Arancini+dolci+di+Carnevale%2C+uno+tira+l%26%238217%3Baltro%3A+li+ho+fatti+con+la+ricetta+originale+marchigiana%2C+il+profumo+si+sentiva+fin+dalle+scale
buttalapastait
/articolo/arancini-dolci-di-carnevale-uno-tira-laltro-li-ho-fatti-con-la-ricetta-originale-marchigiana-il-profumo-si-sentiva-fin-dalle-scale/220896/amp/
Dolci

Arancini dolci di Carnevale, uno tira l’altro: li ho fatti con la ricetta originale marchigiana, il profumo si sentiva fin dalle scale

Arancini dolci di Carnevale, li faccio seguendo la ricetta originale marchigiana così mi vengono una vera delizia!

Carnevale è ormai sempre più vicino, quindi dobbiamo affrettarci a provare tutte le migliori ricette per festeggiare al meglio la ricorrenza più divertente dell’anno. Se ancora non hai assaggiato gli arancini dolci, devi farlo ora! Per non sbagliare segui la ricetta originale marchigiana.

Io l’ho già testata e devo ammettere che viene una meraviglia! Una volta che ne assaggi uno, ti viene subito voglia di prendere il secondo.

Ancora non ci credi? Allora non perdere altro tempo, allacciati il grembiule e prova tu stesso ad eseguire la ricetta. Il risultato finale è qualcosa di semplicemente irresistibile!

Arancini dolci di Carnevale, uno tira l’altro: con la ricetta originale marchigiana fai un vero figurone

A Carnevale, fra le varie ricette tipiche, non possono mancare nemmeno gli arancini dolci marchigiani. Oggi proveremo a farli seguendo la ricetta originale. Ovviamente non sono fatti con il riso come l’omonima preparazione salata siciliana. Gli arancini dolci marchigiani altro non sono che dei deliziosi dolcetti fritti. Ecco come si preparano.

Arancini dolci di Carnevale, uno tira l’altro: con la ricetta originale marchigiana fai un vero figurone (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 300 grammi di farina 00;
  • 130 millilitri di latte;
  • 30 grammi di burro;
  • 30 grammi di zucchero;
  • 10 grammi di lievito di birra fresco;
  • 1 uovo;
  • sale q.b.

Per il ripieno

  • 130 grammi di zucchero;
  • 1 arancia;
  • olio di semi di arachidi q.b. per friggere.

Preparazione

  1. Per fare gli arancini dolci marchigiani scogli il lievito di birra fresco nel latte tiepido e poi aggiungi lo zucchero.
  2. Unisci l’uovo e sbatti tutto con l’aiuto di una frusta a mano.
  3. Incorpora, quindi, la farina setacciata e comincia ad impastare con le mani.
  4. Quando il composto avrà assunto un po’ di corpo, trasferiscilo su un piano da lavoro infarinato e continua ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  5. A questo punto, riduci il burro ammorbidito in crema, mescolandolo con un pizzico di sale ed incorpora il composto nel resto dell’impasto.
  6. Forma un panetto, mettilo in una scodella, coprilo con la pellicola trasparente e lascialo lievitare per un paio d’ore a temperatura ambiente.
  7. Nel frattempo, occupati del ripieno. Grattugia in una ciotola la scorza di arancia ed unisci lo zucchero. Mescola bene e tieni da parte.
  8. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e stendilo con il mattarello su un piano dal lavoro infarinato.
  9. Cerca di ricavare un rettangolo e cospargi la superficie con il ripieno.
  10. Arrotola la pasta su se stessa fino ad ottenere un cilindro e taglia tutto a fette.
  11. Sistema quindi i tuoi arancini marchigiani su una teglia coperta con della carta da forno ed attendi un’altra mezz’ora.
  12. Infine, metti a scaldare l’olio di semi di arachidi e, quando questo sarà diventato bello caldo, tuffaci dentro i tuoi dolcetti e cuocili fino a doratura.
  13. Non ti resterà che scolarli e lasciarli asciugare su un vassoio coperto di carta assorbente. Et voilà: ecco pronti i famosi arancini dolci di Carnevale.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Non mi dire che non hai mai provato la porrata: a Firenze si mangia dal Medioevo

Chi si immaginava che la porrata fiorentina fosse così buona? È un'antica ricetta medievale che…

45 minuti ago

Bruno Barbieri innamorato, la confessione arriva solo adesso | Un amore nato all’improvviso

Bruno Barbieri ritorna domani sera sotto i riflettori: lo chef, a quanto pare, è nuovamente…

2 ore ago

Che ci aggiungo agli spinaci per un primo buono da impazzire? Questa chicca, ti lecchi i baffi

Se pensi che la pasta con crema di spinaci sia saporita, aspetta di provarla con…

3 ore ago

Le migliori ricette con le cime di rapa per gustarle in modo diverso dal solito, così non le hai mai assaggiate

Ecco per voi tante idee per realizzare ricette con cime di rapa gustose e saporite,…

3 ore ago

Per fare delle salsicce morbide e saporite le devi cucinare solo così come le fa la mia nonna

Se vuoi servire delle salsicce morbide e saporite falle come la mia nonna sono una…

4 ore ago

Ho trasformato le bucce di mela in uno snack croccante ed irresistibile, sono deliziose

Chips di bucce di mela con salsa calda al rosmarino e miele, e sgranocchierai una…

5 ore ago