Vuoi+stupire+tutti+con+un+dolce+estivo%3F+La+crostata+con+crema+alle+mandorle+e+susine+fa+al+caso+tuo%3A+la+ricetta+passo+passo
buttalapastait
/articolo/vuoi-stupire-tutti-con-un-dolce-estivo-la-crostata-con-crema-alle-mandorle-e-susine-fa-al-caso-tuo-la-ricetta-passo-passo/199127/amp/
Dolci

Vuoi stupire tutti con un dolce estivo? La crostata con crema alle mandorle e susine fa al caso tuo: la ricetta passo passo

Scopri come preparare una deliziosa crostata con crema alle mandorle e susine: è perfetta per le tue giornate estive in compagnia.

Le giornate calde fanno venire voglia di dolci freschi e leggeri, in grado di regalare gusto ma senza appesantire. Se stai cercando una ricetta che riesca sorprendere i tuoi ospiti e rinfrescare una giornata estiva, la crostata con crema alle mandorle e susine è la scelta perfetta.

Ecco la ricetta passo passo per preparare un dessert unico, che unisce la croccantezza della pasta frolla alla cremosità della crema, il tutto arricchito dal sapore unico delle susine e delle mandorle.

Crostata con crema alle mandorle e susine: la ricetta ideale per il dolce estivo perfetto

Per la preparazione di questa deliziosa crostata avrai bisogno di ingredienti precisi e una ricetta dettagliata, per ottenere il risultato perfetto. Le dosi sono per 8 persone.

Ingredienti:

Per la base:

  • 1 rotolo di pasta frolla

Per la crema pasticciera:

  • 250 gr di latte intero
  • 50 gr di panna fresca liquida
  • 75 gr di tuorli
  • 50 gr di zucchero
  • 25 gr di amido di mais
  • 30 gr di marzapane
  • ½ bacca di vaniglia

Per la chantilly:

  • 350 gr di panna fresca liquida
  • 35 gr di zucchero a velo
  • ½ bacca di vaniglia

Per decorare:

  • 300 gr di susine
  • Mandorle q.b.
  • Origano q.b.

Preparazione:

Come preparare una deliziosa crostata con crema di mandorle e susine – buttalapasta.it

  1. In un pentolino, portare a sobbollire il latte, la panna e la bacca di vaniglia incisa a metà per il lungo.
  2. In una ciotola, unire i tuorli e lo zucchero, mescolando con una frusta a mano. Aggiungere l’amido di mais e continuare a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Versare lentamente il latte caldo (dopo aver rimosso la bacca di vaniglia) nel composto di tuorli, mescolando. Riportare il tutto sul fuoco e cuocere a fiamma bassa, mescolando fino a quando la crema inizia a sobbollire.
  4. Abbassare la fiamma e aggiungere il marzapane tagliato a cubetti piccoli. Mescolare fino a farlo sciogliere completamente.
  5. Versare la crema in un contenitore basso e largo, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare in frigorifero. Una volta fredda, trasferire la crema in una sac-à-poche.
  6. Stendere il rotolo di pasta frolla in una teglia di 22 cm di diametro, ricavando un bordo spesso 2 cm e lungo 66 cm. Bucherellare il fondo con una forchetta e lasciar raffreddare in frigorifero per 30 minuti.
  7. Cuocere la base in forno statico preriscaldato a 175 gradi per 30 minuti. Lasciar raffreddare completamente prima di farcire.
  8. Tagliare le susine a spicchi, ricavando alcune fettine per la decorazione e riducendo il resto a cubetti piccoli.
  9. Una volta che la base si è raffreddata, farcire con la crema pasticciera fredda. Aggiungere i cubetti di susine sopra la crema.
  10. Montare la panna fresca liquida con i semi di mezza bacca di vaniglia e lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza semi-montata. Versare la panna in una sac-à-poche con bocchetta liscia da 10 mm e decorare la crostata.
  11. Aggiungere le susine a fette, le mandorle tagliate a lungo e qualche fogliolina di origano fresco.

Non ti resta che servire questa torta estiva speciale e vedere i sorrisi sul volto dei tuoi ospiti!

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Il dolcetto di stasera lo faccio siciliano: prova il cannolo scomposto, veloce e di una delizia incredibile!

Il dolcetto di stasera te lo faccio fare con tutto il sapore fresco e goloso…

21 minuti ago

Frutta secca, i benefici sono enormi ma attenzione a questi errori o combini un vero disastro

La frutta secca fa bene alla salute, ma non commettere questi errori: nessuno te lo…

1 ora ago

Con i peperoni alla siciliana ho salvo il pane vecchio e il pranzo di domani: veloci e si fa tutto in una sola padella

Prova subito i miei peperoni alla siciliana e ti posso garantire che salvi sia il…

2 ore ago

L’ingrediente contro infiammazioni e mal di denti, ce l’hai in casa e puoi usarlo sempre

Quando subisci un forte mal di denti e non c'è alcuna soluzione convenzionale disponibile, fai…

4 ore ago

Ho trovato tre melanzane in frigo e ci ho fatto una cena alternativa per tutta la famiglia: non è rimasta una briciola

Mica i soliti contorni: con le melanzane che ho trovato in frigo ci ho fatto…

5 ore ago

Ma quale lasagna? La pasta più amata dagli italiani è questa: vince a mani basse su tutte le altre

Le regioni scendono in campo e si sfidano a suon di primi piatti: quale sarà…

6 ore ago