A+casa+mia+rinunciano+al+polpettone+della+nonna+per+questa+variante+estiva+filante%3A+la+teglia+sparisce+in+un+lampo
buttalapastait
/articolo/a-casa-mia-rinunciano-al-polpettone-della-nonna-per-questa-variante-estiva-filante-la-teglia-sparisce-in-un-lampo/230169/amp/
Secondi Piatti

A casa mia rinunciano al polpettone della nonna per questa variante estiva filante: la teglia sparisce in un lampo

Altro che il classico polpettone: questa variante estiva filante è tutto ciò di cui abbiamo bisogno quando fa caldo, neanche il tempo di farlo e sarà finito in un solo colpo!

Tutti noi abbiamo assaggiato almeno una volta nella vita il classico polpettone della nonna, un piatto unico perfetto per le cene in famiglia, ma anche un secondo ottimo per le occasioni speciali, come i pranzi della domenica o i compleanni con tanti ospiti. Per realizzare questa pietanza tipica della tradizione popolare c’è bisogno di carne macinata, uova, mollica di pane bagnata nel latte e ovviamente salumi e formaggi per la farcitura.

Come accade per tutti i piatti della tradizione, però, anche il polpettone ha le sue varianti. C’è chi lo fa con ripieno di verdure, chi invece preferisce metterci solo il formaggio, o chi lo avvolge nella pasta sfoglia per renderlo più ‘elegante’ ed elaborato. Insomma, con  un po’ di fantasia anche il più semplice dei piatti può diventare qualcosa di davvero gustoso e originale.

La versione che vi proponiamo, ad esempio, è molto estiva, perché si fa con ingredienti tipici di questa meravigliosa stagione. Il polpettone estivo è filante, profumato e ricco di gusto, anche i più piccoli lo ameranno alla follia. Essendo un piatto che si cuoce nel forno e può essere mangiato anche dopo un po’ di tempo, potete tranquillamente portarlo al mare e gustarlo sotto l’ombrellone. Volete sapere come si fa?

Polpettone in versione estiva: non lo avete mai fatto così buono e profumato, direte addio per sempre alla ricetta classica della nonna

Il polpettone lo amiamo tutti, ma questa versione estiva è quello di cui avevamo bisogno, anche se forse non lo sapevamo! Si tratta di una variante gustosa, profumata e filante con ingredienti estivi come pomodorini e melanzane. Insomma, una vera delizia perfetta anche da portare come pranzo al sacco in spiaggia.

Polpettone in versione estiva: non lo avete mai fatto così buono e profumato, direte addio per sempre alla ricetta classica della nonna – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 600 g di carne macinata mista
  • 2 melanzane
  • 2 uova
  • 1 pezzetto di burro
  • mollica di pane raffermo
  • prezzemolo tritato q.b.
  • latte q.b.
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • sale q.b.
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 100 g di formaggio filante a scelta
  • 300 g di pomodorini freschi
  • 1 spicchio d’aglio
  • basilico q.b.
  • olio evo q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa occupatevi delle melanzane, che andranno tagliate a fette nel senso della lunghezza e arrostite in una padella antiaderente.
  2. Passate ora all’impasto del polpettone. In una ciotola unite la carne macinata con le uova, il sale, il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato e la mollica di pane che intanto avrete bagnato nel latte. Aggiungete anche un pezzetto di burro per rendere l’impasto più morbido. Mescolate tutto per bene con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
  3. Su una teglia ricoperta con carta da forno disponete le melanzane una accanto all’altra, facendole sovrapporre un pochino. Potete anche formare due file, una sopra e l’altra sotto, sempre sovrapponendole un po’, perché questa sarà la base del polpettone.
  4. Sulle melanzane stendete l’impasto di carne e appoggiateci sopra le fette di prosciutto e di formaggio filante. A questo punto, aiutandovi anche con la carta forno, arrotolate il polpettone avvolgendolo completamente nelle melanzane e cuocetelo in forno a 180° per circa 40 minuti.
  5. Mentre il polpettone è in forno, prendete una padella e fate soffriggere lo spicchio d’aglio con l’olio evo. Versate anche i pomodorini e il basilico e cuocete il sugo per circa 15-20 minuti.
  6. Una volta sfornato il polpettone, lasciatelo raffreddare, poi tagliatelo a fette e unitelo al sugo di pomodoro fresco, così ogni fetta messa nel piatto sarà accompagnata anche da un po’ di sugo.

Questo polpettone estivo conquisterà senza dubbio tutti i vostri ospiti e la preparazione è talmente semplice che potrete ripeterla ogni volta che avrete voglia di qualcosa di gustoso e fresco. Buon appetito!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Se devo fare di nuovo gli hamburger per cena stavolta vado di asparagi: non farti ingannare dalla crosticina, dentro sono tenerissimi

Non c'è modo di far cambiare idea ai miei bimbi quando per cena vogliono gli…

12 minuti ago

Le merendine del supermercato non sono tutte uguali: secondo gli esperti queste 3 sono le più sane

Croce e delizia di tutti noi e soprattutto delle mamme con bambini piccoli: le merendine…

1 ora ago

Stasera chi ci pensa alla dieta: con la trippa siciliana a tavola resistere è impossibile, sughetto da paura

La trippa siciliana è talmente buona che non ti importerà più neanche della dieta: ecco…

2 ore ago

Fritto, arrosto o alla griglia? Attenzione alla cottura del pesce: qual è quella giusta per ogni ricetta

Qual è la cottura giusta del pesce: fritto, arrosto o alla griglia? Ecco la scelta…

3 ore ago

Il basilico fritto è la mia nuova ossessione, crunchy e sfizioso, una foglia tira l’altra

Per uno snack croccante e sfizioso perfetto per stupire gli ospiti provate il basilico fritto…

5 ore ago