Panna cotta al limone buttalapasta.it
Un dolce al cucchiaio spettacolare e semplicissimo, basta rispettare la sequenza delle operazioni e scegliere gli ingredienti giusti
In estate i dolci al cucchiaio devono essere goduriosi ma anche molto rinfrescanti. Quindi, cosa c’è meglio di una panna cotta al limone?
Panna cotta al limone buttalapasta.it
Non è complicata come una cheesecake o una crostata, richiede un minimo lavoro manuale e soprattutto è buonissima.
Tutto quello che ci serve per la migliore panna cotta al limone è scegliere bene la materia prima. Non sto dicendo la panna liquida o il latte, ma proprio i limoni. Useremo la scorza per insaporire, quindi abbiamo bisogno che siano biologici, non trattati. Se poi sono quelli di Sorrento, che hanno un profumo spettacolare, anche meglio.
Ingredienti:
Panna cotta al limone buttalapasta.it
Prima operazione da fare è lavare bene i limoni. Li asciughiamo con un canovaccio pulito e tiriamo via la scorza, facendo attenzione a non prendere la parte bianca che è amara. Se abbiamo una buona manualità e un po’ di allenamento possiamo farlo con un coltello ben affilato. Per non correre nessun rischio basta utilizzare un pelapatate.
Versiamo in un tegame il latte e la panna liquida, li insaporiamo con la scorza dei limoni e aggiungiamo anche lo zucchero semolato. Accendiamo il fuoco a fiammo moderata e lasciamo cuocere per 12-13 minuti.
Panna cotta al limone buttalapasta.it
A quel punto tiriamo fuori la scorza dei limoni che ormai ha dato il suo sapore e prepariamo anche la gelatina. Basterà mettere ad ammollare in una tazza piena di acqua fredda i fogli che ci servono: i in questo caso 4, cioè uno ogni 100 ml di panna liquida. Li lasciamo completamente in immersione per 5 minuti, in modo da farli diventare morbidi.
Spegniamo il fuoco sotto il tegame, lo spostiamo e aggiungiamo la gelatina dopo averla strizzata bene. Mescoliamo con una spatola in silicone in modo che si sciolga immediatamente con il calore del composto. Poi aspettiamo che sia diventato tiepido e lo versiamo negli stampini monoporzione, quelli in ceramica oppure in alluminio usa e getta.
Panna cotta al limone buttalapasta.it
In una prima fase li lasciamo riposare per almeno 20 minuti a temperatura ambiente senza toccarli ma anche senza coprirli in nessun modo. Poi via in frigo per rassodare completamente e prendere sapore, almeno 3 ore.
La panna cotta al limone è pronta. La sformiamo in un piattino facendo attenzione a non rovinare la forma e la serviamo così, oppure decorata con 2 foglie di menta o ancora una fettina di limone.
Un banale gesto prima di cucinare può mettere in pericolo la vita di tutta la…
Lascia perdere il torrone già pronto: quest'anno fallo con le tue mani utilizzando solo 4…
Penso di non essere l’unica ad andare matta per il caramello: setoso e golosissimo, ormai…
Gabriele Bonci e la nuova apertura in collaborazione con uno dei protagonisti di Bake Off…
Oggi avevo del tempo da dedicare alla preparazione di un dolce, ho trovato delle pere…
Le buonissime cartellate pugliesi rappresentano un must del periodo natalizio. Chi non le conosce se…