Torta di Mele per diabetici senza zucchero - ButtalaPasta.it
Con il ritorno dell’autunno, per me giunge anche il momento di realizzare il dolce simbolo per eccellenza… ovvero una torta di mele, ma senza zucchero.
Durante l’autunno mi dedico sempre alla preparazione di alcuni dolci tipici della stagione, come appunto la torta di mele. Questa variante, però, è adatta a ogni tipo di esigenza: possono mangiarla davvero tutti ed è soprattutto con pochissime calorie.
Viene definita torta di mele per diabetici, ma solo perché ha un apporto calorico così basso da adattarsi perfettamente anche a chi sta seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso.
Insomma, è il modo perfetto per non dover rinunciare ai propri dolci preferiti, puntando sul gusto ed eliminando qualche ingrediente di troppo.
Ebbene sì, questa ricetta si presta davvero a tutte le esigenze, anche per chi ha problematiche legate al diabete e deve prestare moltissima attenzione al quantitativo di zuccheri da inserire nella propria dieta. Non a caso, questa ricetta prevede pochissimi ingredienti, tutti facili da trovare e soprattutto non serve lo zucchero.
La ricetta di riferimento, dunque, prevede solo questi ingredienti:
A sostituire lo zucchero in questo caso troviamo uno dei dolcificanti più utilizzati degli ultimi anni, ovvero l’eritritolo. Iniziamo subito la preparazione del nostro dolce prendendo le uova, che vanno montate con l’aiuto di una frusta elettrica; quando saranno diventate spumose aggiungiamo il dolcificante e l’olio di semi, continuando a montare finché non otterremo un impasto che abbia raddoppiato il suo volume.
Torta di Mele per diabetici senza zucchero – ButtalaPasta.it
Dopodiché aggiungiamo la farina ben setacciata con l’aiuto di un colino a maglia stretta e montiamo ancora l’impasto finché non diventerà cremoso, poi aggiungiamo anche il lievito per dolci, sempre setacciato per evitare la formazione di grumi. Infine, prendiamo le mele, le sbucciamo, le tagliamo a tocchetti e le aggiungiamo all’impasto, mescolando finché non saranno completamente integrate. Trasferiamo il tutto in una teglia di circa 24 cm di diametro.
Non resta che cuocere la nostra torta in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti, controllando la cottura con uno stecchino e, se necessario, lasciandola in forno per altri cinque minuti.
Una volta sfornata, lasciamola raffreddare per qualche minuto: la nostra torta senza zucchero, adatta anche ai diabetici, è subito pronta per essere servita in tavola.
La merenda dei sogni: i pancake Nutella e banana farà vivere ai tuoi bambini un…
Aspetto degli ospiti a cena e ho pensato ad un antipasto di grande effetto ma…
Può funzionare un ristorante che serve sempre un solo piatto ogni giorno? Evidentemente sì: fuori…
Alti e soffici, prova questi pancake e non potrai più farne a meno. La ricetta…
La ricetta della besciamella adatta ai celiaci e intolleranti al lattosio ormai il mio motto…
Se lo strudel di mele non ti viene bene, puoi provare a fare questa torta…