarazzo della scelta. Il è ricco di antiossidanti, vitamine A, B e C, fluoro, sodio e minerali, per questo ha un effetto antiossidante, rafforza il sistema immunitario, attiva il metabolismo ed è stimolante in quanto alcuni tè contengono più teina di altri.

Preparare la tisana, le proprietà benefiche di alcuni infusi – buttalapasta.it

Un altro classico consumato in tutto il mondo è la camomilla che in genere viene utilizzata per trattare lievi disturbi digestivi, indigestione, coliche, diarrea o gastrite. Quando è freddo, viene utilizzato per lenire irritazioni o infiammazioni agli occhi e per problemi respiratori come asma, tosse o raffreddore. Inoltre, non tutti sanno che cura l’acne e pulisce le ferite superficiali. Ha pure un certo effetto rilassante, quindi può aiutare ad addormentarsi.

Si dice che lo zenzero sia afrodisiaco e aiuti a rinfrescare l’alito, ma è importante conoscere che ha proprietà fungicide e antispasmodiche e può aiutare quindi a calmare i disturbi allo stomaco neutralizzando gli acidi, favorendo la digestione. È risaputo che aiuta ad alleviare la nausea, le vertigini, i gas e persino i dolori muscolari. Questo infuso, inoltre, riduce anche le infiammazioni, aiuta contro il raffreddore e brucia i grassi.

Molti esperti consigliano anche il finocchio in quanto è noto per la sua capacità di migliorare la digestione e di eliminare i gas grazie alle sue proprietà antispasmodiche, carminative, disintossicanti e diuretiche. Il finocchio ha proprietà antimucolitiche ed espettoranti e, tra le altre cose, aiuta ad abbassare la pressione sanguigna. Una bella tazza durante il giorno è solo positiva.

Come preparare la tisana: attenzione a questo dettaglio

Come si è potuto notare, le piante non sono tutte uguali e i benefici delle tisane sono diversi sul nostro corpo, così come si diversificano l’una dall’altra per composizione chimica e struttura. Non tutti sanno che, per preparare per bene una tisana è molto importante fare attenzione alla temperatura dell’acqua, un errore che fanno in molti. In pratica, è stato spiegato che non deve essere né troppo fredda e né troppo calda per conservare le sostanze bioattive.

Come preparare la tisana: attenzione a questo dettaglio – buttalapasta.it

Il biologo Daniele Giacalone ha sottolineato che si può fare la distinzione in vegetali dalla struttura erbacea più delicata (la menta, la stevia e la melissa che sono sensibili) l’acqua deve sfiorare i 100°C, quindi portarla a ebollizione ma senza andare oltre. Per quanto riguarda la struttura erbacea più coriacea (il cardo e il finocchio), si può andare anche oltre i 100°C.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Polpette zucchine e menta a modo mio, non sono le solite e anche tu conquisterai tutti con poco sforzo

Le polpette di zucchine con la menta si possono preparare in tanti modi, scoprite questa…

19 minuti ago

La frittata così è sempre un successo: io la faccio con porri e prosciutto, viene uno spettacolo di gusto

Prova la mia frittata di porri e prosciutto, scommetto che così non te l'ha mai…

58 minuti ago

Domenica ragù, sì, ma di patate: con questa chicca facile facile a pranzo la sfiziosità è assicurata

Non è domenica senza ragù, ma oggi niente carne: lo faccio con le patate e…

2 ore ago

Risparmi tempo, soldi e fai bella figura con le tagliatelle panna e salmone fresco, primo top per il pranzo domenicale

Le tagliatelle con la panna e il salmone fresco sono tra i primi delle feste…

2 ore ago

Ho spaccato sul serio con questi calamari ripieni: proprio come li fanno in Costiera, non puoi proprio perderteli

Calamari ripieni, ma non i soliti: oggi li faccio come in Costiera e tiro fuori…

3 ore ago

Con un paio di patate ho fatto queste frittelle dorate, non le addenti neppure che senti già la croccantezza: vedi che contorno top

Come contorno porta in tavola queste frittelle di patate croccanti e sfiziose: risolvi la cena…

4 ore ago