Ero a corto di pangrattato, ma non è servito correre al supermercato: con questa idea furba ho risolto in pochi minuti - buttalapasta.it
Stavo cucinando e mi sono accorta di aver finito il pangrattato, così l’ho fatto in casa in pochissimi minuti con questa idea furba.
Il pangrattato è un ingrediente molto utilizzato in cucina. Si può usare per dare più consistenza ai piatti, per esempio nel caso dell’impasto delle polpette. Oppure è l’ideale per creare delle deliziose crosticine nelle cotture al forno. Pensiamo ad esempio, alla pasta pasticciata o alle torte salate. Basta aggiungere in superficie una manciata di pangrattato per rendere tutto più dorato e sfizioso.
Poi, ovviamente, questo ingrediente è imprescindibile se si vogliono fare delle gustose cotolette o altre impanature. Infine, è indispensabile per preparare le verdure gratinate sia in forno che in padella. Insomma, è bene averne sempre un po’ in casa per ogni evenienza.
Ma che cosa si può fare se ci si accorge nel bel mezzo di una preparazione che è terminato? Niente paura, con questa idea furba puoi risolvere subito il problema.
Preparare il pangrattato in casa è semplicissimo. Se ti sei accorto all’ultimo minuto, proprio mentre stavi già cucinando, di averlo finito non c’è bisogno di mollare tutto e di correre al volo al supermercato per comprarne ancora. Basta avere in casa del pane raffermo ed il gioco è fatto! Del resto il pangrattato altro non è che del semplice pane grattugiato. Un tempo le nostre nonne lo facevano sempre così. Inoltre, questo sistema è anche un trucco astuto per evitare di sprecare il cibo.
Ho finito il pangrattato, così l’ho fatto in casa grazie a questa idea furba – buttalapasta.it
Prendi quindi qualche fetta di pane raffermo, spezzettala con le mani e mettila in un mixer da cucina. Dopodiché, aziona l’elettrodomestico e lascialo andare per qualche istante finché non avrai ottenuto un trito abbastanza sottile. Se vuoi preparare un’impanatura un po’ più rustica, potrai tritare il pane un po’ più grossolanamente.
Se non hai il pane vecchio, puoi sempre usare quello fresco o qualche fetta di pancarrè. In questo caso devi prima farlo abbrustolire un poco, così da ottenere la giusta consistenza e croccantezza per poter procedere con la fase successiva. Facile, non è vero?
Ecco infine un altro trucchetto: quando prepari il pangrattato in casa puoi anche personalizzarlo con l’aggiunta di spezie ed aromi. Così facendo conferirai al trito un sapore unico, in linea con la ricetta che vuoi realizzare. Aggiungi per esempio, un po’ di prezzemolo, del rosmarino, un pizzico di sale, di pepe, della scorza di limone o del formaggio grattugiato. Di sicuro darai al tuo pangrattato una marcia in più!
La Chiffon Cake al Pandan è una variante della ricetta base che colpisce per il…
Quando in autunno la voglia di dolce si fa sentire mi bastano noci e cioccolato…
Il giudice di Masterchef questa volta non ce l'ha proprio fatta a resistere ed è…
Come preparare la sfoglia alla genovese? Scopri la ricetta facile e veloce per sorprendere tutta…
Chi l'avrebbe detto che con il purè di patate, la pasta sfoglia e altri pochi…
Se sei stufo del solito strudel di mele, prova questo con le pere: ancora più…