A+Natale+mi+sono+avanzati+dei+datteri+ma+non+voglio+buttarli%3A+con+questa+ricetta+li+consumo+tutti+e+ci+faccio+dei+biscottini+deliziosi
buttalapastait
/articolo/a-natale-mi-sono-avanzati-dei-datteri-ma-non-voglio-buttarli-con-questa-ricetta-li-consumo-tutti-e-ci-faccio-dei-biscottini-deliziosi/216352/amp/
Dolci

A Natale mi sono avanzati dei datteri ma non voglio buttarli: con questa ricetta li consumo tutti e ci faccio dei biscottini deliziosi

I datteri si prestano benissimo alla preparazione di deliziosi biscotti: come creare un dolce gustoso in poco tempo.

Le festività sono solo un dolce ricordo e adesso è giunto il momento di tornare alla routine. Ad essere rimasti non sono solo i chili di troppo, ma anche qualche avanzo come può essere il panettone o la frutta secca.

In questo caso, i protagonisti sono i datteri; un simbolo indiscusso del Natale, ma buoni da gustare tutto l’anno. Ovviamente, se si parla di quantità ridotte non è poi così difficile consumarli – anche perché sono buonissimi – ma se parliamo di manciate più generose, è giunto il momento di rimboccarsi le maniche e farne qualcosa di davvero delizioso.

Oggi vi mostreremo la ricetta dei biscotti con i datteri, una preparazione che si realizza in pochi minuti con alcuni semplici ingredienti come acqua, olio di semi, farina, lievito, zucchero, mandorle, vaniglia e naturalmente, i datteri.

Biscotti con i datteri: la ricetta gustosa e anti spreco

Come già detto, buttare i datteri è un vero peccato. Oltre al loro sapore dolcissimo, sono una fonte eccellente di fibre, vitamine (come la vitamina B6 e la vitamina K) e minerali (come potassio, magnesio, rame e manganese); tutti nutrienti fondamentali per il benessere generale del corpo. Con questa ricetta, è possibile ottenere tutti questi benefici sotto forma di piccoli pasticcini fragranti; croccanti fuori e con un cuore morbido all’interno.

Biscotti con i datteri: la ricetta gustosa e anti spreco – buttalapasta.it

Ingredienti (per circa 20 biscotti)

  • Datteri secchi (300 g)
  • Farina 00 (200 g)
  • Zucchero di canna (80 g)
  • Mandorle tritate (50 g)
  • Olio di semi (60 ml)
  • Acqua (80 ml)
  • Lievito in polvere (1 cucchiaino)
  • Vaniglia (1 bacca o 1 cucchiaino di estratto)
  • Un pizzico di sale

Procedimento

  1. Iniziamo con i datteri: eliminiamo i semi e tagliamoli pezzetti. In un mixer, uniamo i datteri con l’acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un composto morbido.
  2. In una ciotola separata, mescoliamo farina, zucchero, mandorle tritate, lievito e vaniglia.
  3. Aggiungiamo il composto di datteri e mescoliamo fino a ottenere una pasta omogenea.
  4. Uniamo l’olio di semi e continuiamo a mescolare fino a quando l’impasto risulterà liscio e compatto.
  5. Ora, preriscaldiamo il forno a 180°C e rivestiamo una teglia con carta forno.
  6. Per dargli vita, formiamo delle piccole palline con l’impasto e schiacciarle leggermente, disponendole sulla teglia.
  7. Inforniamo per circa 12-15 minuti, finché i biscotti non risulteranno dorati e croccanti ai bordi.

Finita la cottura, non resta che lasciarli raffreddare su una griglia e gustarli con una tazza di tè o caffè. Il risultato? Uno tira l’altro. Se ad esservi avanzato è anche il panettone, vi consiglio di leggere anche questa ricetta da forno. Se invece siete amanti del gelato, c’è un’altra idea curiosa, da sfruttare con gli avanzi del panettone.

Consigli e conservazione

Per un tocco in più, puoi aggiungere anche delle gocce di cioccolato o delle noci tritate all’impasto. Una volta freddi, i biscotti si conservano in un contenitore ermetico per circa 4-5 giorni.

Consigli e conservazione dei biscotti ai datteri – buttalapasta.it

Se preferite una consistenza ancora piĂą morbida, provate a ridurre leggermente il tempo di cottura, mantenendo la parte centrale piĂą tenera. Si possono anche congelare per prolungare la loro freschezza.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

28 minuti ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

1 ora ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

2 ore ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

3 ore ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

4 ore ago

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

6 ore ago