Alessandro+Borghese%3A+quanto+costa+mangiare+la+cacio+e+pepe+nel+suo+ristorante
buttalapastait
/articolo/alessandro-borghese-quanto-costa-mangiare-la-cacio-e-pepe-nel-suo-ristorante/173211/amp/
Primi Piatti

Alessandro Borghese: quanto costa mangiare la cacio e pepe nel suo ristorante

Sapete quanto costa mangiare una cacio e pepe, il tipico piatto della tradizione culinaria romana, nel ristorante di Alessandro Borghese?

La cacio e pepe è sicuramente uno dei piatti più rinomati e famosi in Italia e fa parte della tradizione culinaria laziale e nel dettaglio romana. Ad ogni modo, è anche uno dei piatti più famosi dello chef Alessandro Borghese. La sua ricerca infatti è piuttosto particolare e prevedere l’utilizzo di un ingrediente piuttosto speciale ovvero un tipo di pepe che arriva direttamente dalla Tanzania.

Inoltre, il noto chef, famoso anche per le sue innumerevoli partecipazioni a programmi televisivi a tema cucina, per la sua Cacio e Pepe utilizza il pecorino romano Coccia bianca. Il piatto in questione è uno dei più richiesti all’interno del suo ristorante, ma sapete quanto costa?

Alessandro Borghese, quanto costa mangiare la cacio e pepe nel suo ristorante?

La cacio e pepe è uno dei piatti più famosi in Italia, ma fa parte della tradizione gastronomica romana. Nonostante la ricetta sia sostanzialmente una, alcuni chef apportano delle piccole modifiche che rendono ancora più unico il piatto. Oggi vogliamo parlarvi della ricetta di Alessandro Borghese uno degli chef più rinomati del nostro paese. Quest’ultimo nel suo ristorante cucina una Cacio e Pepe davvero speciale con degli ingredienti che si differenziano dalle altre ricette.

cacio e pepe quanto costa nel ristorante di alessandro borghese fonte: ansa.it (buttalapasta.it) 

Lo chef infatti utilizza un particolare pepe che proviene dalla Tanzania, mentre per il pecorino sceglie quello romano Coccia bianca. All’interno del suo ristorante la cacio e pepe è uno dei primi piatti più richiesti nonostante il suo costo sia comunque superiore alla media. Una Cacio e Pepe nel ristorante di Alessandro Borghese costa all’incirca 28 euro. Tuttavia va considerato anche il fatto che la location è molto particolare ed anche molto raffinata ed è di proprietà di uno dei più grandi chef del nostro paese, dunque il suo costo non dovrebbe affatto stupirci.

Ovviamente, all’interno dello stesso locale è possibile gustare anche altri primi piatti ed anche una grande varietà di dolci. Rispetto alle altre pietanze quindi o secondi piatti, i dolci hanno un costo più contenuto. Si va infatti dai 16 ai €18 e tra la vasta varietà è possibile scegliere una porzione di tiramisù, oppure una mousse di ricotta, la torta tatin e il soffice al miele.

Giusy Pirosa

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

6 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

6 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

7 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

8 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

9 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

10 ore ago