Tortellini+in+crema+di+parmigiano%2C+la+ricetta%3A+tanto+facili+da+preparare%2C+ma+buonissimi+da+gustare
buttalapastait
/articolo/tortellini-in-crema-di-parmigiano-la-ricetta-tanto-facili-da-preparare-ma-buonissimi-da-gustare/209974/amp/
Primi Piatti

Tortellini in crema di parmigiano, la ricetta: tanto facili da preparare, ma buonissimi da gustare

I tortellini in crema di parmigiano sono facilissimi da preparare, ma è un primo piatto davvero gustosissimo: cosa serve per la ricetta.

Seppure l’arte della cucina sia per pochi, in tantissimi scelgono di optare per un primo piatto semplice e veloce quando hanno poco tempo per mettersi ai fornelli e ‘ideare’ una ricetta completamente nuova.

Tra le tantissime prelibatezze che possono essere preparare in meno di un’ora, quella che riesce più facilmente ad accontentare i gusti di tutti ci sono sicuramente i tortellini in crema di parmigiano. Si tratta di un primo piatto, da come si può chiaramente comprendere, che accosta due ingredienti semplici da rintracciare, ma che soprattutto piacciono a grandi e piccini.

Ad offrire la ricetta, evidenziandone tutti i trucchi e i passaggi, è stato Andrea Giuseppucci. Attraverso un breve filmato apparso sul web, lo chef ha specificato tutto quello che serve per la preparazione di questo primo piatto e cosa bisogna fare per un risultato da leccarsi i baffi. A questo punto, non resta altro da fare che prendere carta e penna per segnarsi tutti gli ingredienti e i passaggi da fare.

Come preparare i tortellini in crema di parmigiano: la ricetta semplicissima

Alzi la mano chi non ha mai assaggiato, almeno una volta nella sua vita, i tortellini in crema di parmigiano. Lo chef Andrea Giuseppucci ne ha recentemente condiviso sul suo canale Instagram la ricetta semplicissima, mandando completamente in tripudio i suoi sostenitori.

La ricetta da seguire per preparare i tortellini in crema di parmigiano (buttalapasta.it)

Ingredienti per la crema per 2 persone:

  • 500 grammi di latte intero fresco;
  • 100 grammi di burro;
  • 400 grammi di parmigiano reggiano 24 mesi.

Procedimento:

  1. Versare il latte in un pentolino, poi portarlo a semi ebollizione. In poche parole, si deve ridurre a metà;
  2. Raggiunti circa i 70 gradi, versare all’interno il parmigiano grattugiato e il burro, poi frullare il tutto a potenza minima;
  3. Nel frattempo, fare cuocere i tortellini e, una volta pronti, condirli con la crema di parmigiano.

Un primo piatto, da come si può chiaramente comprendere, piuttosto semplice e veloce da preparare, magari da prendere in considerazione quando si ha poco tempo a disposizione ma il desiderio di fare bella figura. D’altra parte, non è assolutamente la prima volta che lo chef Giuseppucci offre ottimi spunti per il pranzo. Recentemente, ad esempio, ha svelato il ‘segreto’ per un purè di patate senza grumi. Insomma, una vera scoperta!

Martina Petrillo

Laureata in Filologia Moderna, mi sono imbattuta nel magnifico mondo del giornalismo nel lontano 2018 e da quel momento non mi sono mai più allontanata. Appassionata di spettacolo, lifestyle e cucina, mi ritengo una persona molto decisa e con le idee abbastanza chiare sul futuro. “Ad maiora” é il mio motto perché nella vita bisogna sempre puntare in alto!

Recent Posts

Zucca fritta spaventosamente buona | La ricetta di Venerina non si batte

Per la cena di Halloween, rimaniamo perfettamente in tema con un piatto spaventosamente buono, che…

9 minuti ago

Ho preparato una cena per Halloween da paura grazie a questo risotto leggero e scenografico da applausi

Il risotto alla zucca stregata con sangue di barbabietola è da applausi, un primo piatto…

1 ora ago

Non è vero autunno senza polpettone: no no, oggi niente carne, ci mettiamo patate e melanzane e senti che buono

Oggi non mi stresso tra secondo e contorno: con melanzane e patate tiro fuori un…

2 ore ago

Dopo la carne arriva anche il cioccolato sintetico: ecco con che cosa è fatto

Dopo la carne sintetica ora è il turno del cioccolato: addio tavolette fatte con cacao…

3 ore ago

Le chips di zucca da provare per Halloween: sono a forma di zucca e fantasmini

Il finger food di Halloween da preparare all'ultimo minuto: scopri la nostra ricetta delle chips…

4 ore ago

Lo spezzatino lo faccio con quello che ho in frigo, ogni volta è una sorpresa a tavola

Ho fatto lo spezzatino con quello che ho in frigo, ogni volta è una sorpresa…

4 ore ago