Tonnarelli+e+mezze+maniche%3F+No%21+Oggi+ti+faccio+fare+il+risotto+alla+carbonara%3A+cos%C3%AC+cremoso+che+ti+innamorerai+subito
buttalapastait
/articolo/tonnarelli-e-mezze-maniche-no-oggi-ti-faccio-fare-il-risotto-alla-carbonara-cosi-cremoso-che-ti-innamorerai-subito/167376/amp/
Primi Piatti

Tonnarelli e mezze maniche? No! Oggi ti faccio fare il risotto alla carbonara: così cremoso che ti innamorerai subito

Niente tonnarelli o mezze maniche, da oggi puoi fare il risotto alla carbonara: non l’hai mai provato, è così cremoso che te ne innamorerai!

La pasta alla carbonara è uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, un vero e proprio biglietto da visita anche all’estero, nonché vanto della cucina tradizionale romana. Nel Lazio infatti la carbonara è sicuramente uno dei piatti più diffusi e rappresentativi, insieme ad altre pietanze come l’amatriciana, la cacio e pepe, o anche la gricia, altro piatto delizioso.

Tutte queste ricette sono più o meno simili, nel senso che si realizzano con ingredienti semplici, economici e ‘popolari’, come il guanciale, il pecorino, il pepe e le uova, nel caso della carbonara. L’amatriciana prevede l’aggiunta di pomodoro, mentre la gricia è solo con pepe, pecorino e guanciale. Le ricette possono sembrare simili, ma ovviamente ognuna ha le proprie caratteristiche e il proprio procedimento. Le varianti, poi, sono tantissime.

Esistono, infatti, innumerevoli versioni diverse di questi piatti, alcune molto simili all’originale e altre davvero particolari e con ingredienti del tutto nuovi. C’è, ad esempio, la carbonara vegetariana con zucchine o carciofi, o anche la versione fatta con ingredienti di mare. Ma avete mai provato il risotto alla carbonara? Forse non lo avete neanche mai sentito nominare, ma si tratta di un piatto gustosissimo e super cremoso: siete curiosi di sapere come si fa?

Risotto alla carbonara, lo hai mai provato? Altro che tonnarelli o mezze maniche, questo piatto ti lascerà a bocca aperta

Probabilmente non avete mai sentito parlare del risotto alla carbonara, ma in realtà si tratta di una sfiziosa e gustosissima variante della classica pasta. Solitamente con la carbonara si fanno le mezze maniche rigate, o i tonnarelli o i classici spaghetti, ma con il risotto questo piatto diventa decisamente più originale e anche delizioso! Volete sapere come si fa? Ci sono alcune regole da rispettare, ovvero il procedimento della carbonara tradizionale e quello del risotto classico.

Risotto alla carbonara: ecco il procedimento passo per passo, è delizioso (Buttalapasta.it)

Ingredienti:

  • 300 g di riso
  • 150 g di guanciale
  • 50 g di pecorino romano
  • 4-5 tuorli d’uovo
  • vino bianco q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 1 cipolla
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • brodo q.b.

Preparazione:

  1. Per prima cosa fate soffriggere la cipolla con l’olio in una casseruola, poi aggiungete il riso e fatelo tostare, proprio come si fa col classico risotto. Sfumate col vino bianco.
  2. A questo punto cominciate a versare il brodo, un mestolo alla volta, per far cuocere il riso come nella classica ricetta del risotto.
  3. Nel frattempo preparate un battutto di uova, pecorino e pepe, e tagliate il guanciale a listarelle, facendolo rosolare in padella qualche minuto.
  4. Quando il riso è pronto, toglietelo dal fuoco e versateci dentro il battuto di uovo insieme al guanciale, facendolo mantecare per bene.

In questo modo il vostro risotto sarà pronto e potrete servirlo: farete un figurone con questi consigli!

 

Francesca Simonelli

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

2 ore ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

3 ore ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

3 ore ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

4 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

5 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

6 ore ago