Una+vellutata+non+la+facciamo%3F+Morbida+ed+avvolgente%2C+unisco+verza+e+patate+ed+%C3%A9+pura+poesia
buttalapastait
/articolo/una-vellutata-non-la-facciamo-morbida-ed-avvolgente-unisco-verza-e-patate-ed-e-pura-poesia/209782/amp/
Primi Piatti

Una vellutata non la facciamo? Morbida ed avvolgente, unisco verza e patate ed é pura poesia

Unisci verza e patate per una vellutata con i fiocchi: pura poesia per il palato tradotta in pochi semplici ingredienti.

La vellutata, un po’ come le insalatone durante la stagione estiva, rappresenta una soluzione pratica e veloce per un pasto sostanzioso, sano ed equilibrato. Potete unire in un solo piatto le verdure abbandonate in frigorifero, arricchendole con spezie, panna ed eventualmente proteine quali affettati, ma anche ceci, fagioli e lenticchie. Può tradursi, in questo modo, in un piatto unico oppure in un gustoso primo che precede un secondo piatto più sostanzioso.

Vellutata morbida ed avvolgente: unisci verza e patate

La ricetta della vellutata ci consente di lasciar sprigionare la fantasia. Gli ingredienti selezionati in questa sede non devono rappresentare la regola imprescindibile. Il segreto risiede proprio nello scegliere le verdure e i componenti che stuzzicano maggiormente il nostro palato.

Vellutata autunnale: unisci verze e patate – foto: canva – buttalapasta.it

Potete considerare come base le patate, per un risultato cremoso e sostanzioso, unendo – al posto della verza – il cavolo oppure le verdure a foglia larga. Tra le più apprezzate, soprattutto in autunno, citiamo ad esempio la vellutata di zucca e speck. L’affumicatura dell’affettato si sposa perfettamente con il dolce sapore della zucca.

Nondimeno, la ricetta che vi proponiamo non contiene proteine di origine animale ed è quindi perfetta laddove seguiate un’alimentazione vegetariana oppure vegana. Una coccola irrinunciabile durante la stagione autunnale ed invernale.

Ingredienti

  • 400g di verza
  • 350g di patate
  • 1 cipolle
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 1,5l di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • crostini di pane

Realizzazione

  1. Versate un filo di olio extravergine di oliva in una pentola capiente e lasciate soffriggere qualche minuto la carota, il sedano e le cipolle tagliate grossolanamente.
  2. Trascorsi pochi minuti, unite la verza e il brodo vegetale. Sigillate con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa.
  3. Nel frattempo, tagliate le patate a cubetti e procedete con la loro cottura in padella, accompagnate da un filo di olio extravergine di oliva e sale.
  4. Una volta ultimata la cottura delle patate (devono risultare dorate in superficie), unitele alla verza e al brodo vegetale.
  5. Mescolate il tutto ed aggiungete un pizzico di sale in base ai vostri gusti personali.
  6. Completata la cottura degli ingredienti, frullate le verdure fino ad ottenere un composto cremoso.
  7. Impiattate ed arricchite la pietanza con qualche crostino di pane (è sufficiente prendere qualche tocco e lasciarlo cuocere in forno o in padella per qualche minuto).
  8. Unite a piacere un ultimo filo di olio extravergine di oliva ed un po’ di pepe.

 

 

Maria Vittoria Ciocci

Il mio nome è Maria Vittoria Ciocci, ho 25 anni e vivo a Roma. Nel 2013 ho lasciato il mio paesino lombardo per raggiungere la Capitale e me ne sono perdutamente innamorata. Sono laureata in Scienze delle Comunicazioni, spero di proseguire gli studi in ambito giornalistico e di specializzarmi in cinema e spettacolo.

Recent Posts

Basta tiramisù e cheesecake, questo dolce morbido e fresco lo fai in 5 minuti: io ci metto le fragole

Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…

27 minuti ago

Il primo maggio c’è chi porta in tavola questo piatto della tradizione, scommetto che non tutti sanno di cosa si tratta

Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…

50 minuti ago

Olio extravergine d’oliva, tutti sbagliamo a leggere le etichette: questo dettaglio che pochi conoscono è garanzia di qualità

Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…

1 ora ago

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

8 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

9 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

9 ore ago