Vi+siete+mai+chiesti+perch%C3%A9+al+ristorante+servono+subito+pane+e+vino%3F+Uno+scienziato+ha+trovato+la+risposta+e+non+vi+piacer%C3%A0
buttalapastait
/articolo/vi-siete-mai-chiesti-perche-al-ristorante-servono-subito-pane-e-vino-uno-scienziato-ha-trovato-la-risposta-e-non-vi-piacera/183034/amp/
Fatti di Cucina

Vi siete mai chiesti perché al ristorante servono subito pane e vino? Uno scienziato ha trovato la risposta e non vi piacerà

Hai notato che al ristorante servono sempre pane e vino prima di tutt0? C’è una ragione molto valida dietro questa scelta: ecco qual è.

Quando andiamo al ristorante succede qualcosa di inaspettato. Ancora prima di sapere che cosa vogliamo ordinare, ci vengono portati il pane e il vino. All’apparenza potrebbe sembrare una situazione banale, ma in realtà c’è una spiegazione specifica. Difatti può darsi che questa mossa venga fatta per convincerci a mangiare di più e a spendere una grande quantità di denaro in poco tempo.

A dimostrarlo è stato Daniel Amen, un neuroscienziato americano. Tramite un video su TikTok della pagina neurolab_, ha voluto approfondire la questione. Così facendo ha ottenuto più di 2 milioni di visualizzazioni in poco tempo. E come se non bastasse persino la reazione degli utenti non è stata deludente. Ognuno di loro ha reagito in un modo diverso in fin dei conti. Ma che cosa ha detto di così tanto strano?

Perché al ristorante servono pane e vino: la logica spiegata da un neuroscienziato

Sappiamo che il cervello è diviso da un solco longitudinale in 2 emisferi, ciascuno contenente 6 lobi separati. I lobi frontali sono posti davanti al solco centrale. Sono fondamentali per l’esecuzione (e l’organizzazione) dei comportamenti intenzionali e acquisiti. Inoltre servono per molte funzioni inibitorie anche se non ce ne possiamo accorgere. Il pane e il vino agiscono  sul lobo frontale.

Ecco perché servono al ristorante pane e vino prima di tutto – Buttalapasta.it

Tramite il pane e il vino possono stimolarci a comprare di più. Per i ristoranti è un investimento importante per un semplice motivo. Il pane dà un picco di zucchero nel sangue, che poi spinge la serotonina del cervello e ci rende felici fin da subito. I due prodotti alimentari possono influenzare il lobo frontale, aumentando l’umore provato sul momento e portandoci a spendere più soldi. Per il neuroscienziato è un dato di fatto che non può essere smentito.

Ma la serotonina non è associata solo a questo. Può essere d’aiuto anche per tante altre funzioni del corpo umano. Difatti regola il tono dell’umore e una serie di funzioni biologiche come il sonno, l’appetito e la sessualità. Prende parte anche nelle attività dell’empatia, della creatività, dell’apprendimento e della memoria. Però i ristoranti giocano sul fatto di convincere il cliente a spendere di più. E a quanto pare ci riescono senza troppi problemi.

Sebastiano Spinelli

Nato a Reggio Calabria nel 2000, sono un redattore esperto di tecnologia ed informatica, con una passione verso lo studio delle intelligenze artificiali. Ho avuto modo di formarmi in questo settore nel corso degli anni lavorando come Giornalista. In passato ho studiato come un Grafico Pubblicitario in quanto amante del fotoritocco, per poi concentrarmi totalmente nell'ambito della scrittura.

Recent Posts

Si scioglie in bocca questo flan al caramello delizioso e ci ho messo solo 10 minuti a farlo: mamma che delizia

Oggi flan al caramello micidiali,  ci metti solo 10 minuti a farli e sono di…

50 minuti ago

Ho scoperto un metodo infallibile per cucinare con poco olio: resto in forma e il cibo non si attacca

Con questo metodo infallibile puoi cucinare qualsiasi ingrediente con poco olio, così non ingrassi e…

2 ore ago

Terrina di patate ai formaggi, faccio prima a dirti come si fa: di una bontà pazzesca

Prova con me questa deliziosa terrina di patate ai formaggi e ti assicuro che non…

3 ore ago

Gli gnocchi fanno la cena bella, aveva proprio ragione la nonna, con questa ricetta poi li fai senza sporcare nulla

Durante il periodo invernale mi diletto sempre nella preparazione di vari piatti tipici della tradizione…

4 ore ago

Dolcetto o scherzetto? Meglio dolcetto! Ecco i “Muffin Mummia” per un Halloween da urlo

Fatti apposta per la Notte delle Streghe, questi Muffin Mummia sono buonissimi ed anche molto…

5 ore ago

Tutti pensano a zucca e mele, io invece scelgo il cocco: e chi la batte questa torta dal profumo divino

Mentre tutti impazziscono per zucca, noci e mele, io la torta la faccio al cocco:…

6 ore ago