1%C2%B0+novembre%2C+quali+piatti+si+mangiano+il+giorno+di+Ognissanti
buttalapastait
/articolo/1-novembre-quali-piatti-si-mangiano-il-giorno-di-ognissanti/210354/amp/
Fatti di Cucina

1° novembre, quali piatti si mangiano il giorno di Ognissanti

Manca poco alla festa di Ognissanti e, come ogni festività, anche questa ricorrenza ha i suoi piatti tipici tradizionali che possono cambiare da regione a regione.

C’è chi festeggia Halloween e chi preferisce festeggiare Ognissanti. la prima è una festa di origine pagana diventata famosa grazie agli Stati Uniti. la seconda, al contrario, è una festa cristiana molto sentita nel nostro Paese. La tradizione popolare narra che, nel giorno di Ognissanti e il giorno seguente – in cui si ricordano i defunti – i defunti visitano la propria famiglia. Ogni famiglia, per “accogliere” – simbolicamente ovvio – i propri cari imbandisce la tavola con prelibatezze.

Nessuno ci vieta, tuttavia, di festeggiare in entrambe le occasioni: tanto per Halloween che per Ognissanti. E se ad Halloween a farla da padrona è la zucca – ortaggio autunnale per eccellenza – anche Ognissanti ha i suoi piatti tipici che possono cambiare da regione a regione. L’Italia, infatti, ha una tradizione culinaria davvero vastissima e molto variegata e anche durante le feste ogni regione ha le sue specialità.

Festa di Ognissanti: ecco i piatti tipici

La festa di Ognissanti si celebra proprio il primo giorno del mese di novembre. Segna un po’ l’inizio del freddo. In questa giornata si commemorano i santi e anche i defunti ed è in loro onore che, secondo la tradizione popolare, ogni famiglia porta in tavola piatti speciali e prelibati.  Ogni regione ha le sue pietanze tipiche ma una cosa accomuna tutti i piatti che si portano in tavola per questa festa: devono essere preparati con ingredienti di stagione. Di seguito vediamo alcune pietanze tipiche che si preparano per la festa di ognissanti.

Festa di Ognissanti: ecco i piatti tipici/Buttalapasta.it

  • Zuppa di ceci e zucca. Qualcuno sostiene che questo piatto abbia origini antichissime e che già nel medioevo venisse distribuito ai poveri proprio nel giorno di Ognissanti.
  • Zuppa alla canavesana. Una zuppa calda e sostanziosa a base di cavolo verza a cui vengono aggiunti pancetta e lardo. Poi viene cosparsa di formaggio e fatta gratinare in forno.
  • Risotto alla castagna. Ricetta tipica della Lombardia e del Veneto: riso, castagne cotte e una generosa dose di rosmarino. Un tempo era considerato un piatto povero.
  • Ossa dei morti. Il nome fa impressione ma, in realtà, si tratta di biscotti deliziosi a base di mandorle, zucchero, farina e albume d’uovo a cui vengono aggiunte due spezie: cannella e chiodi di garofano. Vanno serviti con il Vin santo.
  • Castagnaccio. Dolce autunnale per eccellenza a base di castagne, non può mai mancare sulla tavola per la festa di Ognissanti.
  • Pan de Mei. letteralmente “pane dei morti”: ricetta tipica di Milano, poco conosciuta altrove. Si tratta di biscotti a base di farina di mais, burro, uova, zucchero e latte insaporiti con i fiori di Sambuco.
Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Pizza al piatto, con la ricetta di Fulvio Marino la fai a casa come nelle vere pizzerie napoletane: il trucco per stenderla

Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di…

53 minuti ago

È richiamo urgente per i biscotti più amati, segnalato un grave rischio

Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…

2 ore ago

Che sapore queste cozze, ovviamente le ho fatte ripiene: fidati, è amore fin dal primo assaggio

Queste cozze ripiene hanno un sapore pazzesco: la ricetta è facilissima e veloce, ma il…

3 ore ago

Solo penne e due acciughe, ti faccio fare un primo spettacolare in appena 5 minuti: occhio al tempo perché è davvero veloce

Ti bastano solo penne e acciughe, facciamo un primo delizioso e coinvolgente, in 5 minuti…

4 ore ago

Alla pasta con le cozze ci aggiungo il pecorino: basta il profumo di questo piatto per conquistare tutta la famiglia

Nel periodo estivo i primi a base di mare sono l'eccellenza: alla pasta con le…

5 ore ago

Sembra uno sformato e invece è un dolce squisito di frolla e frutta, un cucchiaino tira l’altro per davvero

Regalatevi un momento di dolcezza con questo dessert facile e veloce da condividere con i…

5 ore ago