Tronchetto di Natale alto e soffice, altro che lievito (ButtalaPasta.it)
Se vuoi avere un tronchetto di Natale alto e soffice devi utilizzare questo “segreto” della nonna, altro che lievito il risultato è davvero incredibile.
Il tronchetto è un tipico dolce natalizio di origine francese che deve il suo nome alla sua forma a tronco d’albero e che è stato inventato da un pasticciere attorno al 1945. In patria lo chiamano buche de Noel, mentre in Italia si è diffuso grazie al Piemonte. Solitamente è ricoperto di cioccolato o crema di caffè e glassa e dentro troviamo della marmellata. Nel corso del tempo però sono tante le varianti che si sono sviluppate con all’interno magari crema oppure cioccolata.
Ormai da anni viene considerato un dolce tipico del Natale quasi alla stregua del panettone e del pandoro, anche se i più tradizionalisti magari non lo vorranno ammettere. Sono molte le aziende importanti che lo commercializzano a livello nazionale, ma di sicuro le ricette fatte in casa hanno una marcia in più. Oggi vogliamo spiegarvi il trucco, tramandato dalle nonne, per farlo venire molto più soffice del solito. Pensate non servirà nemmeno il lievito.
Per avere un tronchetto di Natale alto e soffice nella preparazione non dovete utilizzare il lievito come magari molti dicono nelle ricette che potete trovare su internet. Il segreto è quello di montare le uova alla perfezione. Per farlo devono essere a temperatura ambiente, cosa che gli permette di incorporare la maggiore aria possibile.
Tronchetto di Natale alto e soffice, ecco il trucco (ButtalaPasta.it)
Sarà poi sufficiente una breve cottura in forno, circa 8/10 minuti, per garantire una pasta morbida e che sia anche leggermente dorata sull’esterno tanto da darci quel croccante che è fondamentale in un dolce. Potrete poi utilizzarlo a vostro piacimento per fare colazione, merenda o semplicemente per concludere uno dei vostri pasti di Natale.
Tra gli altri segreti per la riuscita della preparazione di questo dolce ci sono anche le decorazioni. Potete infatti utilizzare tutta la vostra creatività per renderlo un vero tronchetto di Natale. C’è chi lo addobba con delle palline fatte di zucchero, chi invece disegna con coloranti alimentari sulla sua superficie. Di certo è un dolce che vive parte del suo successo anche sull’aspetto. Se invece badate più al sodo glassatelo solo di cioccolato, sarà buono comunque e potrete gustarvi delle feste dolcissime.
Sta di fatto che se lo volete soffice davvero dovete lavorare bene le uova più che lavorare sul lievito come vi hanno fatto credere fino a oggi. Se volete la versione al caffè cliccate qui. Inoltre potrete anche cucinarlo nella versione salata.
Non tutti sanno come conservare il formaggio, per questo spesso commettono un errore che lo…
Sai perché la notte di Ognissanti bisogna lasciare la tavola apparecchiata con un piatto di…
Da quando ho scoperto che mi bastano riso soffiato e cioccolato fondente per un dolcetto…
Con questi gnocchetti facili e veloci da preparare la cena è un successone:; bastano solo…
Per la cena di Halloween, rimaniamo perfettamente in tema con un piatto spaventosamente buono, che…
Il risotto alla zucca stregata con sangue di barbabietola è da applausi, un primo piatto…