Base croccante e ripieno cremoso: oggi preparo una crostata salata da leccarsi i baffi - buttalapasta.it
In genere pensiamo alla crostata come ad un dolce delizioso, ma la versione salata vi conquisterà al primo morso: base croccante e ripieno cremosissimo.
Chi dice che alcune delizie debbano per forza essere o dolci o salate? Oggi andremo a sfruttare una semplicissima e originale pasta frolla per preparare una crostata salata da leccarsi i baffi. Ne basterà un morso per farci innamorare e il bello è che avremo pronta una pietanza che potrà tranquillamente sostituire sia il pranzo che la cena.
Tra i vantaggi di questa ricetta semplicissima c’è anche la possibilità di alternare, di volta in volta, una farcitura differenze, così da portare a tavola un rustico sempre diverso che non diventerà mai noioso e con il quale potremmo sorprendere non solo i nostri cari, ma anche eventuali ospiti.
Amiamo le ricette semplici che non richiedono troppi ingredienti e troppa fatica. Ecco perché questa crostata diventerà una delle nostre preferite: una volta pronta la base, dovremo semplicemente sfruttare gli ingredienti che abbiamo a disposizione o che preferiamo per la farcitura. Noi oggi useremo della ricotta e del salame, ma voi potrete optare per ciò che più vi piace.
La ricetta della crostata salata: sfiziosa e facile come piace a tutti – buttalapasta.it
– 250 grammi di farina;
1. Partiamo dalla preparazione della frolla: riversiamo in un frullatore la farina, il burro, l’uovo e il sale;
2. Lavoriamo fino ad amalgamare, ma senza surriscaldare le lame e poi spostiamo il composto ottenuto su di un ripiano;
3. Lavoriamo a formare un panetto, avvolgiamo nella pellicola per alimenti e sistemiamo in frigo, lasciando assestare per un’ora;
4. Riprendiamo il panetto e stendiamolo, quindi sistemiamolo in uno stampo che avremo foderato con la carta da forno;
5. Cuociamo per i primi 10 minuti a 180 gradi;
6. Nel frattempo, in un recipiente lavoriamo la ricotta con un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato;
7. Amalgamiamo e insaporiamo con un pizzico di sale, per poi accorpare il salame tagliato a pezzetti;
8. Prendiamo lo stampo dal forno e riversiamo la crema sulla crostata;
Consiglio extra: se preferiamo, possiamo farcire la crostata anche prima di infornare la base e ricoprire il ripieno con un po’ di frolla stesa molto sottile.
Quando prepari il tiramisù fai attenzione a non cadere in balia di alcuni sbagli che…
Se non hai mai idee su come farcire o guarnire i tuoi dolci, ecco la…
Pranzare o cenare al ristorante è uno dei piaceri della vita ma, talvolta, si rinuncia…
Cerchi idee per la cena di oggi o per la merenda da dare ai bambini…
Per oggi non voglio pensare alla dieta e preparo gli spaghetti dello chef Andrea Mainardi:…
Stasera ci aspetta una cena da leccarsi i baffi: con questa insalata è sempre estate,…