Tutti+che+parlano+della+pastiera%2C+ma+la+colomba+chi+l%26%238217%3Bha+inventata%3F+Fu+un+riciclo.+La+storia+%C3%A8+pazzesca
buttalapastait
/articolo/tutti-che-parlano-della-pastiera-ma-la-colomba-chi-lha-inventata-fu-un-riciclo-la-storia-e-pazzesca/192193/amp/
Fatti di Cucina

Tutti che parlano della pastiera, ma la colomba chi l’ha inventata? Fu un riciclo. La storia è pazzesca

Non tutti lo sanno, ma la colomba di Pasqua è nata come riciclo. Ecco qual è la sua particolarissima storia.

Siamo ormai a Pasqua e tutti pronti a fare incetta di uova di cioccolato e di Colombe pasquali. Due dolci amatissimi in questo periodo e super gettonati in ogni zona d’Italia.

Quello che non tutti sanno è che la colomba di Pasqua è un dolce con una storia molto particolare. Nata infatti come riciclo si è poi evoluta nel tempo tanto da richiedere determinate caratteristiche per poter essere definita tale.

Le vere origini della colomba di Pasqua

Ci sono dolci che sono considerati storici e intramontabili, questo sebbene della loro storia non si sappia poi molto. In alcuni casi, però, conoscerne le origini può essere davvero interessante e rendere gli stessi ancor più particolari e apprezzabili. Se pensiamo alla colomba pasquale, ad esempio, non tutti conoscono la sua storia che ha un che di davvero singolare e che mette insieme, ingegno e riciclo, rendendola in qualche modo ancora più attuale.

Ma andiamo più nello specifico. Sembra che la produzione della prima colomba di Pasqua risalga al 1930, anno in cui Dino Villani (un pubblicitario che lavorava per un’azienda dolciaria molto nota) pensò di lanciare un dolce dedicato alla Pasqua. L’idea fu quella di risparmiare usando lo stesso impasto dei panettoni e i macchinari solitamente usati per produrre il famoso dolce natalizio.

E tu conoscevi l’interessante storia della colomba? – (buttalapasta.it)

Ovviamente per qualcosa di nuovo era necessario apportare delle modifiche e così nacque la forma di colomba e la superficie rivestita con glassa all’amaretto e alle mandorle. Com’è facile immaginare, la colomba fu un vero e proprio successo, tanto da diventare il dolce tipico di Pasqua e da essere ormai amata in tutta Italia.

Con il tempo, però, la colomba è andata distaccandosi sempre più dal suo parente panettone. E nel 2005 il Ministero ha stabilito dei requisiti che non devono mai mancare nella colomba. Tra questi ci sono la presenza di burro (e non di altri grassi), un determinato tipo di cottura, una glassa che può variare negli ingredienti ma che non deve mai mancare, etc.

Qualora ci fossero delle colombe senza questi requisiti è vietato commercializzarle come tali e, indipendentemente dalla forma, andranno vendute come dolci pasquali. Al di là delle sue origini, la colomba di pasqua è quindi un dolce che oggi vanta una sua fetta di mercato decisamente utile e che ha caratteristiche specifiche e la rendono un dolce unico nel suo genere e per questo tanto apprezzato sia dagli adulti che dai bambini.

Danila Franzone

Mi chiamo Danila e lavoro come web content editor e ghost writer da più di 10 anni. Scrivo per testate giornalistiche e siti web e ne gestisco alcuni che si occupano di alimentazione e di benessere fisico e spirituale. Tra le altre cose ho un sito di cucina che porto avanti con uno chef e un orso e scrivo storie con le quali far volare la fantasia. Non vado in giro senza un supporto sul quale annotare pensieri, idee e nuove storie e bevo litri di caffè.

Recent Posts

Quando fuori è freddo ci pensa il dolce casereccio che scalda i pomeriggi di fine anno, fallo oggi stesso

Con una torta soffice alle mele e cannella con glassa al miele hai un dessert…

33 minuti ago

Niente dieta, prima delle feste natalizie perdi peso con questo alimento: sazia e sgonfia in pochi giorni

Per dimagrire basta mangiare un alimento che sazia e sgonfia in pochi giorni, così da…

8 ore ago

Si può cuocere il pesce ancora surgelato? La risposta è sì, ma solo in questi casi

Si può cuocere il pesce ancora surgelato? Ecco finalmente svelata la risposta, così non avrai…

9 ore ago

Si chiama zuccotto ma non si fa con la zucca: è il dolce senza cottura che mi fa risparmiare sul forno

Il nome potrebbe trarre in inganno: si chiama zuccotto, ma questo dolce non si fa…

10 ore ago

Gateau sì ma senza patate: in inverno lo preparo così e mi fanno l’applauso, mica te lo spiego

In inverno non fare la solita ricetta, prova il gateau senza patate con un ingrediente…

11 ore ago

Pan Brioche di Natale, questo va servito insieme agli antipasti, buono da mangiare e bello da guardare! Ecco la ricetta

Per questo Natale mi sono fatta una promessa molto importante, ovvero quella di sperimentare di…

12 ore ago