A+Messina+le+olive+si+fanno+ripiene+e+sono+bocconcini+troppo+gustosi%3A+provali+perch%C3%A9+non+potrai+pi%C3%B9+farne+a+meno
buttalapastait
/articolo/a-messina-le-olive-si-fanno-ripiene-e-sono-bocconcini-troppo-gustosi-provali-perche-non-potrai-piu-farne-a-meno/208442/amp/
Conserve

A Messina le olive si fanno ripiene e sono bocconcini troppo gustosi: provali perché non potrai più farne a meno

Come preparare le olive ripiene perfette per l’aperitivo perché troppo gustose: non possono mancare sulla tua tavola!

Le olive ripiene sono un piatto tipico di Messina, perfette da preparare per l’antipasto rustico assieme a salumi e formaggi. Le olive farcite sono molto gustose e semplici da preparare. 

Infatti non hanno bisogno di cottura e si preparano in modo semplice e veloce, soprattutto se si usano quelle già denocciolate. Sono dunque immancabili durante gli aperitivi o in qualsiasi altro momento di convivialità. L’ideale sarebbe usare delle olive verdi siciliane della varietà Giarraffa, grandi e polpose, che ben si prestano a questa preparazione.

La ricetta delle olive ripiene gustosissime e perfette per l’aperitivo

Per preparare le olive ripiene alla messinese occorreranno diversi ingredienti. Il ripieno infatti deve essere abbondante perché solo in questo modo le olive risulteranno dei piccoli scrigni con all’interno tantissimi ingredienti altrettanto gustosi.

Ingredienti e preparazione delle olive ripiene alla messinese – buttalapasta.it

Ingredienti per le olive ripiene:

  • 300 g di olive verdi in salamoia (giganti e denocciolate)
  • 60 g di pangrattato (mollica di pane secco grattugiata)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di pecorino
  • 1 cucchiaio di Grana Padano DOP (o Parmigiano)
  • 2 rametti di prezzemolo
  • 1 peperoncino piccante
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 2 acciughe sott’olio
  • 1 pizzico di origano secco (o menta fresca)
  • 40 g di insalatina sott’aceto
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco (o di mele)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione:

  1. Sgocciolare le olive dalla salamoia e l’insalatina dall’aceto.
  2. Sciacquare i capperi sotto l’acqua corrente e strizzarli.
  3. Riunire tutti gli ingredienti per il ripieno nella ciotola del tritatutto.
  4. Tritare per ridurre tutto in briciole.
  5. Aggiungere l’aceto e l’olio e azionare il tritatutto ancora per qualche secondo. Aiutarsi con un cucchiaio, se necessario, per ridistribuire il contenuto sul fondo, e azionare di nuovo il tritatutto. Il composto deve risultare omogeneo ma non appiccicoso.
  6. Incidere le olive con un coltello in senso verticale solo su un lato, in modo da non dividerle completamente.
  7. Allargare delicatamente le olive e farcirle con il composto preparato prima. Chiudere le olive con una piccola pressione per ricomporre la forma chiusa.
  8. Coprire le olive ripiene alla messinese e riporle in frigorifero a riposare per almeno un’ora.

Le olive ripiene sono già pronte per essere servite. L’ideale è prepararle almeno un’ora prima di consumarle o addirittura la mattina per la sera o viceversa. Se avanzano si possono conservare in frigorifero fino a tre giorni. Invece, per chi volesse conservarle per diverse settimane, sarà meglio trasferirle in un vasetto di vetro con chiusura ermetica ricoprendole con olio extra vergine d’oliva. Anche in questo caso andranno conservate in frigorifero. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Dimentica la pizza, questo sabato prepara la ciambella rustica e vedi come se la spazzolano fino all’ultima briciola

Buona la pizza, ma questa ciambella rustica è l'ideale da mangiare in compagnia: piace a…

17 minuti ago

Basta tiramisù e cheesecake, questo dolce morbido e fresco lo fai in 5 minuti: io ci metto le fragole

Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…

1 ora ago

Il primo maggio c’è chi porta in tavola questo piatto della tradizione, scommetto che non tutti sanno di cosa si tratta

Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…

2 ore ago

Olio extravergine d’oliva, tutti sbagliamo a leggere le etichette: questo dettaglio che pochi conoscono è garanzia di qualità

Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…

2 ore ago

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

9 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

10 ore ago