Torta+Mimosa%2C+se+pensi+di+avere+la+ricetta+originale+ti+sbagli+di+grosso%3A+%C3%A8+un+vero+shock
buttalapastait
/articolo/torta-mimosa-se-pensi-di-avere-la-ricetta-originale-ti-sbagli-di-grosso-e-un-vero-shock/221716/amp/
Fatti di Cucina

Torta Mimosa, se pensi di avere la ricetta originale ti sbagli di grosso: è un vero shock

La Torta Mimosa è uno dei dolci più buoni, ma chi pensa di avere la ricetta originale sbaglia di grosso: ecco qual è il motivo.

La Torta Mimosa è tra i dessert che fanno parte della tradizione culinaria italiana ed è dedicato alla festa della donna. Questa torta si ispira al fiore della mimosa, che per gli noi italiani è il simbolo di questa festa. Nel nostro paese, in occasione dell’8 marzo, infatti, è consuetudine regalare alle donne un mazzo di fiori di mimosa, un’usanza che si è tramandata negli anni di generazione in generazione ed è un dettaglio delicato che viene apprezzato sempre.

Nel corso degli anni in tanti si sono chiesti il motivo per cui questo fiore sia stato scelto come simbolo della Festa della Donna. La verità non è sempre facile da trovare, visto che ci sono tantissime fonti in giro e ognuna racconta la sua storia. Alcune persone sostengono che la mimosa sia stata scelta tramite il voto di alcune donne riunite in un sindacato, altri giurano che il fiore si trovasse all’ingresso di una fabbrica bruciata dove morirono molte donne. Tutte queste storie hanno però un inizio comune tra gli anni ’40 e ’70, quando le donne hanno dovuto lottare più duramente per vedere riconosciuti i propri diritti.

Torta Mimosa, come è fatta e perché tutti ne vanno pazzi

Al di là della storia della mimosa e dell’inizio della festa della donna, la ricetta della Torta Mimosa è perfetta non solo per festeggiare l’8 marzo, ma anche per dare il benvenuto alla primavera. Il dolce ricorda proprio il fiore, sia per il gusto delicato che per il colore giallo. Due dettagli importanti che non possono prescindere quando si prepara il dolce.

Torta Mimosa, come è fatta e perché tutti ne vanno pazzi – buttalapasta.it

La prima cosa che bisogna fare quando si decide di preparare questo buonissimo dessert per concludere un pranzo o una cena è realizzare il pan di Spagna morbido e spugnoso, da bagnare con Grand Marnier, marsala, maraschino o succo di ananas. Il colore giallo viene ottenuto dall’uso di coloranti alimentari o da uova di galline allevate all’aperto. Il dettaglio più importante della ricetta, però, è la crema.

Si può optare per una crema pasticcera o una crema diplomatica, ma è buonissima anche la crema chantilly, realizzata con un mix di crema pasticcera e panna montata. Quest’ultima è tendenzialmente la scelta migliore se si vuole prendere la torta più leggera e deliziosa. Quello che però non tutti sanno è che chi crede di avere la ricetta originale si sbaglia di grosso, perché la verità è un’altra.

Torta Mimosa, come nasce: la verità sulla ricetta originale

Tutto è iniziato negli anni ’60, in un ristorante di Rieti, quando Adelmo Rienzo ha deciso di creare quella che poi è passata alla storia come Torta Mimosa. Era un dolce molto apprezzato in zona, ma la grande popolarità è arrivata quando il ristoratore portò la torta a Sanremo per un concorso di pasticceria e vinse la gara. La città ligure inoltre la elesse anche come dolce simbolo.

Torta Mimosa, come nasce: la verità sulla ricetta originale – buttalapasta.it

Il ristorante è stato chiuso nel 1989, ma le tre figlie di Rienzo hanno coltivato il sogno del papà e hanno aperto prima una torteria e poi nel 2018 hanno fatto nascere La Mimosa di Adelmo, locale presente sia a Rieti che a Roma. Nonostante la grande popolarità della torta, la ricetta originale non è mai stata svelta. Quelle che si leggono in giro sono solo varianti.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Polacca aversana, la ricetta di un dolce italiano che sembra una torta ma in realtà e una brioche con un ripieno cremoso irresistibile

Ecco la ricetta della polacca aversana che potete preparare se volete gustare un dolce profumato…

23 minuti ago

Ho i bambini a casa, li sorprendo con una merenda fresca: mica impasto e cuocio, questa si fa in 10 minuti scarsi

Sorprendo i bambini con una merenda fresca che si prepara in dieci minuti, non servono…

58 minuti ago

Torta di carote, di sicuro non l’hai mai fatta con questa crema speciale: ad ogni fetta ti sembra di volare

Buona la torta di carote, ma con questa crema speciale lo è ancora di più:…

2 ore ago

Hai visto il metodo per fare la spesa che spopola sui social? Cos’ha di speciale

Esiste una tipologia precisa per fare la spesa in maniera virtuosa, che ti permette di…

3 ore ago

Ministero della Salute, si allarga la lista del latte ritirato: tutte le marche coinvolte

Arriva dal Ministero della Salute un provvedimento legato al latte, la lista dei prodotti e…

4 ore ago

Spaghetti con crema di barbabietole pinoli e feta, un’esplosione di colore per un piatto dalle diverse consistente che ti farà leccare i baffi

Provate oggi stesso questa ricetta per assaporare un bel piatto di spaghetti con la crema…

4 ore ago