Uguale+all%26%238217%3Bamaro+che+beviamo+al+bar%2C+ma+fatto+in+casa%3A+devi+assolutamente+provarlo
buttalapastait
/articolo/uguale-allamaro-che-beviamo-al-bar-ma-fatto-in-casa-devi-assolutamente-provarlo/210527/amp/
Bevande

Uguale all’amaro che beviamo al bar, ma fatto in casa: devi assolutamente provarlo

L’amaro che bevi al bar puoi prepararlo anche a casa con questa semplice ricetta. 

L’amaro è in genere un liquore a base di erbe aromatiche che si usa bere dopo i pasti. La sua gradazione alcolica non è superiore ai 45° (anche se ne esistono di più forti).

Il nome è fuorviante perché a volte l’“amaro” può non essere davvero amaro bensì dolciastro (soprattutto quelli che si usano per correggere il caffè. Così come non è vero che più è amaro questo liquore, più aiuta a digerire. Ciò che è vero è che però per tante persone è davvero immancabile gustarlo a fine pasto.

E saranno molto contente queste persone di sapere che possono preparare un amaro buonissimo come quello del bar, direttamente a casa. 

La ricetta dell’amaro fatto in casa buono come quello del bar

L’amaro non è un semplice liquore per il fine pasto: sin dall’antichità veniva usato come medicinale. Infatti le proprietà dell’alcool permettevano di estrarre il principio attivo delle erbe o radici in infusione, apportando benefici a chi li consumava.

La ricetta dell’amaro fatto in casa buono come quello del bar – buttalapasta.it

Per questo amaro si useranno delle erbe aromatiche, di quelle che magari si hanno in giardino e che si usano per impreziosire le pietanze.

Ingredienti per l’amaro fatto in casa:

  • 1 cucchiaino di semi di finocchio secchi
  • 1 cucchiaino di semi di anice interi
  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo interi
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 foglia di alloro secca
  • 1 – 2 cucchiaini di fiori di lavanda
  • 2 rametti di rosmarino fresco (gli aghi, lavati e asciugati)
  • 6 foglie di salvia fresca
  • 4 rametti di timo fresco
  • 4 bacche di ginepro
  • 1 – 2 fette di zenzero fresco
  • 50 g di mirtilli neri freschi
  • 500 g di gin 38% di alcol o 500 g di Doppelkorn
  • 600 g di acqua
  • 200 g di zucchero greggio (o di canna)

Preparazione:

  1. Lavare e asciugare molto bene tutte le erbe, legarle con dello spago e inserire il mazzo di aromatiche in un barattolo di vetro.
  2. Aggiungere anche lo zenzero e i mirtilli freschi.
  3. Aggiungere il gin nel barattolo dove ci sono le erbe aromatiche e far macerare per circa due settimane al buio, agitando il barattolo di tanto in tanto.
  4. Trascorso il tempo di macerazione, preparare lo sciroppo di zucchero portando ad ebollizione l’acqua con lo zucchero fino a che quest’ultimo si sarà completamente sciolto.
  5. Far raffreddare.
  6. Unire il gin aromatizzato con le erbe allo sciroppo di zucchero.
  7. Filtrare il preparato nella bottiglia di vetro finale e far riposare qualche giorno.

Gustare l’amaro ben freddo proprio perché solo così il sapore delle erbe verrà ben risaltato. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

37 minuti ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

58 minuti ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

1 ora ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

3 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

4 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

5 ore ago