Vino%2C+sai+qual+%C3%A8+quello+pi%C3%B9+antico+del+mondo%3F+Dopo+questa+scoperta+non+lo+berrai+pi%C3%B9
buttalapastait
/articolo/vino-sai-qual-e-quello-piu-antico-del-mondo-dopo-questa-scoperta-non-lo-berrai-piu/198580/amp/
Fatti di Cucina

Vino, sai qual è quello più antico del mondo? Dopo questa scoperta non lo berrai più

Esiste il vino che risulta essere il più antico al mondo. Frutto di un’importante scoperta, ecco di cosa si tratta: lascia senza parole!

I vini invecchiati vengono considerati di buona qualità, ma ce n’è uno che può vantare un primato davvero da record. Non si tratta di un vino in commercio, ma desta moltissimo interesse perché detiene la caratteristica di essere il vino più vecchio del mondo. 

Frutto di una scoperta archeologica, questo così particolare che per il suo livello di antichità è un reperto di incalcolabile valore, si trova in Spagna. È stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Cordova a fare questo sensazionale ritrovamento.

Il fascino di un prodotto tanto antico ha destato scalpore e ha portato gli studiosi ad effettuare minuziose e dettagliate analisi per identificare esattamente il liquido e determinare precisamente la sua composizione arrivando anche ad una datazione.

Il vino più antico del mondo, tra fascino e mistero

Quello che a tutti gli effetti può essere considerato come il vino più vecchio del mondo è stato rinvenuto all’interno di una tomba romana nella città andalusa di Carmona. Lì i ricercatori hanno scoperto la presenza di un liquido strano e dopo attente e accurate analisi si è riscontrato che si trattava di vino bianco.

L’equipe guidata dal professor José Rafael Ruiz Arrebola, chimico organico dell’Università di Cordova, ha pubblicato i risultati degli esami effettuati sulla rivista scientifica Journal of Archeological Science: Reports. Ciò che emerso è che si trattava realmente di vino e non di un liquido derivato da processi di condensazione come era stato ipotizzato in un primo momento.

Sensazionale ritrovamento del vino più antico al mondo – buttalapasta.it

Le analisi hanno determinato la presenza di 7 distinti tipi di polifenoli, i quali risultano presenti anche nei vini andalusi di oggi. Questo particolare vino è stato rinvenuto dentro un’urna funeraria che conteneva anche dei resti umani cremati. La datazione risulta essere davvero molto remota: risale addirittura a circa 2000 anni fa, più esattamente al I secolo d.C.

La tomba in cui è stato ritrovato si componeva di 8 nicchie sepolcrali e dentro ognuna di essa vi era un’urna. In una di queste oltre a ciò che rimane della persona defunta c’era anche questo strano liquido ovvero del vino. Nonostante il colore non fosse ben definito, gli studiosi sono arrivati alla conclusione che si trattasse di vino bianco poiché manca l’acido siringico, che viene a formarsi quando c’è la decomposizione del principale pigmento dell’uva rossa.

Fino a questa scoperta quello considerato più antico al mondo era un vino tedesco, che si trovava a Spira in Germania datato al IV sec. d. C.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Non puoi dire di aver mangiato le zucchine ripiene se non le hai farcite col ragù: fenomenali

Esplosive, nel vero senso della parola, ma se non le hai mai assaggiate col ragù…

54 minuti ago

Addio al cioccolato più amato di tutti: non lo troveremo più in nessun supermercato

Brutto colpo al cuore per milioni di consumatori amanti del cioccolato: il prodotto più amato…

2 ore ago

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

3 ore ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

4 ore ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

5 ore ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

6 ore ago