Velluta+di+cipolle%3A+mi+costa+poco+e+niente%2C+ci+tuffo+i+crostini+e+mi+consolo
buttalapastait
/articolo/velluta-di-cipolle-mi-costa-poco-e-niente-ci-tuffo-i-crostini-e-mi-consolo/222304/amp/
Piatti Unici

Velluta di cipolle: mi costa poco e niente, ci tuffo i crostini e mi consolo

La vellutata è irresistibile in inverno, ma quella di cipolle ha una marcia in più: ci verso dentro i crostini di pane tostato e faccio il pieno di bontà a pranzo o a cena.

Quando il freddo si fa sentire non c’è niente di meglio di una deliziosa vellutata per contrastarlo. Ne esistono moltissime versioni, una più squisita dell’altra, ma quella a base di cipolle sembra avere davvero una marcia in più. Spesso sottovalutato, questo ingrediente, sano e nutriente, può rivelarsi un alleato imbattibile in cucina. E, per pranzo e cena, questa ricetta mi salva sempre: ci verso dentro i crostini di pane tostato e il gioco è fatto.

Un piatto economico, semplicissimo e delizioso che, ovviamente, è un’ottima alternativa sia per la classica pasta che per i soliti secondi e contorni. Di seguito andiamo a vedere tutti gli ingredienti necessari e i passaggi per la realizzazione.

La ricetta della vellutata di cipolle: aromatica e squisita

Questo piatto è l’ideale anche quando abbiamo bisogno di tirare un po’ la cinghia ma non vogliamo, giustamente, rinunciare né al gusto né al nutrimento. Il fatto che conti pochissimi ingredienti, infatti, ci farà risparmiare un bel po’ sulla spesa. E, con aggiunta di semplici crostini, ci assicurerà di alzarci da tavola con lo stomaco pieno.

La ricetta della vellutata di cipolle: aromatica e squisita – buttalapasta.it

Ingredienti per 2  persone

  • 1 kilo di cipolle bianche;
  • Brodo vegetale quanto basta;
  • 1 cucchiaio di amido di mais;
  • Sale, pepe e spezie o erbe aromatiche a piacere;
  • Fettine di pane quanto basta.

Preparazione

  1. Dopo aver sbucciato le cipolle andiamo a tagliarle a fettine;
  2. Facciamo scaldare, in una padella antiaderente capiente, un filo abbondante di odio di oliva e poi uniamo le cipolle;
  3. Lasciamo rosolare qualche istante e una volta intenerite andiamo a ridurle in crema con un frullino a immersione o in un frullatore;
  4. Riportiamo in padella la crema ottenuta, uniamo il cucchiaio di amido di mais e iniziamo ad aggiungere un coppino di brodo;
  5. Lasciamo cuocere ancora una decina di minuti, aggiungendo brodo laddove necessario, fino a quando la nostra vellutata non sarà cremosa;
  6. Intanto tagliamo le fettine di pane a dadini e, dopo averli inumiditi con un goccio d’olio d’oliva, tostiamoli in forno fino a dorarli;
  7. Insaporiamo la vellutata con sale e pepe, ma anche con le spezie che preferiamo;
  8. Riversiamo i crostini nella vellutata e portiamo a tavola.

Consiglio extra: possiamo aromatizzare anche i crostini con le spezie o le erbe aromatiche che preferiamo.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Pizza al piatto, con la ricetta di Fulvio Marino la fai a casa come nelle vere pizzerie napoletane: il trucco per stenderla

Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di…

58 minuti ago

È richiamo urgente per i biscotti più amati, segnalato un grave rischio

Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…

2 ore ago

Che sapore queste cozze, ovviamente le ho fatte ripiene: fidati, è amore fin dal primo assaggio

Queste cozze ripiene hanno un sapore pazzesco: la ricetta è facilissima e veloce, ma il…

3 ore ago

Solo penne e due acciughe, ti faccio fare un primo spettacolare in appena 5 minuti: occhio al tempo perché è davvero veloce

Ti bastano solo penne e acciughe, facciamo un primo delizioso e coinvolgente, in 5 minuti…

4 ore ago

Alla pasta con le cozze ci aggiungo il pecorino: basta il profumo di questo piatto per conquistare tutta la famiglia

Nel periodo estivo i primi a base di mare sono l'eccellenza: alla pasta con le…

5 ore ago

Sembra uno sformato e invece è un dolce squisito di frolla e frutta, un cucchiaino tira l’altro per davvero

Regalatevi un momento di dolcezza con questo dessert facile e veloce da condividere con i…

5 ore ago