Altro+che+toc+toc%3A+ecco+come+riconoscere+l%26%238217%3Banguria+pi%C3%B9+buona
buttalapastait
/articolo/altro-che-toc-toc-ecco-come-riconoscere-languria-piu-buona/169132/amp/
Trucchi e segreti

Altro che toc toc: ecco come riconoscere l’anguria più buona

Tempo d’estate, tempo di anguria. Sai come riconoscere le angurie buone, dolci e succose in mezzo a tutte le altre? Ecco i trucchi per farlo.

Vogliamo condividere con te i trucchi che funzionano davvero e che ti permettono di scegliere l’anguria perfetta in mezzo a tutte quelle presenti nei cesti del reparto ortofrutta del supermercato.

Non occorre avere capacità da indovini e neppure devi affidarti alla fortuna. Da oggi, dopo aver letto questi suggerimenti di buttalapasta.it anche tu saprai come riconoscere le angurie più dolci, buone e saporite in mezzo a tutte quelle tra cui puoi scegliere

Trucchi per riconoscere le angurie buone, più dolci e succose

In genere tutti sanno che bisogna “picchiettare” con le nocche delle mani sulla buccia per “sentire” il suono dell’anguria. In effetti è un vecchio trucco quello di “bussare” sull’anguria e sentire come risuona quel toc toc. Ma è un metodo che funziona davvero o ha a che fare con un certo folklore popolare?

Riconoscere le angurie mature osservando la buccia (Buttalapasta.it)

Beh, non ti sembrerà vero ma è assolutamente un metodo valido per testare la qualità delle angurie, la loro freschezza e il grado di maturazione. Come interpretare tale suono?

In sostanza se l’anguria (o cocomero o melone di acqua, come dir si voglia) emette un suono “vuoto”, secco, e intenso, allora vuol dire che è matura e molto probabilmente molto zuccherina. Invece se il suono è come un’eco fluida, allora quasi sicuramente l’anguria non è matura oppure è poco succosa.

Ma il tocco sull’anguria non è il solo trucco per capire se è buona, ci sono anche altri dettagli a cui fare attenzione. Ad esempio il peso. In genere il cocomero buono pesa tantissimo, perché è ricco di acqua e dunque maturo al punto giusto. Se pesa poco in relazione al suo volume, allora vuol dire che è acerbo o secco all’interno.

Infine un altro metodo per capire se l’anguria è buona è osservare la parte esterna. Siccome stiamo davanti ad un ortaggio, l’anguria prima di essere raccolta è adagiata al suolo. In corrispondenza di dove poggia sulla terra si forma una macchia sulla buccia. Ebbene questa macchia deve essere di colore giallo scuro, quasi arancione. Questo vuol dire che è stata a terra a lungo, dunque che è stata raccolta a maturazione terminata.

Il consiglio in più: occhio alle cicatrici

Ti lasciamo con una dritta speciale, guarda bene la buccia dell’anguria, meno dettagli ha, più è saporita. E se vedi delle piccole cicatrici marroncine (non macchie, attenzione) allora sei davanti a un’anguria eccezionale, perché quelle sono il segno che le api sono passate a impollinare il fiore dell’ortaggio. Dunque il cocomero nato e cresciuto è sicuramente molto dolce e perfetto per fare tante ricette con le angurie durante l’estate.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Mini cheesecake salata con miele e noci caramellate, il dolce creativo che manda tutti in estasi

Con la mini cheesecake salata con miele e noci caramellate avrai un dessert di quelli…

9 minuti ago

Aggiungi questi 5 alimenti nella tua dieta, avrai la pelle tonica e luminosa: l’ultimo non l’avresti mai detto

Non tutti sanno che ci sono 5 alimenti che rendono la pelle luminosa e tonica…

7 ore ago

Cosa succede se mangio i filamenti bianchi dei mandarini? Nessuno me l’aveva mai detto

Cosa succede se si mangiano i filamenti bianchi dei mandarini: è giusto scartarli oppure no?…

8 ore ago

Un po’ di zucchero e le scorze di limone: senza spendere un soldo prepari una chicca da acquolina assicurata

Se butti sempre le scorze di limone è il momento di smettere: con un po'…

9 ore ago

Dopo il primo involtino ti ruberanno tutti la ricetta: con il radicchio sono davvero speciali

L'involtino di radicchio è una vera specialità: altro che quelli di verza, carne o salumi,…

10 ore ago

Questi biscotti sono piccoli pezzi di paradiso | Li faccio persino senza farina e senza burro

Lasciamoci incantare piacevolmente da questi biscottini che sembrano piccoli pezzi di paradiso, ogni volta che…

11 ore ago