A+Trapani+se+hai+fame+fai+%26%238216%3Ba+pasta+cu+l%26%238217%3Bagghia%26%238217%3B%3A+provalo+perch%C3%A9+%C3%A8+un+primo+delizioso
buttalapastait
/articolo/a-trapani-se-hai-fame-fai-a-pasta-cu-lagghia-provalo-perche-e-un-primo-delizioso/203157/amp/
Primi Piatti

A Trapani se hai fame fai ‘a pasta cu l’agghia’: provalo perché è un primo delizioso

Tra i molti piatti tipici della cucina siciliana ‘a pasta cu l’agghia trapanese è tanto semplice da realizzare quanto buona.

Se la cucina italiana è famosa in tutto il mondo, allora la cucina siciliana è famosa in tutta Italia. La tradizione culinaria sicula è infatti una delle più ricche e variegate del Bel Paese, merito dell’influsso arabo e medio-orientale, ma anche di una terra che dona frutti succulenti, resi tali dal tanto sole.

In ogni zona della Sicilia, inoltre, non è difficile trovare piatti a loro volta fortemente ancorati alla tradizione, che in molti casi diventano dei veri e propri elementi identitari per chi vi abita. Pensiamo ad esempio all’annosa questione degli arancini (o arancine?), che ormai è dibattuta anche da chi non è del luogo. Ognuno ha la sua ricetta prediletta, nonché la sua forma di arancino, ma nessuno sa quale sia la vera e propria origine di questa preparazione.

Tra le tante ricette tipiche siciliane possiamo poi annoverare il famoso pesto alla trapanese, che è l’ingrediente principale di un primo piatto tanto semplice da preparare quanto gustoso. Stiamo parlando della pasta cu l’agghia, che altro non è che la pasta all’aglio. Ebbene sì, in questo pesto l’aglio rosso di Nubia è uno degli ingredienti principali, insieme a basilico, pomodoro, mandorle, olio e pecorino.

Pesto alla trapanese: ‘a pasta cu l’agghia si fa così

Per preparare un buon piatto di pasta cu l’agghia per 2 persone avremo dunque bisogno dei seguenti ingredienti: 200 grammi di spaghettoni, 3 spicchi di aglio grandi, 1 pomodoro maturo grande, basilico in quantità, 5 mandorle, 1 cucchiaio di pecorino grattugiato, olio EVO e sale.

Il pesto alla trapanese si prepara con ingredienti tanto semplici e genuini quanto gustosi (Buttalapasta.it)

Passiamo dunque al procedimento: per prima cosa mettiamo a bollire l’acqua per la pasta, poi sbollentiamo il pomodoro per 2 o 3 minuti, così facendo riusciremo a spellarlo facilmente. Riduciamo la polpa in cubetti, eliminando parte dell’acqua e dei semi se necessario. In un mortaio pestiamo poi i 3 spicchi di aglio, il basilico e un pizzico di sale: una volta ridotti in poltiglia uniamo la polpa di pomodoro e irroriamo con abbondante olio d’oliva.

Questo pesto va servito a freddo, pertanto cuociamo gli spaghettoni, scoliamo al dente e poi condiamo con il pesto senza cuocerlo. Serviamo aggiungendo un cucchiaio di pesto e uno di pecorino grattugiato. Questo piatto è sicuramente appetitoso, merito degli ingredienti freschi e saporiti. E infine un ultimo suggerimento: il pesto alla trapanese è perfetto da abbinare a una fetta di pane tostato, oppure per fare la scarpetta una volta finita la pasta!

Martina Di Paolantonio

Laureata in moda e costume, negli anni mi sono interessata delle più disparate tematiche. Amo la correttezza formale dei testi mista a un buon contenuto: il copywriting mi è sembrata la scelta lavorativa giusta per dare seguito a questa mia passione

Recent Posts

Non solo palestra, per accelerare il metabolismo devi mangiare questi 3 alimenti: l’ultimo è sorprendente

Non solo attività fisica, per accelerare il metabolismo è bene fare attenzione anche alla dieta.…

7 ore ago

Ci ho messo si e no 10 minuti a fare questa finta cheeseake alle more: di una delizia incredibile

Questa deliziosa finta cheesecake alle more si fa in soli 10 minuti ed è subito…

8 ore ago

Splendide notizie per i fan di MasterChef: l’amatissimo volto entra nell’Olimpo della cucina

Splendide notizie per la famiglia di MasterChef Italia: il famoso volto del programma raggiunge il…

9 ore ago

Niente lasagna questa domenica, faccio le tagliatelle funghi, olive e speck: e che fai te ne privi?

Eh no, per questa domenica non facciamo la lasagna, ma le tagliatelle funghi, olive e…

10 ore ago

Biscottini del te ma con una marcia in più | Più buoni di quelli in pasticceria e costano anche meno

Adesso che finalmente il weekend è arrivato, mi metto subito alle prese con la preparazione…

11 ore ago

È diventata la mia cena preferita davanti alla serie TV sul divano, la bontà rustica come neanche in panineria

Ho sostituito il solito toast con questa ricetta, e non tornerò più indietro. Questa è…

12 ore ago