Altro+che+carne+e+vino%2C+i+gladiatori+romani+erano+praticamente+vegani%3A+ecco+la+loro+dieta
buttalapastait
/articolo/altro-che-carne-e-vino-i-gladiatori-romani-erano-praticamente-vegani-ecco-la-loro-dieta/212347/amp/
Fatti di Cucina

Altro che carne e vino, i gladiatori romani erano praticamente vegani: ecco la loro dieta

Pensavi che la forza dei gladiatori derivasse da una dieta carnivora? Sbagliavi di grosso! Vediamo che cosa mangiavano in realtà.

E’ convinzione diffusa che per mettere su muscoli e avere molta forza ed energia sia necessario mangiare molta carne e, in particolare, carne rossa la quale contiene Ferro e vitamine del gruppo B oltreché, naturalmente, tantissime proteine di origine animali. La carne, infatti, è considerata la fonte proteica per eccellenza.

Per questo la maggior parte degli sportivi la mangia spesso, talvolta anche ogni giorno e molte mamme fanno mangiare carne rossa quotidianamente ai loro bambini nella convinzione che faccia bene alla loro crescita. Ma siamo sicuri che le cose stiano proprio così o si tratta di una credenza popolare diffusa ma priva di fondamenta?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la carne rossa andrebbe limitata ad una volta alla settimana al massimo mentre dovremmo consumare più spesso pesce e proteine di origine vegetale come i legumi. Molti, tuttavia, ritengono che, una dieta prevalentemente vegetale penalizzi la muscolatura e la forza fisica. Eppure i gladiatori dell’antica Roma di carne ne vedevano assai poca: la loro dieta era quasi esclusivamente vegetale!

Ecco che cosa mangiavano davvero i gladiatori

I gladiatori vengono considerati emblema di forza fisica: avevano fisici robusti, molto muscolosi, dovevano combattere a mani nude contro bestie feroci. Per anni siamo stati convinti che, per essere così forti, dovessero necessariamente mangiare quasi esclusivamente carne. Invece, a quanto pare, non è così: i gladiatori avevano un’alimentazione prevalentemente vegetariana.

Ecco che cosa mangiavano davvero i gladiatori/Buttalapasta.it

Un recente studio condotto da accademici dell’Università di Medicina di Vienna e dell’Università di Berna ha portato alla luce una verità a cui molti di noi faranno fatica a credere: i gladiatori romani erano, per la maggior parte, vegetariani. Lo studio ha analizzato le ossa di 22 gladiatori i quali hanno vissuto circa 1800 anni fa nella città di Efeso, in Turchia che, naturalmente, ai tempi, era parte dell’Impero romano.

Dall’esame di questi reperti è emerso che la dieta dei gladiatori non prevedeva affatto il consumo abituale di carne e nemmeno di latte: i gladiatori mangiavano molto grano, orzo e molti fagioli da cui, appunto, traevano le proteine necessarie per avere una muscolatura sviluppata.

Inoltre è stato scoperto che per riprendersi dopo i combattimenti, bevevano una bevanda a base di ceneri vegetali le quali, probabilmente, erano ricche di sali minerali. Questo dimostra che, per avere un fisico sano e forte e una bella muscolatura non è indispensabile mangiare carne ma si può eseguire anche una dieta vegetariana o vegana.

L’importante, come sempre, è che la dieta – sia essa onnivora, vegetariana o vegana – sia sana, completa di tutti i nutrienti e ben bilanciata. E se ti va di provare qualche ricetta vegana – anche solo per curiosità o per variare menù ogni tanto – prova questi deliziosi dolcetti: te ne innamorerai all’istante!

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Se vai pazzo per i crocchè napoletani non potrai fare a meno di queste polpettine: ancora più croccanti e con il ripieno filante

Se ti piacciono i crocchè napoletani, queste polpettine croccanti fanno per te: sfiziose e con…

39 minuti ago

Ho ridotto di molto il cibo ultra processato: “Fa aumentare le morti premature”

Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…

2 ore ago

Per il pranzo domenicale non compro più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li mangiano tutti

Chi compra più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…

3 ore ago

Ricette senza colesterolo per chi ce l’ha alto, i migliori piatti anticolesterolo da provare

Ti proponiamo una ricca raccolta di ricette senza colesterolo per portare in tavola piatti anticolesterolo…

3 ore ago

Pensavo di aver fatto un disastro, invece aggiungendo il limoncello agli spaghetti mi è venuto fuori un primo spettacolare e freschissimo

Non appena li ho assaggiati sono rimasto senza parole: ho fatto gli spaghetti al limoncello…

4 ore ago

E smettila di usare la panna con i funghi: se unisci questo avrai una crema spettacolare per la pasta

L’accoppiata panna e funghi è di sicuro molto apprezzata, una vera delizia, ma ce n’è…

5 ore ago