Altro+che+vino%2C+io+con+l%26%238217%3Buva+faccio+il+succo+in+casa+e+viene+buonissimo%3A+approfitta+subito+della+ricetta
buttalapastait
/articolo/altro-che-vino-io-con-luva-faccio-il-succo-in-casa-e-viene-buonissimo-approfitta-subito-della-ricetta/208600/amp/
Bevande

Altro che vino, io con l’uva faccio il succo in casa e viene buonissimo: approfitta subito della ricetta

Prepariamo il succo d’uva sfruttando quella di stagione: è facile, semplice e il risultato sarà così dissetante che lo preparerete di continuo!

Ottobre è da sempre uno dei mesi più magici dell’autunno perché, se novembre è quella fase di passaggio che ci anticipa i colori, i sapori e le temperature invernali, è proprio in questo che stiamo vivendo solo da qualche giorno che possiamo ammirare davvero il cambio definitivo tra l’estate e le sfumature autunnali. Le giornate si accorciano sempre di più, le serate iniziano a rinfrescarsi richiamando le copertine di lana e adesso uscire con le maniche corte non è più un’opzione ‘salutare‘. Ma non solo!

Ottobre, da Nord a Sud, è il mese perfetto per vendemmiare, raccogliere l’uva che ben presto verrà trasformata in mosto e vino, dando vita alla bevanda per eccellenza più iconica di tutte le tavole italiane, specialmente nella sua versione rosso rubino. Ovviamente con l’uva possiamo preparare davvero tanti altri manicaretti, ma lo avete mai fatto il succo in casa? Non avremo bisogno di nessun utensile in particolare se non un passaverdure, in pochi minuti prepareremo una bevanda dissetante e fresca. Scopriamo subito come si realizza!

Succo di uva rossa, una bontà fatta bevanda e da preparare in pochi istanti

Se pensate che fare il succo d’uva in casa sia difficile, dovrete ricredervi. Anzi, nel giro di 20 minuti prepareremo una bevanda fresca e dissetante, che potrà essere consumata dopo qualche ora di riposo in frigorifero oppure conservata nelle bottiglie in dispensa sino a Natale. Come lo facciamo? Semplicemente andremo a cuocere gli acini che verranno poi strizzati a dovere per ricavarne tutte le proprietà.

Ricordiamoci che l’uva ha potere antinfiammatorio, soprattutto aiuta le gambe gonfie e stanche, ma ha anche proprietà diuretiche e mineralizzanti. Possiamo usarla per fare una gustosa focaccia dolce oppure sfruttarla per fare la marmellata da gustare tutto l’anno. Ma ora bando alle ciance e prepariamo il succo!

Ovviamente in base all’uva scelta otterremo una gradazione di dolcezza differente – buttalapasta.it

Ingredienti per 500 ml di succo

  • 1 kg di uva rossa;
  • Succo di 1 limone;
  • 2 cucchiai di miele millefiori;

Preparazione

  1. Come avrete notato dalla lista ingredienti, non serve praticamente nulla per preparare il succo, a patto che seguiate con attenzione questi passaggi: iniziamo sgranando l’uva ricavando tutti gli acini.
  2. Poniamoli in uno scolapasta e sciacquiamoli abbondantemente sotto acqua corrente fredda. Asciughiamoli a dovere per poi porli in una pentola alta e capiente.
  3. Uniamo il succo del limone che servirà a far mantenere ben rosso il colore del succo. Accendiamo il fuoco e aggiungiamo all’incirca 2/3 tazze da tè di acqua.
  4. Dalla presa del bollore cuociamo circa 20 minuti, ogni acino dovrà risultare morbido, sia al cuore, sia nella parte esterna della buccia. Quando l’uva sarà cotta, agiamo rapidamente.
  5. Posizioniamo su un barattolo di vetro capiente una garza di tela leggera e versiamo il contenuto della pentola su di essa, raccogliendo il primo succo. Inseriamo gli acini nel passaverdure per ricavare quello trattenuto in cottura e uniamolo al primo.
  6. Quando il succo sarà ancora ben caldo uniamo anche il miele e mescoliamo facendolo sciogliere. Noi vi stiamo consigliando un succo al naturale, senza aggiunta di zucchero extra, ma voi potete unire in questa fase 100 o 200 gr di quello semolato oppure di stevia.
  7. Il nostro succo di uva è pronto! Possiamo farlo riposare in frigo qualche ora e servirlo, durerà per circa 3 giorni, oppure possiamo versarlo in bottigliette sterilizzate con capsule ermetiche, farle bollire per 20 minuti in un pentolone e lasciarle riposare a testa in giù formando il sottovuoto. Otterremo così un succo da lasciare in dispensa fino a tre mesi!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Intossicazione da botulino, 11 ricoverati con 2 bambini gravi: come evitare i pericoli

Per colpa di una più che probabile intossicazione da botulino, diverse persone sono finite in…

3 ore ago

Dimentica la solita insalata di patate: la ricetta della famosa food blogger è una bomba

Non la solita insalata di patate, questa di Aurora ti conquisterà al primo assaggio

4 ore ago

I miei figli neppure ci credevano che fosse merluzzo per quanto era saporito: con questo contorno poi spacchi

Sono talmente gustosi da non sembrare dei filetti di merluzzo, anche i bambini li ameranno…

4 ore ago

Per domattina facciamo i miei pancakes senza uova e latte: super leggeri, ma il sapore è fantastico

Voglio concedermi uno sfizio a colazione, ma senza distruggere la dieta: faccio i miei pancakes…

5 ore ago

Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto

Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…

6 ore ago

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

7 ore ago