Lo hai sempre buttato nel bidone sbagliato: ecco dove va davvero il cartone della pizza - buttalapasta.it
Pulito o sporco? Il cartone della pizza può farti multare. Lo butti qui? Stai commettendo un errore che fanno in tanti. Occhio a come fai la raccolta differenziata.
Dove si butta il cartone della pizza? Dopo aver gustato una classica margherita, una ancora più classica marinara, una quattro stagioni, una capricciosa o chissà quale altra tipologia di pizza (di gusti e di varietà ce ne sono davvero di infiniti, n.d.r.) resta il dilemma che attanaglia molto e che non passa per la testa altri, i quali in più di una occasione sbagliano. Ed il dilemma è: dove va buttato il cartone della pizza? Dipende da come è messo lo stesso cartone, giusto?
Da più parti sono presenti delle linee guida che illustrano qual è il modo più consono di smaltire il cartone della pizza. E pensa che ogni giorno in Italia ne vengono mangiate circa otto milioni e trecentomila, dallo spuntino di metà mattina passando per il pranzo. E fino ad arrivare a cena, che per molti rappresenta il momento più consono per gustare questa bontà tipicamente italiana, e napoletana nella fattispecie.
La differenziazione tra sporco e pulito è importante. Ed in virtù di questo larghissimo consumo quotidiano, che vede in pratica un settimo della popolazione che vive in Italia sfamarsi con una bella pizza, è bene sapere dove si butta il cartone una volta consumato ed apprezzato il tutto.
Cartone della pizza, cosa c’è da conoscere – buttalapasta.it
Effettuare una giusta raccolta differenziata è cruciale per ridurre l’impatto ambientale e l’inquinamento, e per potere riutilizzare questo materiale di scarto in maniera virtuosa ricreando nuovi cartoni riutilizzabili a loro volta. Ed in effetti compiere una differenziazione tra il cartone pulito e quello sporco di residui della pizza caduti od unto di olio risulta essere di una importanza capitale.
La presenza di queste impurità va ad influire le successive operazione di riciclo. I consigli forniti da più parti, come ad esempio siti web del Comune di residenza e simili su come riciclare il cartone della pizza, fanno sapere che ci sono tre situazioni distinguibili.
Nel caso del cartone rimasto del tutto pulito, la destinazione finale è rappresentata dal contenitore di carta e cartone. Ciò deve avvenire anche nel caso in cui una metà sia rimasta pulita e l’altra sporca. In tal caso basta dividere il cartone e gettare via la parte pulita nella carta.
Il cartone sporco invece, che sia di olio o di resti di alimenti presenti sulla pizza, deve andare nel contenitore dell’indifferenziato. Per via dei residui di cibo, non può avere luogo un riciclo consono del cartone.
E se c’è un cartone compostabile (la cosa è indicata in maniera chiara con apposite indicazioni stampate sopra) allora può essere smaltito nel contenitore dell’umido organico, sporco o pulito che sia. E gli avanzi di cibo eventualmente presenti e “staccabili”, come pezzi di mozzarella o di ortaggi, se non dovessi mangiarli, non vanno buttati con il cartone. In questo caso è necessario smaltirli a parte, nell’umido.
Per una colazione golosa e nutriente ecco il dolcetto facile e veloce da preparare con…
Come si fanno i pancake originali della famosa serie tv Una mamma per amica: diventeranno…
Ecco l'idea per cucinare un gustoso primo piatto per il menu di oggi, seguite la…
Il manicaretto sfizioso con un cuore filante, mangio le crocchette di cous cous e verdure…
Il segreto degli chef su come cucinare la zucca mi ha svoltato le ricette. Ero…
Arriva il momento della cioccolata calda, ma io la faccio all'acqua così la gusto senza…