Alla+cacio+e+pepe+aggiungiamogli+le+vongole%3A+il+sapore+%C3%A8+di+un+lusso+sfrenato
buttalapastait
/articolo/alla-cacio-e-pepe-aggiungiamogli-le-vongole-il-sapore-e-di-un-lusso-sfrenato/203108/amp/
Primi Piatti

Alla cacio e pepe aggiungiamogli le vongole: il sapore è di un lusso sfrenato

Cacio pepe e vongole, un primo gourmet e da chef da fare in casa con la nostra ricetta collaudata: è delizioso da far paura!

Da sempre siamo abituati a piatti molto raffinati, con ingredienti ricercati e che certamente non possono stare nel frigorifero ogni giorno, pensiamo ad esempio agli spaghetti con la bottarga, alle carni più pregiate che possono sfiorare il prezzo al kg in cifre davvero esorbitanti. Abbiamo poi i piatti poveri per eccellenza, che non lo sono poi nel gusto, ma che si preparano in poco tempo e con occorrente semplice.

Pensiamo alla pasta al pomodoro, al ragù di carne, agli infiniti pesti che possiamo preparare con tante verdure. Poi ci sono loro, i piatti di pesce che rappresentano per la maggiore tutto il Sud, come ad esempio gli spaghetti con cozze, con vongole o entrambe. Oggi però noi vogliamo trasformare un piatto semplice in uno davvero gourmet, quasi stellato, pur mantenendo la semplicità. Avete mai assaggiato gli spaghetti cacio, pepe e vongole? Ve lo assicuriamo, sono di una delizia unica!

Spaghetti cacio, pepe e vongole: il primo da provare almeno una volta nella vita

L’associazione del formaggio con le vongole potrebbe sembrare un’eresia, ma vi assicuriamo che il risultato sia di tutto rispetto. Troviamo una crema avvolgente e liscia che si unisce alla sapidità delicata delle vongole, il tutto con uno spaghettone grosso e ruvido, in grado di raccogliere tutto il sugo. Il primo è nella sua totalità molto semplice, tuttavia dovremo porre attenzione alle vongole. Ma andiamo per gradi e scopriamo gli ingredienti necessari.

Attenzione alle dosi di sale da usare poiché gli ingredienti sono già molto sapidi – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 450 gr di spaghettoni;
  • 1 kg di vongole;
  • 100 gr di pecorino romano;
  • Pepe in grani fresco q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco;
  • Prezzemolo q.b.(facoltativo);

Preparazione

  1. La preparazione di questo piatto gustoso è semplice, ma dovremo partire dalla pulizia delle vongole: sciacquiamole abbondantemente sotto acqua corrente fredda, eliminiamo quelle aperte o che presentano rotture sulle valve per poi porle in una ciotola piena di acqua e sale.
  2. Dovremo lasciarle spurgare per circa un’ora affinché la sabbia contenuta al loro interno si depositi sul fondo. Facciamo successivamente riscaldare una padella sul fuoco, uniamo un filo d’olio, uno spicchio d’aglio se gradiamo e le vongole spurgate.
  3. Chiudiamo con il coperchio, facciamole appena aprire per poi sfumare con il vino bianco. Richiudiamo ancora e attendiamo che tutte le vongole si aprano. Terminata la cottura sgusciamole lasciandone qualcuna intera come decorazione.
  4. Filtriamo il liquido di cottura delle vongole, lasciamolo leggermente raffreddare per poi frullarlo con qualche grano di pepe e il pecorino ottenendo una crema densa, vellutata e senza grumi.
  5. Intanto portiamo al bollore l’acqua per la pasta, inseriamo in una padella le vongole, la crema di pecorino e altro pepe macinato fresco.
  6. Quando la pasta sarà al dente scoliamola in padella, aggiungiamo un mestolo d’acqua di cottura e proseguiamo per altri due minuti, saltando il tutto. Voilà, la nostra cacio, pepe e vongole è pronta da gustare, se volete potete unire in superficie un po’ di prezzemolo fresco tritato!

L’idea in più: se volete potete sostituire le vongole con le cozze oppure, per un primo più ricco, aggiungerle agli ingredienti!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Oggi spacco con la pasta allo Scarpariello: la tradizione napoletana mi salva il pranzo della Domenica

Fa troppo caldo per mettere in forno teglie di lasagne, cannelloni e simili: la tradizione…

50 minuti ago

Non credevo fosse così facile grigliare il polpo, in 5 minuti l’ho fatto diventare morbidissimo e succulento

Una ricetta del giorno semplice per preparare un piatto super saporito, ecco tutti i segreti…

1 ora ago

Li fai per gli ospiti, ma poi li mangi tu: questi bastoncini croccanti sono pericolosamente buoni, stupiscono con poco

Questi bastoncini croccanti sono perfetti per l’aperitivo: si fanno con pochi ingredienti, ma stupiscono sempre…

2 ore ago

Buona la torta di mele, ma vuoi mettere quella con i fichi? Soffice e umida, la prepari adesso fino a settembre

Anziché fare la solita torta di mele, faccio quella ai fichi: morbida e umida come…

3 ore ago

Ricette top per il menu della settimana dal 7 al 13 luglio, ti voglio stupire e per questo ho scelto piatti davvero originali

In pochi minuti potete realizzare i migliori piatti di stagione da offrire ai vostri ospiti,…

3 ore ago

Sei proprio sicuro che la cucina sia pulita? Lo sporco si nasconde qui dentro, non ci pensi mai e lo lasci sempre lercio

La cucina pulita deve essere una priorità, ma spesso molte persone trascurano un posto dove…

4 ore ago