Vuoi+sapere+come+conservare+gli+alimenti+senza+usare+la+plastica%3F+%C3%88+facilissimo
buttalapastait
/articolo/vuoi-sapere-come-conservare-gli-alimenti-senza-usare-la-plastica-e-facilissimo/230109/amp/
Fatti di Cucina

Vuoi sapere come conservare gli alimenti senza usare la plastica? È facilissimo

Quali consigli seguire su come conservare gli alimenti evitando di fare ricorso alla plastica? Per una scelta ecologica ed altrettanto efficace, oltre che economica.

Come conservare gli alimenti senza usare la plastica? Fare in questo modo ti porterà a compiere una scelta consapevole, che ti porterà a ridurre l’inquinamento legato all’impiego di questo materiale che non è biodegradabile. Eccezion fatta per una tipologia appositamente costituita ma che non è altrettanto diffusa. Questo vuol dire che la plastica che finisce in natura rimarrà lì potenzialmente per centinaia di anni. E dalla plastica traggono origine le pericolose microplastiche e nanoplastiche, presenti ormai dall’Everest ai fondali oceanini, in acqua, bevande varie e cibi di ogni tipo.

Di oggetti in plastica ne utilizziamo fin troppa e se c’è la possibilità di ridurne l’uso ben venga. Anche per arginare il rilascio di sostanze pericolose negli alimenti, per quanto riguarda l’ambito della cucina. Esistono diversi metodi per potere conservare il cibo che avanza o gli ingredienti che hai intenzione di utilizzare in un secondo momento. E sono tutti quanti migliori, sicuri e non inquinanti, capaci di preservare le proprietà organolettiche e nutritive degli alimenti.

Come sostituire i contenitori di plastica?

Mettiamo da parte vaschette e simili realizzate in plastica. Per garantire una conservazione ottimale degli alimenti ed evitare delle possibili contaminazioni batteriche, un metodo efficace consiste nel fare ricorso a dei recipienti in vetro, fra barattoli, teglie e quant’altro. Il vetro è più sicuro perché in questo caso non avviene alcun rilascio di sostanze nocive in ciò che mangi.

Cosa che è invece frequente con la plastica ma anche con l’alluminio, specie se il cibo è caldo. Il vetro è adatto alla conservazione in frigorifero, dove generalmente quel che è riposto lì va consumato nel giro di pochi giorni. Non è invece consigliato per quando devi congelare gli alimenti.

Come sostituire i contenitori di plastica? – buttalapasta.it

In tal caso l’ideale è rappresentato dai sacchetti appositi e dalla pellicola trasparente. La cosa importante consiste nell’avvalersi di un coperchio a chiusura ermetica o nel creare almeno due o tre strati di pellicola. Invece vanno bene sia per il frigorifero che per il congelatore anche i contenitori in metallo.

Quale materiale è adatto per conservare gli alimenti?

Per alcuni prodotti poi possono andare bene degli involucri più delicati, come ad esempio i sacchetti di carta per il pane od alcuni prodotti da forno. Basta richiudere per bene arrotolando il sacchetto su sé stesso per limitare al massimo l’ingresso di aria. Questo metodo è ottimale per gli alimenti da consumare entro la giornata.

Allo stesso modo, puoi impiegare anche piatti e ciotole sempre se il consumo è nel breve periodo, coprendo tutto o con la pellicola trasparente o con un panno pulito. Per frutta e verdura, pellicola trasparente o panni puliti sono proprio uno dei metodi consigliati.

Quale materiale è adatto per conservare gli alimenti? – buttalapasta.it

E per finire, altri materiali consigliati sono la ceramica e la cera d’api in fogli, che possono essere anche riutilizzabili. La cera d’api nella fattispecie può resistere per un anno. Mentre per il breve periodo la carta stagnola pure può essere una opzione da prendere in considerazione. Tornando alle nanoplastiche, sono state trovate anche dove mai avresti immaginato. E sono estremamente nocive per la salute.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Castagne, te le puoi mangiare tutti i giorni anche a dieta: ma solo in questo modo

Sei a dieta e non sai se puoi mangiare le castagne? È normale, il dubbio…

3 ore ago

La colazione per domani è pronta: altro che Danubio, ho fatto un pan brioche così morbido che mi ci tuffo

Il mio pan brioche morbido e goloso è la colazione perfetta da portare in tavola…

4 ore ago

Snack croccante senza farina, bastano solo 3 ingredienti: facile e velocissimo da fare

Chi l'ha detto che ti devi impazzire per preparare uno snack croccante senza farina? Con…

5 ore ago

Con salmone e patate faccio un piatto godurioso che la metà basta: mezz’ora in forno e vedi come fila

Basta avere in casa del salmone ed un po' di patate per fare un piatto…

6 ore ago

Pasta frolla sbaglia ed è subito sbriciolata, l’ho condita con il fondo del barattolo di marmellata

Con queste ricette vai sul sicuro anche per un dessert dopo cena: una sbriciolata che…

6 ore ago

Per oggi ho preparato la torta soffice allo yogurt e vaniglia, una merenda che conquisterà tutti

Buona, buonissima, di più: è la torta soffice allo yogurt e vaniglia, che renderà ogni…

7 ore ago